Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valentina Martino

Olivetti e il libro, storia di un'impresa che diventa cultura
33,00

Tra le pagine del Made in Italy. Quaderno del primo workshop Sapienza-CoRiS sulla letteratura aziendale

Tra le pagine del Made in Italy. Quaderno del primo workshop Sapienza-CoRiS sulla letteratura aziendale

Valentina Martino, Angelo Bardelloni

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2021

pagine: 148

Genere letterario a sé stante, fenomeno editoriale di nicchia ma fiorente, strumento di comunicazione tra i più raffinati e meno studiati. Oggi più che mai, libri e monografie aziendali offrono un contesto privilegiato di valorizzazione dell'identità di imprese e organizzazioni, dando voce a una pluralità di storie e memorie «minori» che narrano la cultura socio-economica del territorio. Alla letteratura aziendale il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell'Università La Sapienza di Roma ha dedicato un'apposita biblioteca e un workshop, raccontati nelle pagine di questo volume. Per ricercare archetipi e luoghi comuni di uno «stile italiano» multiforme e in costante evoluzione, certamente unico nella misura in cui elegge l'oggetto-libro a proprio testimone privilegiato e tecnologia di comunicazione attraverso il tempo.
30,00

Dalle storie alla storia d'impresa. Memoria, comunicazione, heritage

Dalle storie alla storia d'impresa. Memoria, comunicazione, heritage

Valentina Martino

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2013

pagine: 264

Il volume offre una ricognizione dei modelli strategico-operativi che supportano la comunicazione della memoria aziendale, avvalendosi di una prospettiva interdisciplinare e del riferimento alle più autorevoli fonti conoscitive, buone pratiche aziendali e reti associative nel panorama internazionale. Le esperienze di settore dimostrano, da una parte, che la rilettura critica della storia di marche e prodotti può dar vita a narrazioni avvincenti, giocate in chiave anti-nostalgica e con un forte rilancio sul presente e sul futuro; dall'altra, che la tradizione non costituisce la prerogativa esclusiva di un'èlite di imprese storico-familiari, consacrate dal tempo in virtù di uno speciale elisir di lunga vita, ma un'opportunità strategica anche per organizzazioni non altrettanto antiche e, tuttavia, consapevoli dell'unicità del proprio apporto alla memoria collettiva.
22,00

La comunicazione culturale d'impresa

La comunicazione culturale d'impresa

Valentina Martino

Libro

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2010

pagine: 208

19,50

Non solo media. Scenari, fonti e percorsi di ricerca sul tempo libero

Non solo media. Scenari, fonti e percorsi di ricerca sul tempo libero

Valentina Martino

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 208

Il tempo libero è una metafora complessa: non solo un caleidoscopio di attività, valori e culture, tradizionali ed emergenti, ma anche un pretesto teorico e metodologico - per una più ampia problematizzazione di questioni che attengono all'analisi di processi culturali e comunicativi contemporanei in fortissimo divenire. Assumerne la prospettiva significa, di fatto, valorizzare una chiave di lettura integrata dei fenomeni di svago e consumo culturale che hanno luogo "dentro" e "fuori" i media, a partire da un'esplorazione estensiva degli scenari, delle fonti statistiche e dei percorsi applicativi di indagine. Questo il focus delle attività di studio e di ricerca presentate nel libro.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.