Libri di Tiziana Grassi
Taranto. Storie di chi investe nella felicità del territorio
Tiziana Grassi
Libro: Libro in brossura
editore: Posa Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 464
I seminatori di cambiamento dalla Laudato si' all'Agenda 2030. Taranto vista con gli occhi di Tiziana Grassi, nella sua ammirazione verso un territorio che vuole riscatto e che, seppur ferito dalle vicende della sua vita travagliata, si rialza per ottenere un futuro diverso.
Taranto all'appuntamento con il futuro. In colloquio con la città sui traccianti del mare
Tiziana Grassi
Libro
editore: Antonio Mandese Editore
anno edizione: 2021
pagine: 576
Al centro dei processi di trasformazione in corso, quali le forze in campo, le prospettive di sviluppo avviate da Taranto? Città abbracciata da due Mari, insieme alla Puglia, ideale porta d'Europa. Sono le riflessioni che innervano questo volume multimediale, nato dall'urgenza di adottare la lente del Bello. Prefazione di Francesco Giorgino. Introduzione di Sergio Prete. Conclusioni di Salvatore Vitiello. Postfazione di Eligio Resta.
L'accoglienza delle persone migranti. Modelli di incontro e di socializzazione
Libro: Libro in brossura
editore: One Group
anno edizione: 2019
Grand tour a volo d'aquila
Goffredo Palmerini
Libro: Libro rilegato
editore: One Group
anno edizione: 2018
Prefazione di Tiziana Grassi.
Taranto. Oltre la notte
Tiziana Grassi
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2013
pagine: 204
Questo libro-documento, nell'osservare e riflettere sulle prospettive e i possibili orizzonti di Taranto, restituisce, attraverso analisi e amplianti chiavi interpretative, una anatomia fenomenologica di questa città, tra espresso e inespresso, occasioni mancate e prodromi di occorrenze. Con il contributo di sociologi, storici, economisti, medici, giornalisti che hanno seguìto e seguono quotidianamente le tensioni, i fermenti e le vertigini di questo territorio, il volume non vuole dare risposte alla lacerante complessità - campo aperto di interrogazione antropologica - che questa città oggi vive alla ricerca di una Nemesi. Semmai le riflessioni collettive si propongono di decifrare da dove veniamo e quali futuri scenari possono essere configurati - o ripensati - nell'irriducibile tensione tra vecchio e nuovo che Taranto esperisce - o subisce - pur nelle sue grandi e riconosciute potenzialità verso un nuovo genoma eusociale. Le voci-testimonianza tra passato e presente, ambiente, mare, economia, lavoro, storia, cronaca sugli ultimi avvenimenti legati all'Ilva, sono i nodi tematici e problematici affrontati. Nodi tematici che intersecano dinamiche e contraddizioni endemiche di Taranto - una città al bivio - e che esprimono le turbolenze e i contraccolpi indotti, agli albori del terzo millennio, dalla crisi del Postmoderno. Inquadra il volume un'ampia Prefazione del sociologo Enzo Persichella. Corredano gli interventi le fotografie di Luciano Manna.
Anatomie degli invisibili. Precari nel lavoro, precari nella vita
Tiziana Grassi
Libro
editore: Nemapress
anno edizione: 2012
pagine: 128
Dopo il successo del primo libro di poesie "Senza sponde" l'autrice si presenta con questo secondo volume che approfondisce un tema già presente nella precedente opera: il dramma di tanti invisibili, persone che soccombono nella crisi economica che investe tutto il mondo. Giovani disoccupati, genitori abbandonati, nuovi poveri, precari nel lavoro. A tutti Tiziana Grassi da voce rendendo questo libro un'opera poetica di prorompente impegno e valore sociale. Il libro è arricchito da fotografie di Luciano Manna, dall'introduzione di Domenico De Masi, la postfazione di Dante Maffia ed un lusinghiero monito del presidente Giorgio Napolitano.
Dicono di Roma e non solo. 50 interviste per il terzo millennio
Tiziana Grassi
Libro
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2000
pagine: 270
La guerra negli occhi dei bambini
Tiziana Grassi
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2005
pagine: 344
Taranto. Storie di chi investe nella felicità del territorio. Volume Vol. 2
Tiziana Grassi
Libro: Libro in brossura
editore: Posa Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 560
La felicità come aspirazione tensiva e possibile si invera nelle innumerevoli storie e testimonianze che in questo volume condividiamo, in una sorta di catartico contrappasso dopo le ferite umane e sociali, che pure permangono, prodotte dalle contraddizioni del postmoderno.