Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Umberto Minopoli

Nucleare. Ritorno al futuro. L'energia a cui l'Italia non può rinunciare

Nucleare. Ritorno al futuro. L'energia a cui l'Italia non può rinunciare

Umberto Minopoli

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2022

pagine: 160

Compriamo energia nucleare fatta a pochi chilometri dal confine anziché produrla noi. Confondiamo tossicità con radioattività, i rischi di una centrale atomica con quelli di una bomba atomica. Crediamo che i rifiuti e le scorie siano due cose diverse (gli uni non pericolosi, le altre sì), che la ricerca sia sempre ferma ai tempi di Černobyl, che la scelta di chiudere i nostri impianti sia stata dettata dalla volontà popolare e non dalla corsa agli idrocarburi. In tutto il mondo si continuano ad aprire centrali nucleari, si costruiscono nuovi reattori, si progettano strutture di sicurezza a prova di errori umani o catastrofi naturali: al contrario, l’Italia, che era la terza potenza nucleare del pianeta, ha fermato tutto e ha cominciato a comprare da altri l’energia necessaria. Solo una percentuale minima del suo fabbisogno è coperta dalle fonti rinnovabili, per il resto il gas viene dalla Russia, il petrolio dagli arabi, il nucleare dai francesi e dagli svizzeri. L’aumento dei prezzi del gas e la guerra ci obbligano a rivedere il nostro mix energetico e i pregiudizi sul nucleare. E anche a batterci perché questa fonte, priva di emissioni nocive, inserita nella tassonomia europea, sia utilizzata per i finanziamenti sostenibili: il fabbisogno di energia del pianeta non va soddisfatto a scapito dell’ambiente, né della ricchezza energetica.
18,00

Stelle intoccabili. L'approccio nei secoli alla scena notturna

Stelle intoccabili. L'approccio nei secoli alla scena notturna

Umberto Minopoli

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2020

pagine: 140

L’immagine della scena notturna, immota ed uguale nei secoli, vista come educazione di Sapiens, romanzo di formazione, introduzione alla cultura, alla scienza e alla religione. Nella dialettica tra tre maestri del cielo – Aristotele, Newton ed Einstein – il saggio descrive il passaggio dal cosmo degli antichi amico ed armonico, all’universo inquieto dei moderni, affollato di messaggeri strani, nascosti e misteriosi (buchi neri, materia ed energia oscura, onde gravitazionali). Sembrano annunciare un cielo apocalittico. Ma il testo si conclude con un'omaggio ottimistico alla scienza che, conoscendo il cosmo profondo, gli conferisce ordine e regolarità.
15,00

Le responsabilità del riformismo

Le responsabilità del riformismo

Umberto Minopoli, Umberto Ranieri

Libro

editore: Calice

anno edizione: 1993

pagine: 51

6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.