Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tommaso Sgarro

La didattica tra scuola e cortile. Epistemologie e metodologie per l'insegnamento quotidiano della filosofia

La didattica tra scuola e cortile. Epistemologie e metodologie per l'insegnamento quotidiano della filosofia

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 224

Questo volume non pretende di offrire indicazioni esaurienti sull’insegnamento della filosofia, ma intende fornire spunti per una didattica attraente e rigorosa, con attenzione sia alla scuola, luogo di crescita culturale, sia al cortile, spazio di vivacità quotidiana. Propone, attraverso la didattica filosofica, un’indagine sui fondamenti del sapere, del pensiero e dell’agire, trattando il linguaggio delle scienze filosofiche per sviluppare un pensiero critico e autonomo. I saggi accompagnano i docenti nel percorso di abilitazione, affrontando i nuclei fondamentali della disciplina e la progettazione di interventi formativi. Infine, il manuale mira a coltivare l’amore per la filosofia con una didattica essenziale e coinvolgente, ispirata alla ricerca del vero, del bello e del bene.
19,00

Nosotros. Manuale per dissolvere il capitalismo

Nosotros. Manuale per dissolvere il capitalismo

Ricardo Espinoza Lolas

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 278

NosOtros. Manuale per dissolvere il capitalismo è un libro giocoso, creativo e al contempo affermativo e necessario, che dice con forza che è possibile vivere meglio, anche “dentro” questo capitalismo tossico, malato, militarizzato, pasticciato. Un libro che ci mostra come “dissolvere” il capitalista che è in ognuno di noi, che postula il “NosOtros” come l’unico modo possibile per costruire un mondo dove l’uomo torna a essere il tessitore sociale del presente, lo storico profondo conoscitore del passato e il visionario creativo del futuro. Un libro che fornisce le chiavi affinché possa accadere l’altro come Altro e possano essere “trasvalutati” i valori nichilisti dell’attuale capitalismo. Questo è un libro rivoluzionario per eccellenza, il manuale che Lenin aveva in testa, necessario per disattivare quell’io vorace che “noi” siamo diventati; solo così possiamo liberarci e progettare città più democratiche e repubblicane aperte alle – e dalle – differenze.
26,00

Sul libero arbitrio. Domingo Báñez contro Francisco Suárez

Sul libero arbitrio. Domingo Báñez contro Francisco Suárez

Tommaso Sgarro

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 268

Nell'estate del 1594, il Consiglio dell'Inquisizione chiede a Francisco Suárez (1548-1617) di essere informato sulla diversità di opinioni tra domenicani e gesuiti sui temi della grazia, della predestinazione e del libero arbitrio. Il Gesuita affida la sua risposta a un memoriale. Quando il domenicano Domingo Báñez (1528-1604) viene in possesso del documento, si presenta davanti al Consiglio per denunciare Suárez. La polemica che ne segue vede confrontarsi due tra le più autorevoli figure in campo teologico e filosofico del Cinquecento, inaugurando ufficialmente lo scontro al centro della celebre Controversia de Auxiliis (1597-1606). Il lavoro di traduzione, elaborazione e approfondimento critico dei testi, prova a chiarire come, al contrario di quanto creduto in passato l'episodio sia, oltre che indicativo, importante, offrendo una diversa prospettiva di lettura dei temi e dei problemi della prima modernità.
16,00

Un inquieto domenicano. Temi e figure della Seconda Scolastica nella filosofia di Tommaso Campanella

Un inquieto domenicano. Temi e figure della Seconda Scolastica nella filosofia di Tommaso Campanella

Tommaso Sgarro

Libro

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2018

Tommaso Campanella, a differenza di Giordano Bruno, non smise mai di essere un domenicano. Relegato storiograficamente alle giovanili opere naturalistiche di ispirazione telesiana, la sua irrequietezza intellettuale è stata spesso confusa con il libertinismo. Il presente lavoro cerca, invece, di accendere una luce sulla quasi dimenticata fitta rete di confronti, rimandi, scontri personali e virtuali che Campanella mise in piedi con i maggiori autori domenicani della Seconda Scolastica. Le discussioni sulla volontà, la libertà e la grazia, al centro dei dibattiti all'interno dell'Ordine domenicano, vengono da Campanella ridefinite alla luce della controversia De Auxiliis (1597-1606) e delle tesi di Luis de Molina, e sviluppate nel quadro della sua metafisica naturale, sorprendentemente, attraverso il confronto con i testi di uno dei massimi commentatori dell'Aquinate, Tommaso de Vio "Gaetano", punto di partenza di quel tomismo rinascimentale nel cui solco compiutamente si può collocare anche la riflessione campanelliana.
16,00

La pratica della realtà. Resistenza, ontologia, esistenza

La pratica della realtà. Resistenza, ontologia, esistenza

Tommaso Sgarro

Libro: Copertina morbida

editore: Enter

anno edizione: 2014

pagine: 132

11,00

Strutture esistenziali del monoteismo. Il nomade e la steppa

Strutture esistenziali del monoteismo. Il nomade e la steppa

Tommaso Sgarro

Libro: Copertina morbida

editore: farsiunlibro.it

anno edizione: 2009

pagine: 96

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.