Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di V. Rizzardi

Incontri con Beethoven

Incontri con Beethoven

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2020

pagine: 200

Questa preziosa biografia di Beethoven fu pubblicata per la prima volta in Germania nel 1917 e dieci anni dopo arrivò anche nel nostro Paese, col titolo (quasi da feuilleton) Beethoven intimo. Il Saggiatore la riporta in libreria, con una nuova traduzione e la curatela di Veniero Rizzardi e Benedetta Zucconi: un paziente lavorodi recupero delle fonti da cui le informazioni biografiche sono state tratte, che punta a offrire una contestualizzazione storica del testo e che lo arricchisce, rendendolo ancor più inestimabile. Un libro che consente di entrare in dialogo stretto con una delle menti artistiche più importanti della storia; un racconto intimo e volto a illuminare aspetti privati della biografia del compositore e assieme a confermarne l'immagine romantica diffusa già dal secolo precedente.
22,00

La nostalgia del futuro. Scritti scelti 1948-1989

La nostalgia del futuro. Scritti scelti 1948-1989

Luigi Nono

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2019

pagine: 448

«Qual è il tratto principale del Suo carattere?» «La nostalgia del futuro.» Una battuta, detta con la rapidità di un lampo, che descrive alla perfezione il temperamento di Luigi Nono, forse il compositore che più ha vissuto il suo tempo e che del suo tempo è stato guida. L'arco creativo di Nono abbraccia la quasi totalità del secondo Novecento, dall'esordio del 1950 alle soglie degli anni novanta. A circa tre decenni dalla sua morte, nuovi strumenti e conoscenze permettono di comprendere meglio le sfumature del pensiero compositivo multiforme e irrequieto sotteso a questo itinerario artistico. Un cammino che va dall'apprendistato assieme a Bruno Maderna a "Il canto sospeso", modulato su frammenti di lettere di condannati a morte della Resistenza europea; da "Intolleranza 1960", esordio di un nuovo teatro musicale in cui impegno politico e denuncia sociale si fondono con la musica, a Prometeo, che si muove verso un orizzonte in cui la visione lascia gradualmente il campo al puro ascolto. Fino ad arrivare alla ricerca di realtà sonore inaudite e al «suono mobile» che sono alla base della sua ultima produzione, caratterizzata dalla consapevolezza della caducità insita in una ricerca (artistica e umana) sempre proiettata verso un infinito «oltre». "La nostalgia del futuro", ora presentato in una nuova edizione aggiornata e ampliata, è lo specchio di tutti i frammenti della personalità di Nono; una raccolta degli scritti e delle maggiori interviste che hanno accompagnato la sua produzione musicale, che con essa hanno interagito e «collaborato». Sono testi che invadono ogni spazio di un'esistenza in musica - analisi di teoria della composizione, discussioni sul ruolo sociale del compositore, interventi polemici o direttamente politici - e che negli ultimi anni si aprono a riflessioni di carattere intimistico e utopistico. In ogni parola vibra l'intensità dei pensieri di Nono, in ogni riga risuona la sua voce, restituitaci da due tra i massimi esperti della sua musica, intensa quanto i segni rossi che tracciava come fulmini sulle sue partiture.
42,00

Nulla di oscuro tra noi. Lettere 1952-1988

Nulla di oscuro tra noi. Lettere 1952-1988

Massimo Mila, Luigi Nono

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2010

pagine: 192

Trent'anni di lettere, cartoline, telegrammi. Trent'anni di parole e colloqui a distanza. Trent'anni di amicizia tra due delle più importanti personalità della musica contemporanea. Massimo Mila, musicologo e critico musicale di fama internazionale, e Luigi Nono, il grande compositore veneziano, uno dei massimi protagonisti della storia musicale del xx secolo. La corrispondenza che i due intrattennero dal 1952 al 1988, conservata presso la Fondazione Archivio Luigi Nono di Venezia e la Fondazione Paul Sacher di Basilea, disegna il percorso evolutivo di un rapporto umano e intellettuale di straordinaria intensità. Esperienza privata, certo, ma che dialoga e si intreccia continuamente con le più importanti vicende culturali della seconda metà del Novecento, qui illuminate dalla prospettiva privilegiata di chi quelle vicende le ha vissute da protagonista. Come un flusso ininterrotto di parole e pensieri, che ci vengono offerti senza filtri e intermediazioni, in Nulla di oscuro tra noi le personalità di Mila e Nono emergono in tutta la loro complessità, calate come sono in un contesto in continuo movimento, scosso da mille trasformazioni e, anche per questo, puntualmente ricostruito nel commento dei curatori. Il carteggio è completato da una corposa scelta degli scritti di Mila su Nono e molte delle lettere scambiate tra Nono e l'editore Giulio Einaudi, ad arricchire di documenti la storia del profondo legame tra il compositore veneziano e l'ambiente culturale torinese.
22,00

Esumazione di un Requiem. Edizione anastatica della partitura e note informative sul ritrovamento del giovanile Requiem di Bruno Maderna

Esumazione di un Requiem. Edizione anastatica della partitura e note informative sul ritrovamento del giovanile Requiem di Bruno Maderna

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2007

pagine: XXII-168

Il Requiem di Bruno Maderna (1946), a lungo considerato perduto, è oggetto di una 'esumazione' musicologica che, accanto alla riproduzione facsimilare del manoscritto, ne racconta il ritrovamento, avvenuto negli USA nel 2006, e ne ricostruisce la genesi. Scritto per quattro solisti, doppio coro e grande orchestra, il Requiem di Maderna è un contributo di oggettiva importanza alla biografia artistica del suo autore, e una significativa addizione postuma al repertorio sinfonico-corale del Novecento.
32,00

Le musiche degli anni Cinquanta

Le musiche degli anni Cinquanta

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2004

pagine: IV-234

Gli anni '50-'60 corrispondono, nella biografia artistica di Luigi Nono, a un periodo notevolmente significativo. Questo secondo volume di studi noniani intitolati a questi anni (di G. Borio, A.I. De Benedictis, V. Rizzardi e E. Schaller) descrivono il debutto darmstadtiano di Nono, la rottura polemica con le avanguardie, le prime esperienze teatrali, i primi contrastati momenti di recezione italiana e la scoperta dei potenziali della composizione elettronica.
29,00

La nuova ricerca sull'opera di Luigi Nono

La nuova ricerca sull'opera di Luigi Nono

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1999

pagine: X-198

32,00

L'undicesima musa. Nino Rota e i suoi media

L'undicesima musa. Nino Rota e i suoi media

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Rai Libri

anno edizione: 2001

pagine: 257

Fellini, Visconti, ma anche la radio, il teatro, le canzoni: un'indagine sulla personalità poliedrica di Nino Rota condotta attraverso saggi, analisi, colloqui, illustrata da documenti inediti (appunti di lavoro, abbozzi, corrispondenza) e da una scelta di registrazioni provenienti dall'Archivio Nino Rota di Venezia.
18,08

Luigi Nono. Scritti e colloqui

Luigi Nono. Scritti e colloqui

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: LIM

anno edizione: 2001

pagine: 1283

I due volumi che compongono quest'opera raccolgono, per la prima volta in italiano, gli scritti editi e inediti redatti da Luigi Nono nelle circostanze più varie, accanto a una scelta molto ampia dalle numerose interviste rilasciate nell'arco di trent'anni. Tale raccolta si pone dunque come fondamentale punto di riferimento per quanti vogliano comprendere e approfondire l'opera e il pensiero di uno dei più significativi compositori del Novecento.
87,80

Luigi Nono. Scritti e colloqui

Luigi Nono. Scritti e colloqui

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Casa Ricordi

anno edizione: 2001

pagine: 1300

87,80

Nuova musica alla radio. Esperienze allo studio di fonologia della Rai di Milano 1954-1959

Nuova musica alla radio. Esperienze allo studio di fonologia della Rai di Milano 1954-1959

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Rai Libri

anno edizione: 2000

pagine: 350

"Con questo primo numero dei 'Documenti sonori e studi' dedicato a un'esperienza tra le più importanti della nuova musica, e insieme a un momento particolarmente felice della cultura italiana degli ultimi cinquant'anni, il Cidim inaugura una serie di pubblicazioni destinate a rendere tangibile una nuova attività ... promuovendo la costituzione di un centro italiano di informazione e documentazione per la musica contemporanea." (Dall'introduzione di Francesco Agnello). Nel CD allegato vi sono due documenti radiofonici inediti, insieme a diversi materiali e testimonianze relative allo Studio di Fonologia della RAI.
18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.