Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tullia Bartolini

Giornalismo, editoria e terzo settore. Per riflettere di giornalismo e comunicazione oggi

Lucia Gangale, Tullia Bartolini, Annamaria Gangale, Maria Buonaguro

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2025

pagine: 72

Il volume contiene una serie di brevi saggi sui temi del giornalismo locale e internazionale e sullo stato dell'editoria oggi, con una sezione dedicata agli stili di comunicazione nel Terzo Settore. Scaturito da un tavolo di lavoro ricco e vario, mette assieme voci di donne che, con competenza e passione, riflettono sull'evoluzione della comunicazione in ambiti differenti. Si parte con un resoconto storico sul Congresso delle donne del 1908, nel quale, per la prima volta, si propose di creare un'associazione femminile di giornaliste. Si prosegue esaminando lo stato dell'editoria al tempo dei social, all'interno del quale trova spazio un sodalizio letterario, dove ogni partecipante può guardare alla realtà con occhi diversi. Si dimostra, con dati alla mano, il potere fortificante, culturale e terapeutico della lettura e della scrittura su carta, proprio nell'epoca dell'imponente ed inarrestabile avanzata tecnologica. Si parla, poi, dei cambiamenti in atto nella comunicazione istituzionale e, per chiudere, della forza delle parole nell'ambito della partecipazione alla vita pubblica e della solidarietà. La parola costruisce e sostiene relazioni, comunità, innovazione. Il lavoro presentato in queste pagine è di fondamentale importanza per chi abbia fatto della comunicazione la sua professione.
12,00

Al di là del cuore

Al di là del cuore

Giovanni Salemme

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Iod

anno edizione: 2019

pagine: 92

In un'oscura sera di luglio, Giovanni Salemme è caduto fuori dal tempo. Ora abita il tempo dell’eternità. I suoi versi, ritrovati oggi, vibrano di incanto e di tensione verso il bello, tutto il bello dei suoi ventotto anni. Erano molte le passioni che lo animavano; una profonda sete di conoscenza, un’incrollabile curiosità verso le cose, i luoghi, le persone. Amava la poesia medioevale, Giovanni. Il motivo che ha spinto la famiglia a far nascere questo volumetto è da ricercarsi nella volontà di avvicinare sempre più Giovanni a tutti e di mantenere vivo il suo ricordo perché «Sol chi non lascia eredità d’affetti/ Poca gioia ha dell’urna».
10,00

Amata nobis

Amata nobis

Tullia Bartolini

Libro

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 136

1528. Nella rocca di Fiano si celebra uno degli ultimi processi per stregoneria. L'imputata è una giovane e affascinante donna, tale Bellezza Orsini, accusata di stregoneria e connivenza col diavolo. Il giudice che presiede il tribunale della Santa Inquisizione è l'intransigente Marco Callisto di Todi. Come molte donne prima di lei arse sul rogo, Bellezza è una sorta di erborista, anticonformista, coraggiosa, intelligente. Troppo in anticipo sui tempi. E, cosa imperdonabile per una donna del suo ceto, sa leggere e scrivere. Personaggio realmente esistito, Bellezza Orsini ha fatto scorrere fiumi di inchiostro e lancia ancora oggi il suo j'accuse contro l'intolleranza e la chiusura mentale di chi giudica senza conoscere. L'autrice ne fa un ritratto dolce amaro ricorrendo a un espediente letterario: sarà proprio Marco Callisto, sul suo letto di morte, a ripercorrere la storia di Bellezza e di coloro i quali, per invidia, rancore e intimi tormenti, hanno tramato contro di lei. Un caleidoscopio di eventi, sensazioni, fatti storici e immaginazione.
13,00

I piedi del viandante

I piedi del viandante

Tullia Bartolini

Libro

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 40

"Una raccolta di poesie come un lungo e dolce invito al viaggio, dedicato a chi ancora è in grado di andarsene. Perché al di fuori del cammino non c'è felicità: solo chi si muove offre al destino possibilità sempre nuove, forgia il proprio animo nell'incontro con l'altro, respira e si nutre dell'anima di città straniere; soltanto così, come dice Indra, i piedi del viandante diventano fiori. Le poesie di Tullia Bartolini tracciano una carrellata di luoghi e città che è soprattutto trafila di ritratti, caleidoscopico universo di ricordi, sensazioni, intuizioni e percezioni di un qualcos'altro di ineffabile ma essenziale alla vita, al nostro passare e non restare, essenza stessa della sorte. Ed ecco che ogni viaggio non è altro che un allenamento per l'ultimo viaggio, l'amore è un acconto sulla morte, è malinconia di un bacio distratto che ancora salva, unisce vittorioso sulla distanza. Nonostante l'onda ruvida del tempo ci consumi a poco a poco, il nostro paradiso è a un passo, uno soltanto avanti a noi: limite invalicabile come l'orizzonte, diviene la bussola del nostro cammino, il mezzo che ci realizza come esseri umani - zingari, barbari e turisti, nessuno escluso - salvandoci dalla quotidianità che impoverisce e uccide."
12,00

Limen

Limen

Tullia Bartolini

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2008

pagine: 80

11,00

Bellezza Orsini. Strea

Bellezza Orsini. Strea

Tullia Bartolini

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2000

pagine: 72

Strega, secondo il calcolo dei potenti, indomita e coraggiosa per natura, Belleza Orsini fu vittima della povertà morale dei suoi tempi. Ma il suo mistero è giunto fino a noi, strappandola al ruolo di imputata e rendendola libera per sempre.
6,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.