Libri di Tania Masi
La scienza che non c'è
Tania Masi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 146
Una narrazione autobiografica, un percorso difficile, una patologia sconosciuta. Questo non è un libro facile, anzi è uno di quei libri che ti lasciano con l'amaro in bocca. Una denuncia verso un sistema dove le lacune metodologiche ricadono sul paziente, l'unico che mette in pericolo la propria vita.
La principessa aliena e il galateo. Ediz. italiana e inglese
Matilde Calamai
Libro: Libro in brossura
editore: Porto Seguro
anno edizione: 2021
pagine: 58
In un mondo lontano lontano, una principessa aliena si trova a dover combattere contro la maleducazione dei suoi sudditi... ma come possono portarle rispetto se nemmeno lei sa come ci si dovrebbe comportare? Per fortuna ha sentito parlare di un pianeta dove esiste il “galateo”: la Terra. Così la principessa aliena partirà per un viaggio intergalattico alla scoperta delle buone maniere... Versione inglese inclusa. Età di lettura: da 8 anni.
Berlino
Alessandra Bartali, Tania Masi
Libro: Copertina morbida
editore: De Agostini
anno edizione: 2005
pagine: 359
Una città viva, in continua trasformazione. Una città che era una, poi è diventata due o meglio due metà, che fingevano ciascuna di essere un mondo a sé e infine è ridiventata una: percorsi, consigli e informazioni per visitarle tutte e quattro. La guida propone un approccio d'autore per conoscere in modo nuovo l'arte, la storia, le atmosfere di Berlino. Tutte le informazioni pratiche e aggiornate per la visita di luoghi e monumenti: gli indirizzi e i consigli utili, dagli hotel agli acquisti, per vivere un viaggio in libertà. Piante dettagliate accompagnano gli itinerari nei quartieri e un atlante stradale chiude il volume, proponendosi come indispensabile strumento di viaggio.
Gratis a Milano, Firenze, Roma. Musica, cultura, corsi, sport, internet. Una guida piena di sorprese per residenti e turisti
Alessandra Bartali, Tania Masi
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2004
pagine: 187
È possibile vivere quotidianamente (o quasi) all'insegna della gratuità nelle nostre città dove ormai tutto è mercé? Questa guida vi spiega come e dove a Milano, Firenze e Roma. Oltre 160 indirizzi in nome dello scambio, del dono, delle relazioni disinteressate: concerti, festival cinematografici, visite guidate, musei, corsi di lingue o di fotografia, cinema e teatro, Internet, sport, attività per bambini e anziani, vacanze. Non tanto un libro su come risparmiare, quanto un vero e proprio prontuario anti-consumismo: città alla portata di tutti, e senza spendere un centesimo.