Libri di Stefano Palermo
Dal buio del Novecento. Diari e memorie di ebrei italiani di fronte alla Shoah
Umberto Gentiloni Silveri, Stefano Palermo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 184
Con le leggi razziste del 1938 tutto cambiò per gli ebrei italiani e la «vita di prima», con la sua quotidianità, le sue speranze e le sue aspettative divenne un lontano ricordo. La privazione di beni e diritti fu solo il primo passo di un lungo viaggio verso l'abisso: da quel momento, e soprattutto nel biennio cruciale 1943-45 si avvicendarono esperienze drammatiche quali la fuga all'estero, la ricerca di un rifugio sicuro in territorio italiano, gli arresti, le deportazioni, l'uccisione di amici e familiari. Ma il progetto nazifascista di distruzione degli ebrei non è riuscito a cancellare storie, persone, famiglie e ambienti di riferimento. In questo volume gli autori, attraverso lo spoglio di oltre seimila pagine di documentazione, ricostruiscono le vicende di decine di ebrei italiani le cui memorie sono conservate presso l'Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano. Le vicende personali e familiari incrociano i cambiamenti della grande storia, prima, durante e subito dopo la persecuzione e la guerra: diari, memorie, scritture e ricordi diventano così voci preziose, perdute e ritrovate, come un ponte sospeso tra il presente e le pagine più buie del Novecento.
L'evoluzione della bioeconomia circolare. Un motore per lo sviluppo industriale dell'Italia e del Mezzogiorno
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 424
La bioeconomia circolare è un modello di sviluppo che può permettere all'Italia e, in particolare, al Mezzogiorno di individuare percorsi di crescita inediti. Occorre, però, mettere a sistema le tante potenzialità esistenti con orientamenti coerenti di politica economica, una governance ben delineata dei fenomeni in corso, un nuovo impegno delle imprese e delle forze sociali, una focalizzazione degli investimenti su precisi obiettivi di cambiamento e, non ultimo, un rafforzamento della relazione tra formazione, ricerca e trasformazioni industriali. Il volume analizza le caratteristiche di questa evoluzione - che già oggi vede l'Italia tra i protagonisti a livello globale - e le modalità con cui la bioeconomia circolare può fornire un contributo essenziale al riposizionamento dell'insieme del Paese sulla frontiera dell'innovazione avanzata. Ne risulta un quadro di riferimento aggiornato su un metasettore nevralgico per il futuro, utile anche per aprire un confronto di largo respiro sull'avvenire produttivo italiano e meridionale.
La cassa per il Mezzogiorno nel Lazio. Strategie per lo sviluppo di un'economia di frontiera (1950-1993)
Stefano Palermo
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2019
pagine: 310
La storia dei divari territoriali è un elemento essenziale per comprendere la dinamica dello sviluppo economico italiano tra la golden age e la globalizzazione degli anni Duemila; coerentemente con la più aggiornata letteratura internazionale, anche la questione meridionale può dunque essere inserita in una analisi di lungo periodo in grado di evidenziare i nessi e le inferenze tra le dinamiche nazionali e i cicli dell'economia globale. Muovendo da questa prospettiva, le vicende della Cassa per il Mezzogiorno e del suo contributo alle politiche pubbliche di contrasto alle diseguaglianze regionali costituiscono un elemento essenziale per leggere il passaggio dalla "doppia convergenza" (tra il Sud e il Centro-Nord e tra l'Italia e l'Europa), caratteristica della golden age, alla "doppia divergenza" (tra il Mezzogiorno e il resto del Paese e tra l'Italia e il centro del sistema economico globale) degli anni più recenti. Il volume ricostruisce queste dinamiche attraverso l'utilizzo di nuove fonti quantitative sugli interventi della Cassa per il Mezzogiorno e dell'AgenSud tra il 1950 e il 1993, in grado di fornire una più accurata ripartizione territoriale e settoriale degli impieghi. Dopo avere presentato un quadro generale delle attività della Cassa, tali fonti sono utilizzate per delineare l'evoluzione economica del Lazio e per raffigurare la "doppia frontiera" che ha attraversato tra il 1950 e il 1993 questa regione, stretta tra la necessità, da un lato, di riagganciare le aree più avanzate del Paese e, dall'altro, di ridurre i divari tra la Capitale e le province meridionali. Il volume si conclude aprendo a nuove ipotesi di ricerca sull'efficacia degli impieghi della Cassa per la storia d'impresa e sull'eredità dell'intervento straordinario, con la consapevolezza di come la condizione del Mezzogiorno stia sempre più recuperando la sua centralità di grande questione nazionale, inerente non solo all'economia del Paese, ma alla sua stessa tenuta sociale e democratica.
Europa domani. Studi in onore di Giuseppe Di Taranto
Rita Mascolo, Stefano Palermo
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2019
pagine: 314
L'Europa si trova in un momento cruciale della sua storia e le sfide da affrontare sono diverse e ancora aperte su più tavoli: dalla crisi occupazionale alla Brexit, dall'Unione bancaria alle politiche monetarie, fino alle direzioni economiche dettate dai mercati. Gli importanti saggi raccolti in questo volume immaginano con pluralità di voci un'Europa domani, che per ritrovare la sua stessa ragion d'essere dovrà lavorare alacremente con tutte le forze di cui dispone, con spirito critico, visione e coraggio.
Da Maastricht a Roma. Autonomie e sviluppo locale negli anni dell'Unione monetaria: la Provincia di Roma
Stefano Palermo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 222
Dagli anni Novanta del Novecento Comuni, Province e Regioni hanno conosciuto importanti cambiamenti nelle funzioni di governance territoriale; un percorso non privo di limiti e contraddizioni, fortemente condizionato dagli impegni assunti dall'Italia con l'adesione al Trattato di Maastricht e l'introduzione dell'euro. In queste circostanze, le autonomie locali hanno rimodulato le forme di sostegno ai processi di sviluppo economico, conseguendo risultati alterni anche a causa delle incertezze del complessivo processo di riforma del modello istituzionale e, soprattutto negli ultimi anni, dei crescenti vincoli e limiti finanziari. Il volume analizza le principali caratteristiche di questo percorso generale attraverso l'analisi delle strategie di bilancio attuate dalla Provincia di Roma dopo l'ingresso nel sistema di Maastricht e la nascita del Patto di stabilità interno, evidenziando il collegamento - reso sempre più stringente dai mutamenti del contesto economico nazionale e internazionale - tra sviluppo economico, riforme istituzionali e obbligo di contenimento della spesa pubblica.
16.10.1943. Li hanno portati via
Umberto Gentiloni Silveri, Stefano Palermo
Libro
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2012
pagine: 260
Terra, città, finanza. I Boncompagni Ludovisi di Roma (1841-1896)
Stefano Palermo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 240
La storia dei patrimoni nobiliari rappresenta una delle lenti interpretative per analizzare lo sviluppo economico moderno. Il volume ricostruisce la storia degli investimenti finanziari dei Boncompagni Ludovisi a Roma negli ultimi due decenni del XIX secolo inserendoli nel quadro delle principali dinamiche di gestione del patrimonio di medio periodo. Nel passaggio dallo Stato Pontificio al Regno d'Italia la famiglia cercò nuove forme di rendimenti mobiliari e immobiliari: la sperimentazione di "moderni" strumenti economici si accompagnò al mantenimento di metodi tradizionali di impiego e gestione dei capitali. Un percorso che segnò la storia della casata, coinvolta in una crisi più generale inerente il ruolo e la funzione sociale della nobiltà di fronte ai mutamenti socio-economici di quegli anni.

