Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di U. Margiotta

Pensare in rete. La formazione del multialfabeta

Pensare in rete. La formazione del multialfabeta

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2022

pagine: 444

Il problema dell'apprendimento del singolo nella società dell'informazione globale di fronte alla profonda mutazione della funzione della comunicazione.
24,00

L'insegnante di qualità. Valutazione e performance

L'insegnante di qualità. Valutazione e performance

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 1999

pagine: 192

15,00

Riforma del curricolo e formazione dei talenti. Linee metodologiche ed operative
17,00

Qualità della ricerca e documentazione scientifica in pedagogia

Qualità della ricerca e documentazione scientifica in pedagogia

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2014

pagine: 230

Con quali scenari si confronta la ricerca pedagogica nel nostro Paese? Quale senso dare ora a questi sistemi quando l'intera impalcatura del welfare state è stata messa in discussione e, ovunque, la presenza di falle e crepe nei sistemi scolastici si dimostrano sempre più profonde? Probabilmente in Italia il problema non si pone in tutta la sua rilevanza e diffusione, perché l'educazione non è una priorità nazionale, non sta al vertice delle preoccupazioni dell'opinione pubblica e dei partiti, come se non ci fosse nessun legame tra il livello medio d'istruzione della popolazione e lo stato di benessere generale. Fu per rispondere a questi interrogativi che un gruppo di pedagogisti decise di progettare un lavoro cooperativo, multidimensionale e prospettico che assunse la forma di un Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale, di cui si dà conto introduttivo in questo volume. La prima mossa del gruppo PRIN fu quella di intendere la ricerca pedagogica come una rete di basi di conoscenza. Ma come rendere produttiva la rete di basi plurale della conoscenza pedagogica?
23,00

La pedagogia scienza prima della formazione

La pedagogia scienza prima della formazione

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2011

16,00

Abilitare la professione docente. Esiti occupazionali e differenziale professionale degli specializzati SSIS Veneto
20,00

Formare on line i docenti di lingue e italiano L2

Formare on line i docenti di lingue e italiano L2

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2008

pagine: XXII

Se oggi l'Unione Europea conosce un'unità e una coesione economica e monetaria, quella culturale è ancora lontana, resa più difficile dalle diverse lingue che vi sono parlate. Per questo motivo sono previsti dei piani formativi che dovrebbero portare ogni cittadino europeo a parlare almeno altre due lingue, oltre a quella madre. Solo in questo modo si potrà realizzare una piena ed effettiva unità. Per questo ci vogliono anni e, soprattutto, si devono prima preparare quegli insegnanti che dovranno poi formare i futuri studenti. A partire da questa situazione, dalle indicazioni espresse dall'Unione, "Formare on line i docenti di lingue e italiano L2" riprende il tema della formazione a distanza (di insegnanti e studenti) e fornisce un quadro organico di tutti quegli strumenti che sono oggi resi disponibili da Internet (dai Master on line al tutoraggio fino alle possibilità offerte da YouTube o Second Life). Per questo il libro curato da Paolo Balboni e Umberto Margiotta si impone come un punto di riferimento per chi deve tenersi al passo con la didattica e, soprattutto, con i nuovi media offerti dallo sviluppo della tecnologia.
24,00

Pietra che cammina. Diventare comunità oggi

Pietra che cammina. Diventare comunità oggi

Libro

editore: VivereIn

anno edizione: 2008

pagine: 428

23,00

La ricerca pedagogica in Italia

La ricerca pedagogica in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Mazzanti Libri

anno edizione: 2007

pagine: 260

25,00

Primo rapporto sulla ricerca educativa in Italia

Primo rapporto sulla ricerca educativa in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Mazzanti Libri

anno edizione: 2007

pagine: 500

36,00

Pensare la formazione. Strutture esplicative, trame concettuali, modelli di organizzazione

Pensare la formazione. Strutture esplicative, trame concettuali, modelli di organizzazione

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2006

pagine: XXVIII-316

In che direzione si orientano i saperi e te pratiche della formazione? Una domanda per nulla banale, dato che in tutti gli ambienti, istituzionali e non, si assiste a un ripensamento sistematico dei bisogni di formazione e delle pratiche formative. Attraverso un'indagine interdisciplinare, che ha coinvolto filosofi come Emanuele Severino, psicologi come Alberto Munari e Lucio Pinkus e pedagoghi come Mario Gennari e Duccio Demetrio, questo libro intende interrogarsi sul senso originario della formazione, sulle fonti del pensiero formativo e sui modelli di organizzazione degli interventi formativi per promuovere una vera e propria semantica della formazione. Un punto di riferimento per gli operatori del settore e un utile strumento per tutti i lettori interessati ad avvicinarsi all'argomento per scoprirne il senso profondo, le radici e le trame concettuali.
28,00

Democrazia, liberalismo e azione sociale

Democrazia, liberalismo e azione sociale

John Dewey

Libro

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2005

pagine: 120

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.