Libri di Sylvie Richterová
Fuochi segreti
Sylvie Richterová
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2025
pagine: 126
“Fuochi segreti” è il titolo di un volume pubblicato a Praga nel 2020 e contenente tre raccolte di poesie. La scelta e la versione italiana è opera dell’autrice: versi tradotti, versi ricreati, rievocati, versi nati direttamente in italiano, come l’introduttiva “Campi che bruciano. Fuochi segreti” è un’opera “ombelicale”, germinata da un’opera esistente per divenire, infine, autonoma, in cui la poesia non è solo forma ma sostanza vivente che traccia un solco profondo e ininterrotto lungo i sentieri di tutta una vita. Sarebbe difficile chiamare lirici i versi di Sylvie Richterová, perché non lo sono nemmeno quando parlano d’amore. Contano il ritmo, la melodia, l’assonanza; così come conta la parola. Ogni testo si adegua perciò a registri diversi e piuttosto singolari: monologhi di personaggi immaginari, visioni, versi gnomici, fantasie epiche, intuizioni filosofiche, giochi etimologici, confessioni, avvertimenti, filastrocche surreali, paradossi sorridenti. “Fuochi segreti” racconta una lunga e particolareggiata biografia dell’anima, dove non importa chi parla, se la voce che emerge sia di uomo o di donna. È la voce di ognuno di noi. Nota di Milan Kundera. Prefazione di Rosaria Lo Russo.
Il secondo addio
Sylvie Richterová
Libro: Libro in brossura
editore: Miraggi Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 160
«Viviamo tutti la stessa storia, ma ognuno ne vive una parte differente.» Siamo a Roma sul finire degli anni Settanta, la giovane Marie ha lasciato Praga negli anni bui post invasione sovietica e vive in una comune con Tommaso e Anna, dividendo il suo desiderio di amore tra il giovane rivoluzionario Mels (acronimo di Marx, Engels, Lenin e Stalin) e il più anziano studioso Pavel, amico di suo padre e restato in patria, con cui intrattiene un’intensa corrispondenza che resta platonica. Nel frattempo ha un figlio col suo compagno Jan, anche lui ceco in esilio. Ogni personaggio parla in prima persona, raccontando la sua parte di storia, nella ricerca di sé e di nuove radici, cercando un approdo nella disillusione delle utopie. Il racconto a più voci, procedendo senza seguire la linearità del tempo e dello spazio, cerca una sintesi esistenziale, e lo fa proprio grazie alla scrittura – lettere, poesie, interi romanzi, autobiografie, comunicati terroristici –, strumento e forza ordinatrice, per quanto labile e soggetta a incomprensione e smarrimenti. Ne risulta un ritratto estremamente pregnante del senso di oppressione, filosofico e intimo, dove pubblico e privato non sono così facilmente distinguibili, dovuto alla perdita della libertà oltre la cortina di ferro, che può essere valido e attuale anche ai nostri giorni.
Che ogni cosa ritrovi il suo posto
Sylvie Richterová
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 449
Il nuovo racconto narrato da Sylvie Richterová assume i connotati di un romanzo-mondo in cui, attraverso la narrazione del protagonista Jan Lazar, il lettore affronta un complesso viaggio nella storia degli ultimi sessant'anni, un caleidoscopio di situazioni esistenziali più o meno legate alla grande storia: dal dopoguerra al crollo del sistema comunista, dalla periferia di una città morava a Roma. Attraverso episodi che aprono finestre temporali su epoche e luoghi, protagonisti indiscussi la Cecoslovacchia e l'Italia, e che seguono il sentiero non lineare dei ricordi, si ricompone il puzzle di molte vite: dai grandi vecchi della resistenza antinazista ai ragazzi cresciuti negli anni delle illusioni e del terrore staliniano, dalle suggestive illusioni ideologiche alle umiliazioni quotidiane, dal coraggio di essere liberi a ingiustizie irreparabili.