Libri di Ugo Grassi
Dalla causa e dell'altruismo
Ugo Grassi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 120
Lo studio si adopera per dimostrare, "fonti alla mano", che la tesi della causa come funzione economico-individuale si basa su una non corretta esegesi delle due principali teorie riferibili a Emilio Betti e Salvatore Pugliatti. Riportati i testi da cui si evince che entrambi gli autori fondavano la loro dottrina sulla individuazione degli interessi empirici e specifici della singola fattispecie concreta e mai rispetto ad un astratto schema tipo, lo studio riparte dalle tesi di Salvatore Pugliatti, sottolineando il primato del legislatore nella scelta degli elementi descrittivi della fattispecie, sì che la causa possa estendersi sino ad includere, nella descrizione, la valutazione economica delle prestazioni ed il loro bilanciamento. In tale prospettiva ciò che l'interprete in realtà ricerca non è una sfuggente "causa in concreto" bensì la norma che in concreto disciplina il negozio, quello specifico negozio, così spostando l'attenzione sulla difficile (ri)costruzione della norma partendo dalle molteplici disposizioni oggi parte del nostro ordinamento. Il giudizio di meritevolezza diviene a sua volta un giudizio sul procedimento di formazione dell'accordo, giudizio svolto a ritroso laddove il contenuto del negozio sia valutato iniquo. Il secondo breve capitolo è dedicato ad una rilettura delle patologie del negozio sempre in funzione degli interessi da proteggere, anche laddove ciò possa contraddire il dato testuale. L'ultimo capitolo è dedicato alla donazione e costituisce un'applicazione delle tesi contenute nel primo. In particolare l'interpretazione dell'art. 769 c.c. porta l'Autore a collocare l'art. 809 c.c. nel ruolo di norma non già di rinvio ad altri negozi che pur avendo una loro qualificazione in concreto funzionano quale donazione, bensì nel ruolo di norma di risoluzione di conflitti tra altre norme, tutte le volte che la fattispecie concreta possa qualificarsi sia come donazione ai sensi del 769 c.c. sia quale altro negozio.
I sistemi di protezione dell'acquirente
Ugo Grassi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2016
pagine: 160
L'opera tenta di conciliare le esigenze didattiche con quelle speculative. Lo studio dei principi a fondamento delle azioni a protezione degli interessi dell'acquirente postula la comprensione di alcuni principi generali. A questo scopo è destinato il primo capitolo nel quale vengono approfonditi temi peculiari alle istituzioni di diritto civile. I capitoli successivi conducono il lettore a confrontarsi con i problemi teorici sottesi alla vendita di cosa altrui, alla garanzia per evizione, ed alla garanzia per difformità del bene compravenduto, mostrando le conseguenze applicative della tesi di volta in volta indicata come preferibile. L'analisi include anche il contratto preliminare, colto nelle sue ben distinte configurazioni, ora quale Vorvertrag, ora quale vera e propria vendita stipulata in deroga al principio consensualistico. Il volume si chiude soffermandosi sull'inesatto adempimento, proponendone una ricostruzione coerente con la teoria generale delle obbligazioni.
Le garanzie legali per il compratore secondo il codice civile
Ugo Grassi
Libro
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2011
pagine: 136
L'espromissione. Considerazioni sulla struttura e sulle eccezioni
Ugo Grassi
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2002
pagine: 80
I vizi della cosa venduta nella dottrina dell'errore. Il problema dell'inesatto adempimento
Ugo Grassi
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1996
pagine: 302
I sistemi di protezione dell'acquirente
Ugo Grassi
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2016
pagine: 160
L'opera tenta di conciliare le esigenze didattiche con quelle speculative. Lo studio dei principi a fondamento delle azioni a protezione degli interessi dell'acquirente postula la comprensione di alcuni principi generali. A questo scopo è destinato il primo capitolo nel quale vengono approfonditi temi peculiari alle istituzioni di diritto civile. I capitoli successivi conducono il lettore a confrontarsi con i problemi teorici sottesi alla vendita di cosa altrui, alla garanzia per evizione, ed alla garanzia per difformità del bene compravenduto, mostrando le conseguenze applicative della tesi di volta in volta indicata come preferibile. L'analisi include anche il contratto preliminare, colto nelle sue ben distinte configurazioni, ora quale Vorvertrag, ora quale vera e propria vendita stipulata in deroga al principio consensualistico. Il volume si chiude soffermandosi sull'inesatto adempimento, proponendone una ricostruzione coerente con la teoria generale delle obbligazioni.

