Libri di Tito Savelli
Micciariello. Dramma in un atto in dialetto arianese
Tito Savelli
Libro: Libro in brossura
editore: Libritalia.net
anno edizione: 2022
Micciariello è il diseredato più noto di Ariano Irpino. Vissuto nella prima metà del secolo scorso, è diventato famoso non tanto per le filastrocche che recitava per strada quanto per gli epiteti che rivolgeva al Maresciallo dei Carabinieri e ad altri esponenti della forza pubblica per essere portato in galera e potere mangiare ogni giorno, poiché - come lui recitava- stava sempre digiuno. Il dramma rappresenta gli avvenimenti immediatamente precedenti al suo primo arresto e si basa su tre fonti scritte: “Michele Cuorvo 1890-1956” di Luigi De Padua, “Mini storia di due simpatici anziani arianesi” di Fedele Gizzi e “Micciariello” di Gaetano Grasso, che sono stati tutti riportati nella presente pubblicazione. Erano quelli i tempi in cui molti “vattevano la fianchetta”, ossia soffrivano la fame e così non era poi tanto strano il desiderio di andare in galera per poter mangiare ogni giorno. Nel 1954 venne girato un film con Totò, il quale, pressato dall’indigenza, desiderava di essere ristretto nelle pubbliche prigioni per risolvere il quotidiano problema della fame.
La battaglia di Benevento. Dramma storico cavalleresco
Tito Savelli
Libro: Libro rilegato
editore: Il Convivio
anno edizione: 2018
pagine: 56
Tito Savelli non è nuovo a questo genere letterario o meglio teatrale, perché già in passato ha fatto storia mettendo sulla scena le storie di fatti e personaggi famosi o meno conosciuti. Questa volta il suo "Dramma Storico Cavalleresco" ha per protagonisti due campioni medievali delle armi: Manfredi di Hohenstaufen o di Svevia re di Sicilia e Carlo I d'Angiò. Per Savelli è stato molto arduo mettere in scena, in tre atti e quindici personaggi, gli aspetti più salienti di una vicenda che per molti anni ha segnato la storia italiana e meridionale in particolare. (Antonio Alterio)
La battaglia di Lepanto
Tito Savelli
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2005
pagine: 84
A Firenze nel Rinascimento. Opere teatrali
Tito Savelli
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2023
pagine: 116
Era Cosimo uomo prudentissimo, di grave e grata presenza, tutto liberale, tutto umano, né mai tentò alcuna cosa contro alle parti né contro allo Stato, ma attendeva a beneficare ciascuno e con la liberalità sua farsi partigiani assai cittadini (…)

