Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tommaso Arrigo

Il contratto di rete per il made in Italy. Analisi, valutazioni di impatto e strategie aziendali

Il contratto di rete per il made in Italy. Analisi, valutazioni di impatto e strategie aziendali

Annalisa Tunisini, Giuseppe Capuano, Tommaso Arrigo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 144

L'idea portante di questo volume, che si pone in continuità con il primo pubblicato nel 2013, è quella di analizzare, a 15 anni dalla sua introduzione, lo stato dell'arte dell'implementazione del contratto di rete e compiere una valutazione dell'impatto dell'utilizzo di questo strumento a beneficio della competitività delle PMI italiane e dei territori. Il volume si basa sugli studi e sulle ricerche degli autori che, in questo ultimo decennio, si sono occupati del tema e su altre fonti statistiche ufficiali, coadiuvate da un'indagine sul campo svolta ad hoc in occasione della stesura del libro, e i cui contenuti sono stati affrontati da diverse prospettive: economica, giuridica e manageriale. Tra i temi principali trattati dal testo si evidenziano: le valutazioni degli effetti sicuramente positivi nell'economia, nei territori e nelle aziende prodotti dalla partecipazione al contratto di rete in uno scenario geo-economico in continuo mutamento; i profili giuridici del contratto, con particolare riguardo alla rarità delle pronunce giurisprudenziali, perlopiù in materia di diritto del lavoro, che potrebbe significare una rilevanza dello strumento per evitare contenziosi tra i partecipanti alla rete; i sistemi di governance adottati, le principali problematiche e difficoltà incontrate e le soluzioni adottate per un corretto uso dello strumento, nonché i profili di competenza richiesti per i nuovi manager/coordinatori di rete. Il volume si rivolge sia ad un pubblico che svolge attività di ricerca in ambito accademico e istituzionale sia a imprenditori, manager e professionisti interessati ad attivare o a partecipare a contratti di rete.
20,00

Contratto di rete. Lo strumento made in Italy per integrare individualità e aggregazione

Contratto di rete. Lo strumento made in Italy per integrare individualità e aggregazione

Annalisa Tunisini, Giuseppe Capuano, Tommaso Arrigo, Roberta Bertani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 144

Il volume intende fornire una lettura combinata degli aspetti economici e giuridici dello strumento Contratto di rete, evidenziando il ruolo strategico che può rivestire a supporto dello sviluppo delle piccole e medie imprese del nostro Paese. A tale scopo, gli autori si avvalgono di una ricerca empirica da loro stessi condotta volta ad approfondire, attraverso interviste dirette, dieci casi di reti tra imprese diverse fra loro per tipologia di settore di riferimento, dimensione delle imprese coinvolte, natura orizzontale e verticale dei rapporti tra le imprese, concentrazione regionale o interregionalità. Grazie all'analisi empirica volta a cogliere in dettaglio i processi di rete, il libro illustra le dinamiche che caratterizzano gli assetti reticolari, il valore insito negli stessi, le problematiche connesse. Obiettivo del libro è valorizzare il Contratto di rete come strumento duttile per sostenere e alimentare lo sviluppo e la competitività delle micro, piccole e medie imprese italiane. Il libro si rivolge pertanto a imprenditori, manager e professionisti che, oltre a voler conoscere le caratteristiche dello strumento, vogliano soprattutto valutarne le potenzialità applicative.
19,00

Il risarcimento del danno da uccisione e da lesioni personali. Formule interpretative e tecniche di tutela dei congiunti

Il risarcimento del danno da uccisione e da lesioni personali. Formule interpretative e tecniche di tutela dei congiunti

Tommaso Arrigo

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: 242

Il libro illustra gli aspetti essenziali del risarcimento del danno da uccisione e da lesioni personali della vittima del fatto illecito, argomento in continua evoluzione per gli interventi della Suprema Corte che si sono succeduti nel tempo sul danno patrimoniale e sulla nuova valenza del danno non patrimoniale. Centrato sul diritto giurisprudenziale, il volume compie una ricostruzione dei principali orientamenti del diritto in azione con riferimento alle tematiche di maggiore interesse ed attualità quali la legittimazione ad agire, le diverse tipologie di danno ed i criteri di quantificazione dello stesso alla vittima ed ai congiunti (soprattutto con riguardo ai criteri elaborati dai tribunali di Milano e Roma). Nell'esposizione delle diverse problematiche inerenti i profili menzionati, l'opera evidenzia come i giudici utilizzino delle formule interpretative per argomentare le soluzioni adottate che spesso risultano con significati opposti, come le formule "danni riflessi" o "danni esistenziali" prima enfatizzate e quindi criticate nelle recenti pronunce. In merito alle tecniche di risarcimento, l'autore avanza la proposta dell'impiego, in alternativa, dello strumento internazionalprivatistico del trust interno e dello strumento atipico del contratto di affidamento fiduciario, per la protezione patrimoniale degli interessi, meritevoli di tutela, dei danneggiati.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.