Libri di Stefano Girella
Inganni pubblici
Stefano Girella
Libro: Libro in brossura
editore: Scatole Parlanti
anno edizione: 2025
pagine: 102
Dietro le facciate rispettabili delle istituzioni pubbliche si celano trame oscure, ambizioni sfrenate e un sottile filo di inganno. In Inganni pubblici, tre racconti svelano il lato più opaco e ipocrita del potere: una dirigente senza scrupoli e il suo capo si contendono un appalto, intrecciando manipolazioni e interessi opposti; una direttrice di collegio governa con ferocia e arbitrarietà, trasformando l’educazione in dominio e traumatizzando i giovani studenti; uno psicologo e una preside, in una scuola sperimentale, si avventurano in un’indagine tanto delicata quanto pericolosa, ignorando i rischi che li attendono. Tre storie, tre microcosmi di potere e fragilità, dove la verità è sempre posta in gioco e la moralità un lusso che pochi possono permettersi.
Sistema di gestione e privacy audit nella pubblica amministrazione
Jean Louis A Beccara, Stefano Girella
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: 98
Il processo di trasformazione della responsabilità dei pubblici dipendenti
Stefano Girella
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 664
La responsabilità amministrativa ha natura risarcitoria o sanzionatoria? Le società ed i privati cittadini possono essere assoggettati al giudizio di responsabilità? Da quale momento decorre la prescrizione dell'azione di responsabilità? Cosa si intende per danno pubblico? Quali sono gli elementi idonei a qualificare come grave la condotta dell'amministratore e del dipendente pubblico? Il giudice contabile può sindacare ogni atto pubblico od esiste un ambito riservato, alla pubblica amministrazione, e, dunque, sottratto al giudizio della magistratura contabile? I vantaggi acquisiti dall'amministrazione devono sempre essere conteggiati ai fini della determinazione del danno od esistono, al proposito, delle eccezioni? Il lavoro si propone di indagare sulle tematiche sopra citate e di indicare le prospettive alle quali può andare incontro l'istituto della responsabilità che, per caratteristiche strutturali, è connotato da un elevato valore di dinamicità. Lo scarno, sintetico e a volte poco coordinato quadro normativo, infatti, amplifica al massimo l'attività interpretativa della magistratura che, di fatto, è padrona assoluta della materia.
Organismi di diritto pubblico e imprese pubbliche. L'ambito soggettivo nel sistema degli appalti europeo e nazionale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 192
Il ruolo assunto dalla nozione di organismo di diritto pubblico, nell'ambito degli ordinamenti nazionali e locali, è stato certamente di straordinaria importanza, per il suo carattere multifunzionale. Tale concetto, infatti, frutto dell'approccio sostanziale tipico del diritto comunitario, ha inciso profondamente e contribuito a modificare la natura di istituti essenziali del diritto amministrativo: nozioni quali ente pubblico, atto amministrativo, attività pubblica e privata hanno subìto, grazie anche all'organismo pubblico, significative trasformazioni, in modo da poter calibrare l'attività istituzionale della pubblica amministrazione al mutato contesto nel quale, la medesima, si trova ad operare. Ma l'effetto più rilevante, prodotto da questo istituto di derivazione europea, è stato sicuramente quello di allargare la platea dei soggetti pubblici assorbendo anche strutture che, quantomeno da un punto di vista prettamente formale, appaiono inequivocabilmente ascrivibili alla categoria dei soggetti di diritto privato. Il presente lavoro si propone, attraverso l'esame della giurisprudenza comunitaria e nazionale, di far luce sugli aspetti più incerti di questa figura giuridica e di evidenziare eventuali convergenze o discrasie di sistemi giuridici che devono risultare omogenei tra loro.

