Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Susanna Agostini

Istituzioni di medicina legale e di diritto per le professioni sanitarie
25,00

Istituzioni di medicina legale e di dirito per le professioni sanitarie

Istituzioni di medicina legale e di dirito per le professioni sanitarie

Susanna Agostini, Luigi T. Marsella

Libro: Libro rilegato

editore: Universitalia

anno edizione: 2012

pagine: 320

La medicina legale è un argomento di studio fondamentale in tutti i corsi di laurea delle professioni sanitarie, con questo manuale si intende fornire uno strumento per la didattica ma anche una guida aggiornata, che possa essere utile a chi già esercita la professione. Vengono trattati i temi principali della medicina legale generale e quelli inerenti i principi generali di diritto. Nel manuale sono trattati svariati temi: la responsabilità dell'infermiere in genere (le norme di riferimento per l'esercizio della professione, le conseguenze penali in caso di condotta non rispettosa di talune norme), la relazione con la persona, la cartella clinica infermieristica, il consenso, il segreto professionale. La parte finale si completa con una ricca appendice legislativa di utilità per il professionista sanitario, comprendente tra tutti, il codice deontologico dell'infermiere aggiornato.
25,00

Il ruolo della polizia scientifica nelle indagini criminali

Il ruolo della polizia scientifica nelle indagini criminali

Susanna Agostini, Luigi T. Marsella, Beatrice Serra

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Univ. Romane

anno edizione: 2009

pagine: 36

L'esperto criminalista è oggi colui che provvede, attraverso rigorosi protocolli scientifici, alla ricerca, raccolta e analisi delle tracce di un reato, per ricostruire gli eventi ed identificarne, attraverso prove certe, l'autore. È evidente quindi che, il percorso storico della criminalistica è stato, ed è necessariamente, condizionato dall'evolversi delle conoscenze scientifiche.
10,00

Metodologia operativa del medico legale nel sopralluogo

Metodologia operativa del medico legale nel sopralluogo

Susanna Agostini, Luigi T. Marsella, Beatrice Serra

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Univ. Romane

anno edizione: 2009

pagine: 48

Considerando che l'omicidio può essere studiato sia come "fatto" che come "reato", è noto che la medicina legale si concentra sull'aspetto fisico del fatto delittuoso, in particolare sulla vittima, che esige un accurato ed approfondito esame da parte del medico legale, al fine di stabilire la causa della morte, i mezzi usati per cagionarla, l'epoca in cui è avvenuta ed altre circostanze rilevanti circa la lesività. L'attività autoptica della medicina legale in questo contesto è completata dalla tossicologia forense, dalla immunoematologia e dalla genetica forense.
10,00

Alimentazione e igiene alimentare. Manuale per operatori socio-sanitari

Alimentazione e igiene alimentare. Manuale per operatori socio-sanitari

Susanna Agostini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 143

Sono ormai ampiamente dimostrati gli stretti legami esistenti fra alimentazione e stato di salute. Molte patologie sono in netto aumento e non dipendono solo dal prolungamento della durata della vita media, ma anche da eccessi e distorsioni del modo di alimentarsi. La figura dell'operatore sociosanitario (OSS) non può quindi prescindere dal dedicarsi all'argomento e approfondire la propria preparazione in questo settore. Il testo si propone quindi di formare operatori nei fondamenti della produzione, somministrazione, conservazione degli alimenti dei pasti, e nelle modalità di assistenza per soddisfare il bisogno alimentare fisiologico (ad esempio nell'anziano) e patologico.
16,10

Incidenti di volo e disastri aerei. Disciplina giuridica e investigazione emdico legale
25,00

Eutanasia. Problematiche etiche, medico-legali, giuridiche

Eutanasia. Problematiche etiche, medico-legali, giuridiche

Susanna Agostini, Francesca Perazza

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Medica

anno edizione: 2004

pagine: 184

Il progresso della medicina registrato negli ultimi decenni ha determinato un profondo mutamento in ogni fase della vita dell'uomo, dal concepimento alla morte. La medicina intensiva, consentendo la sopravvivenza di individui in stato meramente vegetativo, l'ha resa determinabile quasi ad libitum. Si moltiplicano i casi, in cui il medico si trova a gestire un conflitto etico tra il dovere di far sopravvivere il paziente e quello di tutelarne la dignità. La problematica etica e giuridica dell'eutanasia entra nella quotidianità dell'attività professionale di buona parte degli operatori sanitari. Al centro di tale problematica esiste l'importante interrogativo se l'individuo sia arbitro della propria vita e della propria morte.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.