Libri di Tania Terlizzi
Insegnare e apprendere. Itinerari pedagogici e didattici nella scuola dell’infanzia e primaria
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 232
La pedagogia e la didattica devono mantenere un legame costante se si vuole che l’obiettivo della scuola non sia soltanto quello di istruire, di fornire conoscenze disciplinari, né solo quello di educare, favorendo lo sviluppo del saper fare tramite l’applicazione di quanto imparato; alla scuola compete la formazione, ovvero lo sviluppo delle competenze trasversali che si scatenano dall’intreccio del sapere e del saper fare generando il saper essere. Questa deve essere la prospettiva dei docenti, in particolare dei professionisti del primo segmento scolastico che hanno il compito di avviare e sviluppare in maniera sistematica la costruzione del curricolo, del progetto di vita di ciascun bambino e bambina, cercando con insistenza tutte le possibili traiettorie interdisciplinari affinché nessun tentativo sia stato vano, nessuna possibilità sia stata sottratta, per permettere che ogni giovane studente possa apprendere nel vero senso etimologico, pedagogico e didattico del termine; che possa quindi apprendere modificando il proprio comportamento, i propri punti di vista, le proprie prospettive e le proprie possibilità verso un’elaborazione continua che, come una spirale, mantiene con sé il già fatto e si protende verso il voler fare. Affinché si verifichi realmente il rapporto tra pedagogia e didattica e si esalti tale inscindibile legame, servono strategie valide, che tengano conto delle variabili personali e ambientali e che siano proiettate verso una formazione adeguata e spendibile non solo sui banchi di scuola; una formazione in grado di rispondere alle richieste della nostra epoca. Il testo suggerisce dispositivi pedagogico-didattici in grado di favorire e incoraggiare la possibilità di imparare nei bambini, ma anche di sollecitare l’enorme professionalità dei docenti che hanno il dovere di non prescindere mai, se vogliono garantire un corretto approccio pedagogico alle loro metodologie, dal contesto in cui operano e dai bambini che siedono davanti a loro.
Didattica del nido d'infanzia
Tania Terlizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2010
pagine: 152
Questo volume intende proporre un'analisi dei metodi e degli strumenti che dentro i nidi trovano espressione attraverso il lavoro quotidiano delle educatrici. In particolare l'idea del libro è quella di delineare una didattica del nido intesa come insieme di buone prassi orientate da principi e valori che ne sostanziano e ne fondano la sostenibilità pedagogica. Lontani dall'idea di una didattica intesa come insieme rigido e scarsamente flessibile di metodi operativi, il volume delinea un profilo del lavoro al nido che è insieme prassico e teorico, orientato al "fare" ma fondato su un pensiero sempre vivo e attivo, con l'intenzione di offrire a tutti coloro che gravitano intorno a questo universo la possibilità di una riflessione attiva e partecipata, che investa tutti gli aspetti della quotidianità nei servizi. Frutto di studio e riflessione, ma anche di un costante e lungo lavoro sul campo, il presente volume si configura, quindi, come uno strumento con cui contribuire a che il "fare" quotidiano possa sempre più essere il frutto di intenzionalità e riflessività professionale.
Contesto e relazioni: educatrici e genitori nei nidi pistoiesi
Nima Sharmahd, Tania Terlizzi
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2008
pagine: 128
L'educatrice di asilo nido. Ruolo e percezione della professionalità
Tania Terlizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Cerro
anno edizione: 2004
pagine: 172
I servizi per la prima infanzia in Italia hanno conosciuto negli ultimi decenni un percorso di profonda trasformazione che li ha condotti a raggiungere livelli qualitativi molto alti, adeguati ai mutati bisogni di cura delle famiglie. Protagonisti di questo processo di cambiamento sono stati senza dubbio gli educatori. Attraverso la "viva voce" del personale educativo operante nei servizi toscani, il volume affronta le tematiche relative alle principali metodologie di lavoro utilizzate negli asili nido e nei servizi per l'infanzia. In questo modo il libro consente di avvicinarsi in maniera critica ai temi fondamentali che connotano la professionalità educativa.

