Libri di Stefano Salzani
Nel regno della quantità
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2024
pagine: 172
					A ottant'anni dalla pubblicazione de "Nel regno della quantità e i segni dei tempi" di René Guénon, critica magistrale alla civiltà contemporanea, la presente raccolta cerca di individuare lo sviluppo delle tendenze che hanno fatto dell'Occidente un “Regno della quantità”, attraverso i contributi di Mariano Bizzarri, Sergio Castellino, Stefano Mantegazza (Il Pedante), Mario della Volta, Jean-Pierre Brach, Dorella Giardini e Stefano Salzani.				
									Trattato della scienza araldica. Simbologia e spiritualità nel linguaggio blasonico
Faris La Cola
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2024
pagine: 128
					Questo non è uno studio dell’araldica ad uso dei «modernisti». La presente trattazione non segue i canoni consueti della ricerca accademica intesi ad analizzare dati storici. Né vuol essere un’apologia della classe nobiliare con i suoi costumi e privilegi. Questa è una visione di parte. È l’araldica esperita dall’autore attraverso le occasioni conoscitive avute. Fin dalla prima pagina viene messo in chiaro il proposito e il «taglio» di quest’opera, che forse verrà rigettata dagli specialisti, ma speriamo possa venir apprezzata da tutti coloro che non credono nelle limitazioni di qualsiasi forma di cultura. L’araldica è una delle discipline più ricche e generose di stimoli per la propria vita spirituale. Bisogna però cogliere tali stimoli fra le righe, ovvero, saper leggere tra le figure i segni di un’idioma sapienziale che resta inaccessibile solo a chi rifiuta di concedersi all’universalità del simbolo che riconduce, sempre e comunque, al Simboleggiato. Prefazione di Stefano Salzani.				
									Advaita-vāda e Cristianesimo. Fondamenti per un accordo dottrinale tra Chiesa e Vedanta
Un monaco d'Occidente
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2023
pagine: 194
					Meditazione di tutta una vita, questo libro parte dal tentativo di armonizzare la più ortodossa teologia cattolica con le dottrine del Vedānta, ma rappresenta in realtà la traduzione della metafisica tradizionale in un linguaggio più consono alla mentalità occidentale. Questo, dalla sua cella, il «monaco d'Occidente», pseudonimo del trappista Adolphe Levée (Fr. Élie, 1911-1991), già collaboratore di Études Traditionnelles, lasciò in eredità alle élite intellettuali del nostro mondo. Prefazione di Jean Tourniac.				
									Verità dimenticate
Huston Smith
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2023
pagine: 200
					Le verità dimenticate sono quelle prospettive piene di significato che furono un tempo «l'umana unanimità, basate su una cosmologia e un'antropologia trasmesse fin dalle origini, ormai sepolte dalla fascinazione dello scientismo e dalle mirabilia tecnologiche.				
									Luigi Valli e l'esoterismo di Dante
Stefano Salzani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2014
pagine: 408
Hermétisme et emblématique du Christ dans la vie et dans l'oeuvre de Louis Charbonneau-Lassay (1871-1946)
Stefano Salzani, Pierluigi Zoccatelli
Libro
editore: Arché
anno edizione: 2009
pagine: 196
La Règle d'Abraham. Volume Vol. 31
Marie-Dominique Richard, Stefano Salzani, André Kervella
Libro: Libro in brossura
editore: Arché
anno edizione: 2009
pagine: 72
Iran: religione, rivoluzione e democrazia
Stefano Salzani
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2004
pagine: 152
					L'autore analizza la Rivoluzione Islamica dell'Iran, una rivoluzione politica popolare su base religiosa con la conseguente creazione di un modello di stato che per molti versi può essere definito una teocrazia. Il "caso Iran" è diventato la cifra del tentativo di fondere completamente religione e potere politico.				
									Teologie politiche islamiche. Casi e frammenti contemporanei
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2006
pagine: 258
					Questo volume raccoglie i contributi di studiosi di ambito internazionale che prendono in esame aspetti poco noti o apparentemente marginali della teologia politica islamica contemporanea, come il dibattito filosofico in Iran, le correnti teopolitiche indonesiane (il paese al mondo con il maggior numero di musulmani), aspetti millenaristi dell'islamismo militante, mutazioni del misticismo islamico di fronte alla modernità. Il panorama composito che ne risulta fa balenare la natura profonda delle idee e delle correnti che agitano, inquietano e pacificano il mondo islamico, il mondo.				
									
