Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Tani

Attrazioni lunari. Storia dei viaggi immaginari sulla Luna da Luciano di Samosata a Italo Calvino

Attrazioni lunari. Storia dei viaggi immaginari sulla Luna da Luciano di Samosata a Italo Calvino

Giovanna Mereu

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2019

pagine: 330

"La luna è bianca, gialla, a volte persino rossa, ma soprattutto bianca, vergine, come tanti, poeti e non, l’hanno chiamata. Toccare la luna non è come toccare il cielo con un dito, è profanare aspirazioni e fantasie per trovarle di pietra dura e spenta. Per questo, forse, le celebrazioni per il cinquantenario dell’allunaggio dei tre astronauti americani non hanno riscosso quel successo plaudente e planetario che ci si aspettava – chi vuole festeggiare la fine del desiderio, l’andropausa di un’umanità che vorrebbe ancora una luna magica e misteriosa, e quindi mai calpestata?" (dalla prefazione di Stefano Tani)
14,00

Da Sartre a Alberoni. Tentativi di trascendenza in sei best-sellers socio filosofici del XX secolo

Da Sartre a Alberoni. Tentativi di trascendenza in sei best-sellers socio filosofici del XX secolo

Massimo Foladori

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2018

pagine: 224

"Il saggio prende in esame sei testi fondamentali che si sono confrontati con il tema della trascendenza nel periodo che va dagli anni Quaranta agli anni Settanta del Ventesimo secolo, cercando oggi in essi un’eredità politica che permetta di tornare a pensare possibilità storiche alternative all'universo costituito. È possibile la trascendenza nel mondo in cui viviamo? La domanda, nella sua inanità, fa sorridere. Verrebbe da dire che non c’è mai stato tempo più immanente, materialista e pragmatico del nostro. Prima c’era dio, e la paura di dio con penitenze, preghiere, genuflessioni con la testa rivolta verso l’alto o l’altissimo. Oggi c’è solo la paura della morte, che viene affrontata ed esorcizzata da trattamenti specialistici che parcellizzano il corpo del malato: hai un tumore al seno? Si cura. Uno scompenso cardiaco? Idem. Un problema alla volta e si risolve tutto. La paura della morte non implica alcuna trascendenza, nessun “andare oltre”: siamo qui e ci vogliamo restare, il più a lungo possibile e nel miglior stato di salute possibile”. (Dalla prefazione di Stefano Tani)
13,00

Lo schermo, l'Alzheimer, lo Zombie. Tre metafore del XXI secolo

Lo schermo, l'Alzheimer, lo Zombie. Tre metafore del XXI secolo

Stefano Tani

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2014

pagine: 122

"Il mondo liquido della modernità vede in ogni subacqueo un aspirante annegato e gli preferisce il gabbiano che sfiora l'acqua beccando ciò che galleggia in superficie. La domanda cruciale è se la Rete sarà in grado di fare per la scrittura la cosa fondamentale che la scrittura fece per il dialogo: vivere e far vivere, tramandarsi e tramandare". Cosa accade quando ci sediamo di fronte al computer o digitando guardiamo lo schermo del nostro cellulare? Forse il Narciso del mito potrebbe ancora insegnarci qualcosa a questo proposito. Questo saggio, partendo appunto dalla "metamorfosi" resa famosa da Ovidio e avvalendosi di molti esempi letterari, racconta come il rapporto fra l'uomo e la sua immagine sia mutato nel corso dei secoli e abbia di conseguenza trasformato l'io di chi si guarda; come allo stupore di vedersi riflesso si sia lentamente sostituita l'evasione, la smemoratezza e la perdita di sé; come lo zombie - assieme allo schermo e all'Alzheimer - sia perciò divenuto la metafora polisemantica della postmodernità e di chi sempre meno consapevolmente la popola.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.