Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Macconi

Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese

Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2025

pagine: 144

Nonostante i numerosi studi da sempre rivolti a Giovan Battista Trotti detto il Malosso (Cremona, 1555 – Parma, 1619), nel 2025 viene per la prima volta dedicata a questo prolifico artista una mostra monografica al fine di analizzarne la vasta produzione pittorica e grafica in relazione alle dinamiche della grande bottega che era riuscito a costituire e alle richieste degli illustri committenti che lo ingaggiavano senza sosta. Il catalogo comprende cinque saggi relativi al contesto delle tre città in cui il Malosso operò maggiormente (Cremona, Piacenza e Parma), scritti di stampo scientifico in riferimento ai restauri effettuati e alle indagini diagnostiche eseguite in previsione della mostra e, infine, la schedatura delle opere esposte al Museo di Palazzo Farnese di Piacenza e al Museo Diocesano di Cremona, entrambi sede dell’esposizione con diversi dipinti e disegni visibili tra aprile e luglio 2025.
30,00

Lost & found. Four rediscovered masteripieces
15,00

La meraviglia dell'anima. Catalogo del Museo Diocesano di Cremona

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2025

pagine: 244

Ospitato all'interno del settecentesco palazzo vescovile, il Museo Diocesano vuole raccontare una parte importante della storia, dell'arte e della spiritualità cremonesi. Il Museo Diocesano di Cremona costituisce infatti un prezioso scrigno d'arte e di fede, capace di unire architettura storica e design contemporaneo; le opere sono suddivise seguendo un criterio tematico e non cronologico, articolato in quattro sezioni principali: La croce, nostra salvezza. Passione, morte e resurrezione di Cristo; I Santi. Nostri intercessori, segno della missione e del ministero della Chiesa; Tavola di sant'Agata. Storia di un "rarissimo oggetto"; Il Tesoro di Pizzighettone e la memoria dell'età visconteo-sforzesca a Cremona. Questo volume offre un viaggio che va oltre la visita al museo e la visione dei suoi capolavori - tra i quali la famosa Tavola di sant'Agata e il Tesoro di Pizzigettone - per proseguire in un spazio di approfondimento, analisi e studio; spazio più intimo, dove la storia della nostra arte sacra incontra la sensibilità e la curiosità di ciascun lettore in un più meditato confronto con gli eccezionali contenuti di valore biblico, teologico e catechistico che il museo propone mostrandoci, oltre al racconto del Sacro, l'umanità della fede, e infondendo in ognuno di noi il gusto della bellezza che salva.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.