Libri di V. Ferrone
Cesare Beccaria. La pratica dei lumi. Atti del Convegno (4 marzo 1997)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: VI-182
Il processo a Galileo Galilei e la questione galileiana
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2011
pagine: 334
Da quattro secoli si discute ormai della questione galileiana, e gli studi e le ricerche sono stati particolarmente abbondanti negli ultimi cinquant'anni, vale a dire, dal 1964, quando in tutto il mondo si sono avute celebrazioni della data della nascita dello scienziato pisano (1564), accompagnate poi dalle sempre veementi discussioni e ricostruzioni storiche e documentarie, con le plurisecolari e appassionate polemiche sugli atteggiamenti passati e presenti nella e sulla Chiesa cattolica. La Fondazione Luigi Firpo-Centro di studi sul pensiero politico, ricordando a sua volta il ventesimo anniversario della scomparsa del professore torinese (1989) e rapportando i suoi molti interessi galileiani e per la cultura scientifica e politica del Seicento alle celebrazioni avviate, ha aderito con slancio e ha partecipato, sul piano scientifico e organizzativo, alla complessa macchina di studio, messa in moto dall'anno internazionale dell'astronomia, presieduto, a Torino, dall'astronomo e astrofisico Attilio Ferrari.
Chiesa cattolica e modernità. Atti del Convegno della Fondazione Michele Pelligrino (Torino, 6 febbraio 2004)
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 325
Quali sono stati e sono i rapporti fra Chiesa cattolica e modernità politica, intendendo con tale espressione democrazia, diritti umani, diritti soggettivi dell'individuo? L'argomento è affrontato nella prima parte del volume in un ampio saggio storico di Vincenzo Ferrone, che sostiene che la Chiesa cattolica nel quadro della cultura occidentale avrebbe sempre negato la teoria dei diritti umani elaborata dall'Illuminismo e rifiutato le conseguenze politiche apertesi dalla Rivoluzione francese in poi. Solo con il Concilio Vaticano II la Chiesa cattolica avrebbe assunto un orientamento diverso. Nella seconda parte del volume, studiosi di varia provenienza e diverso orientamento (storici, giuristi, filosofi, teologi) commentano il saggio di Ferrone.
La chiesa cattolica e il totalitarismo. Atti del Convegno (Torino, 25-26 ottobre 2001)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2004
pagine: VI-216
Il tema del rapporto tra la Chiesa cattolica e l'esperienza storica dei diversi totalitarismi di destra e di sinistra. I contributi spaziano dall'analisi delle radici intellettuali delle destre cattoliche europee al tema storiografico del totalitarismo, alla definizione dell'atteggiamento del cattolicesimo tedesco e italiano nei confronti del fascismo, del nazismo e del comunismo.