Libri di V. Gabrieli
I dibattiti di Putney (1647)
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2012
pagine: 176
I dibattiti che si svolsero nel Consiglio Generale dell'esercito cromwelliano dal 28 ottobre al 1° novembre 1647 a Putney, presso Londra, ci offrono lo spettacolo inconsueto di ufficiali e soldati riuniti in un'assemblea democratica a discutere il futuro destino di tutto il paese.
Storia di re Riccardo III. Testo inglese a fronte
Tommaso Moro
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2005
pagine: XC-184
Loose Fantasies
Kenelm Digby
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1968
pagine: XXXV-222
Riccardo III. Testo inglese a fronte
William Shakespeare
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2008
pagine: 303
Dalla prima rappresentazione teatrale fino alle recenti produzioni cinematografiche, la "leggenda nera" di Riccardo III ha sempre goduto di una vasta fortuna. L'intelligenza sfavillante e demoniaca dell'usurpatore, la sua mostruosità morale, emblema di un mondo governato dalla violenza, dalla frode e dalla paura, mettono in ombra ogni altro personaggio di questo dramma della volontà di potenza. Shakespeare non giudica Riccardo né lo condanna, ma suggerisce un nesso tra la sua smodata malvagità e la sua deformità fisica. Contro quella "perfida natura" che l'ha "solo per metà sbozzato", Riccardo III ingaggia una sfida disperata: "Visto, dunque, che il cielo ha così formato il mio corpo/l'inferno perverta la mia mente sicché corrisponda ad esso".
Enrico VIII. Testo inglese a fronte
William Shakespeare
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2001
pagine: 250
Ultima opera di Shakespeare, "Enrico VIII" appare il proseguimento ideale dei 'romances', drammi finali del suo itinerario teatrale. Coronamento delle "Storie inglesi" nell'immagine di una monarchia pacifica e trionfante, offerta dalla gloria di Enrico e più ancora dai trionfi futuri, annunciati nella scena conclusiva, di Elisabetta e Giacomo I, il dramma trova il suo punto di forza nella figura di Caterina. Unico grande personaggio della vicenda, insieme a quello di Wosley, la regina abbandonata conclude la serie delle figure femminili dei 'romances' con l'immagine di una donna sconfitta, esempio forse unico del teatro shakespeariano di una parabola di ascesa e caduta vissuta in assoluta innocenza.
Panopticon Romano secondo
Mario Praz
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1999
pagine: 152
Teatro completo. Testo inglese a fronte. Volume Vol. 9
William Shakespeare
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1991
pagine: 1116
Curata da uno dei maggiori studiosi di Shakespeare, Giorgio Melchiori, l'edizione presenta il testo critico inglese a fronte delle traduzioni eseguite da scrittori come Montale, Luzi, Quasimodo, Wilcock o da insigni specialisti. Un ricco apparato di note accompagna ogni volume. Il terzo tomo de I drammi storici riunisce una parte delle opere appartenenti al genere da Re Giovanni a Enrico VIII.
Riccardo III. Testo inglese a fronte
William Shakespeare
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1988
pagine: 308
Riccardo, fratello di Edoardo IV, aspira alla corona. Uccide il duca di Clarence, suo fratello e ne sposa la vedova Anna. Morto Edoardo IV, diventa reggente in attesa che il figlio e successore del re, compia la maggiore età. Fa però subito rinchiudere il ragazzo con il fratello, duca di York, nella Torre di Londra. Ottiene così il trono e fa uccidere i figli di Edoardo IV. Ripudiata Anna, vuole sposare la nipote Elisabetta, ma il duca di Buckingham si ribella e si schiera col duca di Richmond che muove contro Riccardo. Il duca di Buckingham viene ucciso, ma il duca di Richmond vince in battaglia e Riccardo muore combattendo.