Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di U. Eco (cur.)

Il Novecento. Scienze e tecniche. Il secolo breve

Il Novecento. Scienze e tecniche. Il secolo breve

Libro: Copertina rigida

editore: Encyclomedia Publishers

anno edizione: 2016

pagine: 509

Einstein, Godel, Higgs, Turing, Levi Montalcini: basterebbero questi nomi a evocare l'universo delle scienze del Novecento. E di universo si tratta, visto che le "poche" discipline scientifiche dell'età moderna esplodono nel Novecento, incalzate da ipotesi e conoscenze che inaugurano settori di studio sempre più specifici: biologia molecolare, embriologia sperimentale, etologia, genetica, ecologia, cibernetica, fisica quantistica... molti dei quali attratti, paradossalmente, dalla "teoria unica" capace di integrarli tutti. Scienze e tecniche sono, anche, l'ambito-chiave del secolo, determinante in ogni punto della sua storia, individuale e collettiva, dai conflitti mondiali all'inquinamento, dal controllo delle nascite alla diagnosi delle malattie, dallo sviluppo industriale alle trasformazioni del lavoro, dalla definizione delle metropoli alla gestione delle risorse. Percepite come "croce e delizia" del Novecento, esse non accennano a diminuire né l'ampiezza del proprio impatto né la meraviglia che sono in grado di suscitare.
42,00

La filosofia e le sue storie. L'antichità e il Medioevo

La filosofia e le sue storie. L'antichità e il Medioevo

Libro: Copertina rigida

editore: Laterza

anno edizione: 2014

pagine: 553

"Ce una ragione culturale per cui una storia della filosofia inizia dai Greci. È stato il pensiero greco a formare il modo di pensare del mondo occidentale e solo comprendendo che cosa avessero pensato i Greci noi possiamo capire come abbiamo continuato a pensare negli ultimi tre millenni circa. Anche se tutto il pensiero occidentale fosse sbagliato, occorrerebbe conoscerlo per capire da dove veniamo e che cosa siamo". Inizia dai presocratici "La filosofia e le sue storie" perché "se, come dirà poi Aristotele, la filosofia nasce da un atto di meraviglia di fronte al mistero delle cose che ci circondano, da atti di meraviglia nascono le dottrine di Talete, di Anassimandro e di Anassimene". Il viaggio prosegue nel pensiero antico, greco, latino, cristiano, medievale, fino all'ultima tappa nei primi anni del Trecento, generosi di novità. "Nova è la musica, moderni i seguaci del pensiero di Guglielmo di Ockham, nova è la pittura di Cimabue e Giotto. I maestri percorrono l'Europa e, in una lingua comune, insegnano le loro conclusioni nelle università di Parigi, Oxford, Bologna, Erfurt. Cresce il bisogno di filosofia e il sapere esce anche dalle aule universitarie per aprirsi alle novità e alle esigenze della società".
28,00

Il Cinquecento. L'età del Rinascimento vol. 1-2: Storia. Filosofia. Scienze e tecniche-Letteratura e teatro. Arti visive. Musica

Il Cinquecento. L'età del Rinascimento vol. 1-2: Storia. Filosofia. Scienze e tecniche-Letteratura e teatro. Arti visive. Musica

Libro: Copertina rigida

editore: Encyclomedia Publishers

anno edizione: 2013

pagine: 1119

Il Cinquecento è il secolo del Rinascimento, il secolo di capolavori e di grandi rivoluzioni. La scoperta del continente americano sconvolge la geografia, la filosofia, la teologia, l'economia, la politica, ma anche l'alimentazione e la salute. Copernico indica un nuovo disegno dell'universo, mentre Lutero spezza l'unità del cristianesimo, provocando drammatiche lacerazioni etiche e politiche. Mentre Raffaello e Michelangelo traducono visioni grandiose in opere pittoriche e architettoniche, il loro mondo sta andando in pezzi e anche se veneziani e genovesi fanno affari per tutto il pianeta, Inghilterra e Olanda si affacciano su una storia ormai mondiale, pronte ad affrontare la sfida sugli oceani: è l'inizio della storia moderna.
58,00

Il Medioevo. Esplorazioni, commerci, utopie

Il Medioevo. Esplorazioni, commerci, utopie

Libro: Copertina rigida

editore: Encyclomedia Publishers

anno edizione: 2011

pagine: 733

La stagione che chiamiamo Medioevo, lunga quasi mille anni, si schiude sulla sua ultima scena. E una scena illuminata dalle vetrate e dai manoscritti, luccicanti di miniature, dalla consistenza e dai colori dei tessuti italiani e delle Fiandre che viaggiano per mare o per terra toccando il nord e il sud dell'Europa e attraversando un mondo nuovo, che si dispiega in tutta la sua variegata molteplicità. Nuove visioni abitano le città, ma anche l'intimità di studioli di uomini e donne di comando, ispirando la loro ricerca e sostenendola con l'autorità di una grandezza che appare di nuovo possibile, anche grazie alla poderosa immaginazione e abilità di artisti, architetti delle arti e del pensiero, pronti a tratteggiare utopie del presente, attraverso cupole e palazzi, nuove costruzioni di vita civile, di modelli statuali ed economici che si vanno rinnovando e delineando.
42,00

Il Medioevo. Castelli, mercanti, poeti

Il Medioevo. Castelli, mercanti, poeti

Libro: Copertina rigida

editore: Encyclomedia Publishers

anno edizione: 2011

pagine: 767

Dal 1200 al 1400, nel periodo che viene definito basso Medioevo, una nuova spinta espansiva, tenuta insieme dall'ideologia delle crociate, porta l'Occidente alla conquista dell'Oriente. Le città si ingrandiscono; l'architettura, l'arte, la letteratura esprimono un intenso desiderio di rinnovamento e apertura. A questo iniziale impulso espansivo segue un periodo di guerre e carestie: la guerra dei Cent'anni, la peste, le rivolte dei contadini represse nel sangue; nonostante questo, ritroviamo qui i semi della rinascita che leggeremo in tutte le sue espressioni nell'Europa del Quattrocento.
42,00

Il Medioevo. Cattedrali, cavalieri, città

Il Medioevo. Cattedrali, cavalieri, città

Libro: Copertina rigida

editore: Encyclomedia Publishers

anno edizione: 2011

pagine: 672

Dall'anno Mille al XIII secolo: i Comuni cercano una propria autonomia dal potere imperiale, si sviluppano le città, aumentano le terre coltivate e le attività artigianali e commerciali. L'Europa si popola di cattedrali, vere e proprie enciclopedie del sapere e della fervida immaginazione medievale. Fra gli splendori arabi e normanni, il tempo delle crociate e del Regno di Gerusalemme nutre un'epica di dame e cavalieri destinata ad influenzare per sempre la poesia, l'arte, il teatro. Abelardo ed Eloisa discutono intanto di amore e filosofia, si traduce Avicenna e si studia Platone, accordando il pensiero cristiano con quello pagano. Umberto Eco, con la collaborazione di medievisti delle diverse discipline, continua il coinvolgente viaggio attraverso il Medioevo, esplorando la società, l'arte, la storia, la letteratura, la musica, la filosofia, le scienze di uno dei periodi più complessi e affascinanti della storia della civiltà europea.
42,00

Il Medioevo. Barbari, cristiani, musulmani

Il Medioevo. Barbari, cristiani, musulmani

Libro: Copertina rigida

editore: Encyclomedia Publishers

anno edizione: 2010

pagine: 704

Dal 476 all'anno Mille: dopo la caduta dell'Impero romano assistiamo al tramonto del mondo antico e al lento formarsi di un nuovo amalgama con i popoli barbari, al diffondersi del cristianesimo, alla costruzione del rapporto complesso con l'islam, tutti elementi attraverso i quali si iniziano ad abbozzare i tratti dell'Europa che verrà. Uno sguardo totalmente nuovo, limpido, vivace e insieme profondo, per leggere vicende ed eventi lontani, ma a noi vicini in molti imprevedibili modi. Umberto Eco, con la collaborazione dei più importanti medievisti delle diverse discipline, vi accompagna in un viaggio coinvolgente e sorprendente attraverso la società, l'arte, la storia, la letteratura, la musica, la filosofia, le scienze di questo periodo così intenso della storia della civiltà europea. Il libro contiene 80 tavole a colori fuori testo con iconografia e mappe cronologiche.
42,00

Tutto il Medioevo

Tutto il Medioevo

Libro

editore: Encyclomedia Publishers

anno edizione: 2011

pagine: 2876

135,00

Significato ed esperienza

Significato ed esperienza

Patrizia Violi

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2001

pagine: 386

Oltre ai dati ricavati dalla linguistica e dalla filosofia del linguaggio, vengono discussi i risultati dei più recenti studi in psicologia cognitiva e neuropsicologia, in particolare rispetto al problema della categorizzazione e alla sua rilevanza per l'organizzazione del significato linguistico. Vengono affrontate questioni generali per la discussione di una teoria semantica, dal ruolo della percezione nel linguaggio al problema della comprensione e interpretazione dei testi.
19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.