Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Ramella Benna

Arco notturno. Il sogno e il sé

Arco notturno. Il sogno e il sé

Stefano Ramella Benna

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2022

pagine: 160

Il lavoro sul sogno rappresenta, fin dagli albori della psicoanalisi, uno degli strumenti principali per la conoscenza dell'inconscio e per il trattamento dei disturbi psichici. Ma nella realtà contemporanea, con l'evoluzione di teorie e tecniche e con la tendenza a una progressiva integrazione degli approcci terapeutici, l'utilizzo dei sogni in seduta ha assunto un significato nuovo, via via più complesso, più nettamente relazionale. Arco Notturno trae origine da un'esperienza formativa sull'utilizzo dei sogni, in una prospettiva orientata al Sé e alla relazione, e ha l'intento di esplorare e sintetizzare le basi storiche, teoriche e tecniche del lavoro con il materiale onirico, rivolgendosi anche a psicoterapeuti che non provengono da una formazione prettamente psicodinamica. Nel disegno della metafora astronomica, il volume propone numerosi esempi, con uno stile espositivo tra il racconto e il caso clinico, attraverso i quali si percorrono alcune delle aree in cui i sogni diventano risorse e indicatori più significativi per il percorso terapeutico.
14,00

Psicologia sociale del sé. Il contributo teorico di Heinz Kohut per le professioni educative e socio-culturali

Psicologia sociale del sé. Il contributo teorico di Heinz Kohut per le professioni educative e socio-culturali

Stefano Ramella Benna

Libro: Copertina rigida

editore: Nuova Trauben

anno edizione: 2016

pagine: 168

Una ridefinizione relazionale, umanistica e psicoanalitica di alcuni temi della psicologia sociale e in particolare del concetto di Sé.
16,00

Per voce maschile. Il sé e gli uomini nella relazione terapeutica

Per voce maschile. Il sé e gli uomini nella relazione terapeutica

Stefano Ramella Benna

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2015

pagine: XX-222

Quali domande, problemi e motivazioni, in epoca attuale, indirizzano più frequentemente gli uomini a chiedere una psicoterapia? Quali esperienze, bisogni, fantasie spingono un maschio a ricercare un terapeuta uomo? E quali vicissitudini transferali e controtransferali segnano, se è possibile individuare qualche elemento comune, le tante, differenti storie di cura e di ascolto fondate sull'incontro tra un paziente e un terapeuta, entrambi maschi? Questo libro, che intreccia costantemente riflessioni teoriche e casi clinici, cerca risposte possibili a tali domande, interrogandosi sulla natura più profonda dell'incontro al maschile, nel setting terapeutico. Alla base, vi è l'incontro, sul piano teorico e tecnico, tra lavoro sulle relazioni familiari e simbologia psicoanalitica, con particolare riferimento al contributo clinico di Heinz Kohut e della psicologia del sé. Assumendo il self come cerniera tra intrapsichico e relazionale, questo volume si propone di riflettere su come l'incontro con un terapeuta maschio possa divenire il luogo in cui i pazienti attribuiscono senso e significato al loro personale modo di essere "soggetti" e di essere "uomini".
19,00

Territori della psicologia dinamica. L'intervento a scuola e nei servizi socio-sanitari

Territori della psicologia dinamica. L'intervento a scuola e nei servizi socio-sanitari

Piera Brustia Rutto, Stefano Ramella Benna

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 221

La psicologia dinamica nasce dall'esperienza della psicoanalisi ed è costituita da un ampio sistema di conoscenze e pratiche, i cui temi toccano le più importanti aree di interesse psicologico, dallo sviluppo e dal funzionamento della mente alle relazioni tra le persone, all'intervento individuale o di comunità. Il volume, rivolto tanto agli studenti di psicologia, quanto ai professionisti presenti nei servizi sociali, scolastici, sanitari ed assistenziali, intende fornire spunti di riflessione ed approfondimento su alcuni contesti applicativi della psicologia dinamica al confine con la psicologia di comunità da un lato e con la clinica dall'altro, evidenziando gli apporti del pensiero psicodinamico alla prassi dell'intervento nei differenti ambiti: clinico-terapeutico, scolastico, multietnico, ospedaliero e materno-infantile.
20,50

Il tempo di comunità. La comunità psichiatrica e il ciclo di vita della famiglia

Il tempo di comunità. La comunità psichiatrica e il ciclo di vita della famiglia

Susanna Cielo, Stefano Ramella Benna

Libro: Libro in brossura

editore: Antigone

anno edizione: 2010

pagine: 179

Gli autori applicano al lavoro riabilitativo in psichiatria di comunità un pensiero di tipo relazionale, volto a connettere costantemente elementi, persone e sistemi che partecipano al percorso di cura. Ciò si realizza, ad esempio, con il coinvolgimento delle famiglie e dei volontari, con la formulazione di una diagnosi sistemico-relazionale accanto a una individuale, e soprattutto attraverso una ristrutturazione emotiva e cognitiva dell'idea di comunità nella mente e nell'esistenza delle persone che vi entrano in contatto. Il percorso riabilitativo comunitario - propongono gli autori - può essere considerato e vissuto come una fase del ciclo di vita della famiglia. Il volume, che è arricchito da una serie di storie cliniche, vuol essere uno strumento di approfondimento e di intervento per clinici e operatori, ma anche un'occasione di riflessione per quanti, presenti sulla scena della psichiatria di comunità, agiscono a un livello più informale: associazioni di familiari, volontari e operatori del terzo settore.
20,00

Psicologia sociale del sé. La persona, i sentimenti e le relazioni

Psicologia sociale del sé. La persona, i sentimenti e le relazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Trauben

anno edizione: 2019

pagine: 338

La psicologia sociale è stata destinata, negli ultimi decenni, a un approfondimento quasi esclusivamente sperimentale e cognitivamente ispirato, ma non sempre attento alla persona nel suo complesso, come essere umano fra gli umani. In questo manuale, nato dalla collaborazione di professionisti con formazione ed esperienze differenti fra loro, la psicologia del sé e il lavoro di Heinz Kohut sono il cuore di una ridefinizione relazionale e psicoanalitica dei temi più salienti in psicologia sociale (a partire dal concetto di sé, fino all'influenza sociale e all'aggressività, all'altruismo, alla vita dei gruppi).
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.