Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ugo Bruschi

Rivoluzioni silenziose. L'evoluzione costituzionale della Gran Bretagna tra la Glorious Revolution e il Great Reform Act

Rivoluzioni silenziose. L'evoluzione costituzionale della Gran Bretagna tra la Glorious Revolution e il Great Reform Act

Ugo Bruschi

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 500

Un re che fugge gettando il gran sigillo del regno nel Tamigi, una nuova dinastia di sovrani che il Parlamento chiama da lontano saltando con disinvoltura oltre cinquanta pretendenti con maggior diritto al trono, un gruppo di ministri che si pongono al centro del sistema senza un solido appiglio normativo ed una figura di Primo Ministro che si afferma malgrado le alte grida di chi contesta l'incostituzionalità del suo ruolo, il passaggio dall'Inghilterra alla Gran Bretagna, al Regno Unito, che talvolta sembra più il frutto dell'espansione inglese che la nascita di una realtà nuova, la Corona che perde una ad una (quasi tutte) le sue gemme, mentre la rivoluzione, o almeno il precipitare nel caos, appare a più riprese dietro l'angolo. Tutto si può dire, fuor che la storia della costituzione britannica in quel secolo lungo che va dalla Glorious Revolution del 1688, con la cacciata del re cattolico Giacomo II e l'arrivo di Guglielmo d'Orange, alla grande riforma elettorale del 1832, sia monotona. In questo arco di tempo si formano le istituzioni che daranno vita all'illustre modello di Westminster, destinato a diventare quasi un mito nella storia (e nella politica) del diritto costituzionale: questo volume mira a tracciare il percorso in cui, nel silenzio quasi assoluto delle norme, si è compiuta questa metamorfosi davvero rivoluzionaria. Ugo Bruschi (Piacenza, 1972) è ricercatore in Storia del diritto medievale e moderno presso l'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, nonché membro della Royal Historical Society. Autore di vari saggi in materia di storia del diritto e delle istituzioni, si è occupato in particolar modo di notariato medievale e dei rapporti tra enti ecclesiastici e civili nel Medio Evo e nell'Età Moderna.
39,00

Nella fucina dei notai. L'ars notaria tra scienza e prassi a Bologna e in Romagna (fine XII- metà XIII secolo)
35,00

Luoghi del giure. Prassi e dottrina giuridica tra politica, letteratura e religione

Luoghi del giure. Prassi e dottrina giuridica tra politica, letteratura e religione

Bernardo Pieri, Ugo Bruschi

Libro: Copertina morbida

editore: Gedit

anno edizione: 2009

pagine: 362

Luoghi del giure sono quelli in cui il pensiero giuridico si manifesta negli aspetti diversificati della giurisprudenza e delle coincidenze socio-politiche che da sempre ne hanno accompagnato la storia, antica e più recente. Sono luoghi fisici, certamente, e dunque le diverse sedi ove le leggi sono promulgate e quelle ove viene amministrata la giustizia; le università e le scuole ove la dottrina dispiega i suoi più acuti ingegni acciocché quelle leggi parlino nei modi più confacenti alle mutazioni della società, sempre più pronta delle legislazioni a modellarsi sui costumi e sui bisogni in evoluzione delle comunità civili; le stanze del potere, ove di quegli strumenti giuridici si fa uso, inseguendo sogni o progetti di autorità e dominio, oppure cercando di far argine contro gli stessi. Ma anche luoghi astratti, eminentemente filosofici, ove leggi e dottrine giuridiche entrino, con maggiore o minore vigoria, più o meno forti o significative, con più o meno rimarchevole o apprezzabile risalto, con diversa incidenza, frequenza, perseveranza o prevedibilità.
30,00

La figura di Sant'Antonio

La figura di Sant'Antonio

Ugo Bruschi

Libro

editore: Nuova Editrice Berti

anno edizione: 2004

7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.