Libri di Thomas Persico
Comentum di Alberico da Rosciate. Volume Vol. 2
Libro
editore: Antenore
anno edizione: 2025
pagine: 576
Traduzioni, tradizioni e rivisitazioni dell'opera di Dante
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2023
pagine: 560
Traduzioni, tradizioni e rivisitazioni dell'opera di Dante fu il titolo scelto per il Convegno internazionale organizzato dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell'Università degli studi di Bergamo nei giorni 13, 14 e 15 maggio 2021, culmine del progetto di Ateneo UniBg per Dante 2021, a cui parteciparono più di cento studiosi: dantisti, cultori di storia e di arte, filologi, linguisti, comparatisti, critici riuniti nel nome del Sommo Poeta. Alla memoria di Marco Sirtori, che molte energie aveva profuso per il progetto dantesco, è dedicato questo volume. A poco più di un anno di distanza dalla chiusura del Progetto UniBg per Dante 2021, vede le stampe questa raccolta di studi, una silloge che riunisce i contributi scientifici di molti dei partecipanti al Convegno internazionale del maggio 2021. Le tre parti che lo compongono rispecchiano la trina suddivisione dei lavori: Teorie e metodi per la traduzione dantesca, Dante e i commenti e Rivisitazioni e fortuna dell'opera di Dante.
Cantari sulla «Legenda aurea» e altri (Rieti, Bibl. Paroniana, ms. I.2.45)
Cristofano Guidini
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2022
pagine: 616
Dei cantari sulla Legenda aurea di Cristofano Guidini, discepolo di Caterina Benincasa ed eminentissima personalità della Siena nell'ultimo quarto del Trecento, giunge ad oggi un solo codice, esemplato nel 1406 dal notaio Pagolo di Iacopo Puccini. Si tratta di una silloge di componimenti di diversa estensione in cui l'autore riduce in rima buona parte delle agiografie della Legenda aurea di Iacopo da Varazze, aggiungendo dettagli di interesse storico e documentario. La raccolta di cantari, per laycos decantanda durante l'Ufficio della compieta presso il Duomo di Siena, è arricchita da alcuni testi sulla settimana liturgica e da altri riconducibili alla comunità di San Gimignano. I curatori offrono qui la prima edizione della silloge, corredata da un commento nel quale si rintracciano le fonti e i modelli del Guidini, nonché le peculiarità del genere canterino a cavallo tra Trecento e Quattrocento.
Dante, il tempo e lo spazio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2022
pagine: 160
Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Questo volume, che permette di far interagire gli interventi di alta divulgazione scientifica di cui si compone con una serie di materiali audiovisivi pubblicati sul canale YouTube Dante, il tempo e lo spazio, ha un obiettivo principale: creare un proficuo collegamento tra Scuola e Università, ovvero tra due elementi del sistema formativo del nostro Paese che raramente si parlano e che, quando si parlano, ancor più raramente si comprendono. Per fare ciò si è costruita una proposta didattica che offre a studenti e docenti della scuola secondaria di secondo grado una serie di idee e di spunti per affrontare lo studio di Dante e della letteratura dantesca anche attraverso altre materie curricolari (altre rispetto allinsegnamento della letteratura, ovviamente) e soprattutto attraverso approcci metodologici, per così dire, transdisciplinari: veri e propri ponti tra ricerca scientifica e didattica e tra mondo delle cosiddette scienze dure e mondo delle cosiddette humanities.
Le parole e la musica. Poesia ed esecuzione dalla Vita nuova alla Divina Commedia
Thomas Persico
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 288
La poesia delle Origini in relazione alla sua percezione e alla sua esecuzione: un rapporto che spazia dalla teoria alla prassi, dalla letteratura fino all'intonazione musicale. Nel volume, l'autore studia le implicazioni musicali della poesia dantesca a partire dall'analisi di alcuni dei più densi passi del De vulgari eloquentia, per aprire l'indagine alle altre opere, dalla Vita nuova fino alla Divina Commedia. Ai testi danteschi si affianca così una ricca costellazione di altre opere dei secoli XIII e XIV studiate e confrontate a partire dal vocabolario condiviso: modulatio, oda, cantus, tre estremi lessicali fondamentali per il repertorio delle Origini, per l'elaborazione dei testi, per la loro esecuzione e per la loro trasmissione.