Libri di V. Dini
Il Sessantotto a Napoli
Libro: Copertina morbida
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2018
pagine: 345
Il cronico isolamento di Napoli rispetto alle casse di risonanza dei mass-media nazionali ha portato fin dalle origini all'incomprensione della specificità del Movimento Studentesco napoletano rispetto a quello di altre città italiane. Anche il recente doppio fascicolo della rivista "Micromega" intitolato "Sessantotto!" ignora del tutto la storia del Movimento Studentesco a Napoli. Il libro si propone di mostrare come Napoli non fu lo specchio opaco di quello che avveniva altrove, né si chiuse in dinamiche locali. Il '68 napoletano fu caratterizzato da una produzione teorica di ampio respiro e per certi aspetti senza eguali nel contesto italiano, grazie al lavoro della Sinistra Universitaria, l'organizzazione di massa che divenne guida del Movimento Studentesco napoletano. Tale apporto teorico trovava le sue radici nell'ampia discussione del marxismo svoltasi a Napoli ai massimi livelli, da Antonio Labriola a Benedetto Croce ad Amadeo Bordiga, fino al Gruppo Gramsci degli anni Cinquanta. Degli scritti del Movimento Studentesco il libro presenta una scelta antologica accompagnata dai saggi di Gianfranco Borrelli dell'Università di Napoli Federico II, di Vittorio Dini dell'Università di Salerno e di Antonio Gargano dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (tutti e tre partecipi di quegli eventi), che si propongono di cogliere la specificità del '68 napoletano nella sua originalità teorica e nelle sue radici storiche.
Le mani nella zolla
P. Paolo Zani
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2012
pagine: 184
Un'umanità che se ne va in silenzio con il suo vestito buono e tanti pensieri. Purtroppo sono rimasti pochi testimoni di un tempo che ci scivola lontano dagli occhi e dai ricordi. Un "obiettivo" implacabile li ha comunque fissati come monumenti da non dimenticare nelle opere quotidiane e così infatti può accadere che Pier Paolo Zani ci appaia al di là dell'obiettivo, instancabile nel tempo.
Tolleranza e libertà
Vittorio Dini
Libro
editore: Elèuthera
anno edizione: 2001
pagine: 312
La discussione sulla tolleranza ha accompagnato la riflessione sul potere dello Stato, sul dissenso dell'individuo, sulla necessità del confronto fra culture diverse, costituendo uno degli sfondi più significativi dello sviluppo della modernità. In tempi di inedite immigrazioni e di rinascita dei fondamentalismi nello stesso Occidente, il tema pare aver riacquistato nuova pregnanza, presentandosi come possibilità di discutere, da un punto di vista laico, dei diritti dei singoli in una società multiculturale. Sull'argomento si confrontano storici, filosofi, e sociologi.
Individualismo, assolutismo, democrazia
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1992
pagine: 554
Soggetti e potere. Un dibattito su società civile e crisi della politica
Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2007
pagine: 260
Il politico. Don Fernando il cattolico
Baltasar Gracián
Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2003
pagine: 104
Realismo e mito politico
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 246
Temi decisivi del dibattito nella filosofia politica del '900, il mito e il realismo costituiscono punti di riferimento per l'analisi della forza, del potere, della legittimità, del diritto e dello Stato. Il Centro studi di filosofia politica ha chiamato a discutere di questi argomenti, in un convegno svoltosi l'11 e 12 gennaio 1991, studiosi ed esperti. Alcune recenti grandi trasformazioni, la fine di alcuni miti e delle "filosofie della storia", inducono proprio a riflettere sulla natura e sulla verifica del mito e del realismo nella fondazione della scienza politica, a ritornare ad indagare quei momenti della cultura filosofico-politica italiana.