Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Zecchi

Il sorriso. Tra arte e scienza

Il sorriso. Tra arte e scienza

Libro: Libro in brossura

editore: Signs Publishing

anno edizione: 2025

pagine: 240

Un'opera sul significato del sorriso, sulle sue diverse modalità d'espressione, sulla storia culturale di una comunicazione sottile, enigmatica, insinuante, esplicita, di cui con grande semplicità ogni persona può disporre. Gli studi presenti in questo volume sottolineano, invece, la complessità di ciò che chiamiamo sorriso, per il modo in cui si forma tra le pieghe del volto, per ciò che intende suggerire, raccontare… Una parte dell'opera riguarda aspetti più propriamente scientifici, con contributi relativi alle valutazioni morfometriche ed estetiche, di classificazione, al coinvolgimento dentario nella genesi del sorriso e alla sua importanza in età infantile; un'altra parte riguarda argomenti di cultura umanistica con disamine di carattere storico, filosofico, antropologico... Una prospettiva di ricerca originale, nella quale il lettore, pur trovando ben distinte le tipologie e metodologie di ricerca sul tema del sorriso – quelle scientifiche e quelle umanistiche –, comprenderà con facilità e interesse le correlazioni interdisciplinari che rendono affascinante ciò che chiamiamo sorriso.
20,00

Goethe. Un ritratto dall'interno

Goethe. Un ritratto dall'interno

José Ortega y Gasset

Libro: Libro in brossura

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2003

pagine: 130

Le biografie di Goethe, osserva Ortega y Gasset, sono state elaborate secondo un'ottica monumentale, una visione solamente dal di fuori, a distanza e senza dinamismo interiore. Il "suo" Goethe – promette l'autore spagnolo – sarà invece costruito secondo un'ottica inversa: un "Goethe dall'interno" che, inutile al suo io, è stato proprio l'uomo che ci ha insegnato la fedeltà al nostro. Però, come scrive nella Prefazione il filosofo Stefano Zecchi, «Goethe è celebrato e ammirato, ma è il vero sconfitto della nostra civiltà che si è costruita attraverso la radicale scissione dei saperi, che ha sviluppato una modernità specializzando le conoscenze, disgregando qualsiasi idea di organicità della vita. Non c'è neppure un pezzetto di Goethe nella nostra cultura, perché lui è il più geniale antimoderno della modernità, perché la sua visione del mondo, se avesse trionfato, avrebbe configurato una diversa concezione dell'uomo sulla Terra e in Cielo». Il chiarimento della sua figura, in modo che ci possa servire, lo si può ottenere soltanto rovesciando il nostro rapporto con Goethe. Una operazione che salva il classico, usandolo senza riguardo per la nostra salvezza, un tentativo di risurrezione che lo risommerge nell'esistenza. Ne risalta un Goethe vitalmente inquieto e insoddisfatto: e lo è come il suo Faust, come Werther e Meister.
14,50

«Vento leggero che parli con voce di foglie»

«Vento leggero che parli con voce di foglie»

Stefano Zecchi

Libro: Libro rilegato

editore: Prearo

anno edizione: 2006

pagine: 40

30,00

Resurrezione

Resurrezione

Stefano Zecchi

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 240

Delia, fotografa di guerra, intrappolata in una profonda nebbia creativa, convince il marito, Freddy, ad accompagnarla a Srinagar, la capitale del Kashmir, una regione nel nord dell'India al confine con il Pakistan. Con loro c'è Clara, sorella di Delia, la tipica persona che Kundera chiamerebbe "vandalo", tale è l'inerzia con cui abita la vita. Nessuno di loro se la sente di chiedersi cosa cerchi davvero in quella parte del mondo, e certamente nessuno di loro vuole affrontare da solo il cielo dell'India. Tutti e tre, in modi diversi, hanno commesso l'errore di considerare pigramente il tempo, come se il suo trascorrere sia qualcosa di ovvio. Delia, per ritrovare un senso al proprio lavoro, vorrebbe attraversare il confine con il Pakistan per fotografare le zone di guerra, ma è costretta a rimanere a Srinagar perché fatica a ottenere il visto, mentre il marito cerca di aiutarla tra i meandri della burocrazia, e Clara non trova di meglio da fare che la turista annoiata. In un incontro fortuito conoscono un ingegnere francese che per amore si è convertito all'induismo. Proprio all'indomani di quell'incontro s'innesca una diaspora imprevista, che porta i tre a vivere giornate indipendenti: Delia naviga a fatica tra le sale dei consolati, mentre Freddy trascorre i pomeriggi a casa di un affascinante studioso che lo introduce ai vangeli gnostici, alla comunità degli Esseni e a una teoria rivoluzionaria su Cristo, il cui corpo sarebbe sepolto proprio lì vicino, nel santuario di Rozabal. È Clara, però, a intraprendere un cammino ai suoi stessi occhi imprevedibile: in una delle sue peregrinazioni s'imbatte in una comunità che professa una religiosità travolgente nelle sue ritualità erotiche. Senza saperlo, tutti e tre stanno andando incontro a un destino che sembrava attenderli lì, in quel luogo del mondo e dell'anima in cui l'essenza stessa dell'essere umani si spoglia di ogni soffocante sovrastruttura, costringendo ognuno di loro ad affrontare la propria resurrezione.
19,00

L'amore nel fuoco della guerra

L'amore nel fuoco della guerra

Stefano Zecchi

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2018

pagine: 258

"Una coincidenza ci illude che il mondo non sia tanto disordinato e casuale come sembra." Inizia così questo romanzo di Stefano Zecchi, con un incontro fortuito, l'imbattersi inaspettato ma allo stesso tempo fatale in una cartellina azzurra con un nome scritto a matita rossa in un angolo. Per non farsi cogliere impreparati dal destino, bisogna fare attenzione alle coincidenze che ci presenta, e così, piano piano, ricerca dopo ricerca, un semplice nome può diventare un titolo, e poi una persona, e infine una storia, che apre un nuovo scenario: la vita di Valerio. Dal suo struggente "Diario di un musicista disarmato" affiorano le immagini affascinanti di una città, l'indimenticabile Zara, con la bellezza dei suoi campielli, delle chiese, dei palazzi affacciati sul mare. Un diario che racconta la storia di Valerio quando in un giorno d'autunno del 1943 vive l'ultima occasione di un grande amore che aveva lacerato la sua esistenza, sempre in bilico tra erotismo e innocenza. Un amore complicato, doloroso, attraversato da tradimenti e congiure in quegli anni difficili, che s'intreccia con la passione politica per la terra dalmata. E come un canto di libertà, ispirato dalla sua musica, Valerio sentirà la responsabilità di difendere, in un estremo tentativo, la Zara italiana e cosmopolita, offesa e poi dimenticata dalla storia. Dopo "Quando ci batteva forte il cuore" e "Rose bianche a Fiume", Stefano Zecchi torna a raccontare una delle pagine più eroiche e terribili della nostra storia, per far conoscere un'altra verità scomoda e difficile da accettare.
20,00

La bellezza salverà il mondo

La bellezza salverà il mondo

Giovanni Fighera

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2024

pagine: 272

La dimensione estetica è essenziale nella vita umana. A detta di Dostoevskij (I demoni), la bellezza è «il vero frutto dell’umanità intera e, forse, il frutto più alto che mai possa essere». «Quale bellezza salverà il mondo?», si chiede allora lo scrittore russo nell’Idiota. Attraversando la storia dell’estetica dalla sua concezione antica, «interrogando – come scrive Stefano Zecchi in Prefazione – la tradizione e testimoniandola nella nostra contemporaneità con potente vigore, questo libro coraggioso» giunge alle conclusioni che furono di Charles Moeller in Saggezza greca e paradosso cristiano: la bellezza dell’arte su questa Terra è superata dalla bellezza dei santi, quindi dell’uomo, che di Dio è immagine. «La gloria di Dio è l’uomo vivente», aveva affermato prima di lui icasticamente sant’Ireneo. Il percorso del volume investe i campi artistici letterario (Iacopone, Dante, Petrarca, Tasso, Shakespeare, Manzoni, Dostoevskij, Zola, Péguy, Wilde, Ungaretti…), figurativo (Michelangelo, Raffaello e tanti altri fino a oggi) e quello filosofico (Platone, Aristotele, san Tommaso, Kant, Croce…) sorpresi sotto la luce portata dal fatto cristiano. «Presi per mano dall’autore – commenta sr. Maria Gloria Riva in Postfazione – apriamo gli occhi su quel brutto a cui ci siamo abituati e che sta diventando categoria di giudizio e veniamo pian piano istradati dentro quella via pulchritudinis che davvero rappresenta l’urgenza educativa del nostro tempo».
18,00

Anima mundi. La giostra della vita. Ediz. italiana e inglese

Anima mundi. La giostra della vita. Ediz. italiana e inglese

Stefano Zecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2023

pagine: 120

Il mondo è un unico grande organismo vivente, da cui si generano le differenze che sono legate da un’anima universale, l’anima del mondo. Tutto è in perenne rotazione e nella giostra della vita gli opposti si rincorrono, si inseguono, talvolta prevalgono l’uno sull’altro ma non si annullano e non si eliminano a vicenda. Tutto finisce, tutto ricomincia. E le differenze sviluppano energia e creatività nel caleidoscopio, che ruotando senza sosta, è mosso dall’anima del mondo.
24,00

Dentro il colore. Attraverso la materia e la luce. Ediz. italiana e inglese

Dentro il colore. Attraverso la materia e la luce. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2023

pagine: 256

Il volume è l'espressione editoriale della mostra omonima allestita presso il Palazzo delle Albere a Trento: un percorso emozionale dedicato ai colori e alla loro percezione che si trasforma in un portale di accesso al suggestivo intreccio di arte e scienza. “Cosa sia il colore è una domanda che ha affascinato la cultura di ogni tempo e le risposte sono sempre andate oltre le spiegazioni scientifiche che riceviamo dalla fisica, dalla matematica, dalla biologia, perché i colori suscitano e rappresentano un’emozione, uno stato d’animo, generano conoscenza, elaborano sentimenti e simbologie.” (Stefano Zecchi)
25,00

Maria. Dal pantano è nato un fiore

Maria. Dal pantano è nato un fiore

Stefano Zecchi

Libro: Libro rilegato

editore: Ferrogallico

anno edizione: 2023

pagine: 160

Stefano Zecchi – tra i principali protagonisti della cultura italiana – firma la biografia illustrata di Maria Pasquinelli, la donna che il 10 febbraio 1947, a Pola, attentò alla vita del generale britannico De Winton per protestare contro la decisione internazionale di separare l’Istria dall’Italia. Un coraggioso gesto simbolico che fece di Maria una vera e propria eroina per le famiglie degli infoibati e degli esuli. Zecchi ricostruisce interamente la vita avventurosa di Maria in quest’opera illustrata, adatta anche ai lettori più giovani.
20,00

La terra dei figli. Nuovo sillabario per la rinascita culturale

La terra dei figli. Nuovo sillabario per la rinascita culturale

Stefano Zecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Signs Publishing

anno edizione: 2023

pagine: 304

Come scrive, nella prefazione de “La terra dei figli”, il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, “Zecchi parla di una “rivoluzione conservatrice”, utile e necessaria a discernere ciò che serve oggi da quel che è stato valido ieri, per affrontare il domani. È una stimolante crociera nell’arcipelago della contemporaneità quella che Zecchi ci invita a condividere in queste pagine, disegnando una rotta originale che tocca capi estremi e suggestivi come Goethe e Dostoevskij, Kant e Spengler, per rientrare infine nel porto, perennemente minacciato eppur sempre bramato, della bellezza, luogo d’incontro privilegiato tra il fervore creativo dell’uomo in ricerca e lo sfolgorante riflesso d’una misteriosa, cosmica armonia”.
20,00

In nome dell'amore. Le molte forme di un sentimento antico e misterioso

In nome dell'amore. Le molte forme di un sentimento antico e misterioso

Stefano Zecchi

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2022

pagine: 180

Che cosa significa amore? E se diciamo: «Ti amo», cosa desideriamo comunicare? Sono domande che avevano poco ascolto quando, in tempi non lontani, le grandi utopie storiche dominavano il discorso pubblico, mentre la sfera dei sentimenti era e doveva rimanere una questione privata. Poi, tramontate le speranze di trasformazione radicale della società, quel mondo di affetti personali relegati, quasi nascosti, in un angolo, è riemerso, mostrando la sua forza e condizionando la vita pubblica. Oggi «tutto avviene nel nome dell’amore», fino a esasperarne il significato e tradendo il valore di quelle domande. Il libro di Stefano Zecchi mette ordine a ciò che chiamiamo – con sincerità o ostentazione – «amore», accompagnandoci in un viaggio alla scoperta dei diversi modi di viverlo e comprenderlo. Dai grandi miti alla filosofia, ai testi della nostra classicità, passando per gli immortali romanzi ottocenteschi, film e canzoni dei nostri giorni, Zecchi ragiona sulla natura del sentimento più affascinante e contraddittorio: amore passionale, romantico, sentimentale, vanitoso; amori sbagliati, impossibili, disperati. Dopo aver indagato le trasformazioni che il linguaggio dei sentimenti ha subito dal secolo scorso a oggi, Zecchi riflette su come siano cambiate le relazioni in seguito alla rivoluzione sessuale, sul matrimonio e sul divorzio, ma anche sui nuovi significati della maternità e sulla continua evoluzione della figura paterna. E poiché «l’amore ci interroga sul senso del futuro, su ciò che lasceremo alle generazioni che verranno», esso si esprime anche nella cura della Terra dei figli. Il viaggio si conclude riannodando i fili che congiungono l’amore alla bellezza, perché «il bene si comprende attraverso il significato del bello e l’amore trova nella bellezza la sua espressione più vera».
18,00

Una vita per Pola. Storia di una famiglia istriana

Una vita per Pola. Storia di una famiglia istriana

Stefano Zecchi

Libro: Copertina morbida

editore: Ferrogallico

anno edizione: 2022

pagine: 112

L'adattamento a fumetti di "Quando ci batteva forte il cuore", il romanzo di Stefano Zecchi dedicato all'esodo istriano. «Ho scritto un romanzo che oggi si può leggere anche in questo graphic novel, semplice, diretto, immediato nella sua scelta di campo e per la verità che vuole raccontare. La storia di una famiglia "normale" nella tragedia di quel tempo, quando Pola stava per essere consegnata a Tito e stava per diventare una città jugoslava dopo millenni di civiltà romana, italiana. Ho voluto raccontare i martirii e le torture subiti dagli italiani, attraverso le vicende di un padre, una madre, un piccolo figlio che abitavano a Pola. E, insieme alle loro, le storie degli amici che frequentavano, dei compagni di scuola, della gente di una comunità italiana senza le colpe del fascismo, con la sola colpa di essere italiani, di essere orgogliosi di essere gli italiani che vivevano in quelle terre».
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.