Libri di Jean Louis A Beccara
Compendio breve sulla privacy. Guida alla lettura del GDPR con esempi e casi pratici
Jean Louis A Beccara
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 104
L'obiettivo del libro è quello di illustrare la disciplina privacy in maniera informale, ma non per questo meno puntuale. Spesso, il tenore giuridico rende difficilmente comprensibile il senso, ovvero il contenuto e la ratio legis, ai non specialisti. Parafrasarne il testo, con l'ausilio di esempi e casi concreti, invece, consente di entrare immediatamente in argomento senza alcuna anticamera, pur restando imprescindibile la consultazione della disposizione ufficiale. Nello specifico, in questa monografia, la lettura della disciplina sulla protezione dei dati personali è guidata dall'articolazione del GDPR, integrato dai provvedimenti dell'Autorità Garante ed esplicato attraverso le pronunce della giurisprudenza su fattispecie particolari. In tal modo, da un lato viene facilitata la comprensione del dettato normativo, dall'altro il dato normativo assume la propria peculiare sostanza attraverso l'applicazione concreta. Questo manuale, grazie al suo taglio editoriale, intende rivolgersi non soltanto a professionisti e cultori della disciplina, ma anche a coloro che, nelle Pubbliche Amministrazioni e nelle imprese, si trovano a dover affrontare la materia e, altresì, a coloro che devono sostenere prove concorsuali.
Privacy, impresa e banca
Jean Louis A Beccara, Manlio D'Agostino Panebianco
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: 76
Sistema di gestione e privacy audit nella pubblica amministrazione
Jean Louis A Beccara, Stefano Girella
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: 98
La nuova privacy per la pubblica amministrazione. Sintesi dell'armonizzazione del Codice italiano al Regolamento europeo
Jean Louis A Beccara
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Successivamente alla pubblicazione della monografia La privacy nel pubblico, il Legislatore italiano - con il D. Lgs. 101/2018 - ha riformato il Codice della privacy. In tal modo, si è completato il delicato processo di normazione “a doppio binario”, che impegnerà gli operatori nell’interpretazione della disciplina nazionale in conformità a quella europea. Il presente volume, quindi, pur godendo di una propria autonoma compiutezza, si integra pienamente con la citata monografia, rappresentandone lo sviluppo cronologico e l’approfondimento di alcune tematiche precedentemente inquadrate in termini generali. Anche per tali ragioni, si è ritenuto utile dedicare la seconda parte del volume ad alcuni provvedimenti di particolare interesse per la Pubblica Amministrazione. Con il consueto obiettivo di semplificare una tematica a dir poco complessa, il libro è stato concepito in modo da rispettare tre requisiti fondamentali: comprensibilità, completezza e concisione.
La privacy nel pubblico. Sintesi dell'integrazione tra codice italiano e regolamento europeo per la pubblica amministrazione
Jean Louis A Beccara
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 154
L’imminente applicazione del Regolamento (UE) 2016/679 implicherà un necessario coordinamento con le disposizioni del D. Lgs. 196/03, rendendo una materia già complessa ulteriormente articolata. L’analisi degli aspetti essenziali delle singole nozioni ed istituti, con puntuale raffronto tra legislazione nazionale e comunitaria, risulta, quindi, lo strumento di lavoro più facile ed efficace, anche per l’individuazione delle novità normative. La PA, inoltre, si trova spesso tra l’incudine e il martello: da un lato il rispetto degli obblighi di trasparenza, pubblicità, riutilizzo dei dati, dall’altra la privacy come limitazione degli obblighi stessi. Anche su tali aspetti, il saggio si propone di illustrare, in forma sintetica e di agevole lettura, gli orientamenti in proposito.
Le società provinciali tra pubblico e privato
Jean Louis A Beccara
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 124
Il diritto societario pubblico è come uno stretto tra due grandi mari, diversi per natura: quello del diritto societario (di natura privatistica) e quello del diritto amministrativo (con connotazione, ovviamente, pubblicistica). Come in tutti gli stretti, non è facile stabilire i rispettivi ambiti d'influenza dei rispettivi bacini, dovendo subire talvolta la prevalente corrente dell'uno, altre volte quella dell'altro. Questa è la croce e delizia della materia, la difficoltà, ma anche la particolarità di un settore che non ha un confine preciso; che richiede (ma, altresì, permette) all'interprete di fare una delicata operazione d'alchimia nel mescolare - caso per caso - gli elementi dell'uno e dell'altro settore del diritto. In tal modo, si cercano di esaminare le principali distinzioni in materia: tra società strumentali ed in house, tra queste e gli organismi di diritto pubblico, cercando di capire quanto sia possibile calare i vari istituti nelle rigide forme del diritto societario.