Libri di Stella Laforgia
Autorità, contratto, poteri nel lavoro pubblico
Stella Laforgia
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2023
pagine: 366
Attraverso il prisma del potere disciplinare, la monografia attraversa le tornate riformatrici del lavoro pubblico, indagando i diversi paradigmi fondativi correlati ad ognuna di esse, alla ricerca di elementi e caratteri genealogici impressi nello statuto fondativo e regolativo dello stesso. Con un metodo storico-critico si parte dalla costruzione gius-pubblicistica nella quale tradizionalmente è stato inquadrato l’impiego pubblico, laddove l’utilizzo di fonti eteronome rappresentava il precipitato giuridico del principio di Autorità che permeava di sé tutto il rapporto intercorrente tra pubblica amministrazione – alla quale si riconosceva una posizione di supremazia speciale – e l’impiegato pubblico. Questa impostazione ha retto graniticamente a lungo sulla scorta di un’asserita incompatibilità di qualsiasi altro regime giuridico rispetto ai canoni di imparzialità e buon andamento ai quali è tenuta la pubblica amministrazione, fino a quando un cambio di paradigma si è sostanziato nella contrattualizzazione del lavoro pubblico e nell’applicazione a questo di tutte le regole privatistiche rivenienti dalla legge e dall’autonomia collettiva.
Diritti fondamentali dei lavoratori e tecniche di tutela. Discorso sulla dignità sociale
Stella Laforgia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: XII-272
L'intima interrelazione esistente tra i diritti fondamentali dei lavoratori e i principi «alti» dell'ordinamento giuridico costituisce il substrato dell'indagine volta a verificare se sia possibile individuare un nucleo essenziale dei diritti o, almeno, un criterio di determinazione dello stesso. Soprattutto dall'analisi del reticolato costituzionale emerge che la dignità sociale, principio giuridico utilizzato nella sua estensione «minima», può costituire l'ipostasi del contenuto essenziale dei diritti fondamentali per la cui protezione è possibile attingere ad un catalogo di tecniche di tutela con le quali l'interprete, stante la generale erosione dei dispositivi tradizionali del diritto del lavoro, può tentare di riallineare le regole ai principi e apprestare, così, protezione al lavoratore nei casi di sviamento del potere datoriale.