Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valeria Caricaterra

Insegnare storia e geografia per la cittadinanza. Dalla riflessione teorica alla pratica d'aula

Insegnare storia e geografia per la cittadinanza. Dalla riflessione teorica alla pratica d'aula

Valeria Caricaterra

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2019

pagine: 216

Il volume vuole offrire un supporto utile agli studenti di scienze della formazione primaria e ai docenti già in servizio in merito ai concetti fondanti della Storia e della Geografia in relazione all’Educazione alla cittadinanza ma anche all’educazione ambientale e interculturale per cui le due discipline sono un validissimo strumento. Il testo propone in modo semplice e chiaro un percorso che muove dalle caratteristiche epistemologiche della storia e della geografia per poi addentrarsi nelle modalità di progettazione, fino a fornire una panoramica degli strumenti utilizzabili fin dalla scuola dell’infanzia per promuovere la maturazione delle competenze disciplinari in una logica verticale.
22,00

Gilgamesh

Gilgamesh

Valeria Caricaterra, Daniela Pasquinelli D'Allegra

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2013

pagine: 72

La forza, il coraggio, l'amicizia, la fede, l'onore si sono incarnati nella figura del mitico re di Uruk, l'antica città sorta sulle rive del fiume Eufrate. Gilgamesh affronta i mostri, attraversa l'Oceano, ci tramanda la storia del diluvio universale. Il racconto delle sue gesta ha attraversato i millenni ed è giunto fino a noi, regalandogli l'immortalità. Età di lettura: da 8 anni.
8,50

Gli argonauti

Gli argonauti

Valeria Caricaterra, Daniela Pasquinelli D'Allegra

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2013

pagine: 72

Il racconto dei cinquanta eroi guidati da Giasone alla conquista del vello d'oro ha origini antiche. La nave Argo arriva alla foce del Po, attraversa lo stretto di Scilla e Cariddi, percorre tutto il Mediterraneo e tocca le terre che vi si affacciano. Gli Argonauti incontrano la maga Circe, le Sirene, i Feaci e popoli diversi e dei. Questa lunga impresa da sogno, che tanto di storia e di mito rappresenta, non è altro che una bella metafora delle vicende umane. Età di lettura: da 8 anni.
8,50

Esplorare... lo spazio, il tempo. Per la Scuola elementare. Volume Vol. 4
6,40

Esplorare... lo spazio, il tempo. Per la Scuola elementare. Volume Vol. 5
6,40

Cittadini... per costituzione. La Costituzione italiana si presenta ai ragazzi. Per la Scuola media

Cittadini... per costituzione. La Costituzione italiana si presenta ai ragazzi. Per la Scuola media

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2007

pagine: 64

Il libro nasce dalla volont? di far conoscere ai ragazzi la Costituzione Italiana, legge fondamentale del nostro Stato e carta d?identit? del nostro Paese. Essa rappresenta il nostro modello di convivenza, contiene valori fondamentali della nostra vita personale e sociale e costituisce anche un po? della nostra storia. Leggere e studiare la Costituzione significa per i pi? giovani imparare a conoscere un patrimonio comune che potr? contribuire a creare un vero senso di appartenenza alla societ? e un nuovo senso di consapevolezza dei propri diritti e doveri.
8,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.