Libri di Stefano Santasilia
Simbolo e corpo. A partire da Eduardo Nicol
Stefano Santasilia
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2013
pagine: 112
Sulla scorta della definizione cassireriana di animal symbolicum, Eduardo Nicol riflette sul corpo come possibilità stessa dell'espressione, distinguendolo, in quanto "corpo umano", dal mero trans-soggettivo, dal puro oggetto. Il corpo assume così il ruolo di produttore del simbolo a partire dalla sua stessa costituzione antropologica e ontologica. In uguale maniera, la dimensione simbolica, che è il "luogo" della coscienza, o dello spirito, condizione di ogni possibile conoscenza - che è sempre dialogica e per questo simbolica - in ogni sua manifestazione esprime prontamente il corpo come condizione della sua stessa attività.
Tra metafisica e storia. L'idea dell'uomo in Eduardo Nicol
Stefano Santasilia
Libro: Copertina morbida
editore: Le Càriti Editore
anno edizione: 2010
pagine: 272
Ermeneutica tra Europa e America latina
Giuseppe Cacciatore, Pio Colonnello, Stefano Santasilia
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2008
pagine: 256
Un volume che intende rappresentare un ulteriore passo in avanti nell'ambito della filosofia dell'interpretazione e del dialogo tra pensiero europeo e pensiero ispanoamericano. Lo scopo è quello di offrire al lettore una panoramica sul variegato arcipelago della riflessione ermeneutica tra Europa e America Latina. Gli Autori, studiosi di diversa nazionalità e di diversa formazione filosofica, dialogano da anni per individuare significative e inedite linee di indagine.
Introduzione alla filosofia latinoamericana
Stefano Santasilia
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 223
La riflessione sulla filosofia latinoamericana non può che iniziare dalla questione inerente alla sua legittimazione. Questa introduzione, che riguarda lo sviluppo del pensiero filosofico in una area geografica tanto vasta quanto variamente articolata in differenti espressioni nazionali, assume tale compito individuando in alcune categorie chiave - come quella del meticciato, intesa come categoria antropologico-filosofica fondamentale -, i caratteri peculiari che consentono di interpretare, in maniera originale, lo sviluppo storico della stessa filosofia latinoamericana. Espressione di un'alterità sempre in atto, essa si presenta, in tal modo, come un ineludibile momento critico del pensiero occidentale.

