Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Finocchiaro

Fare impresa, un viaggio in mongolfiera. Dall’idea al profitto, un volo con decollo certo e atterraggio ignoto

Fare impresa, un viaggio in mongolfiera. Dall’idea al profitto, un volo con decollo certo e atterraggio ignoto

Stefano Finocchiaro

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2024

pagine: 128

"Fare impresa, un viaggio in mongolfiera" è un reportage di formazione che racconta le fasi di avviamento, costruzione ed epilogo dell’impresa, sulla base delle conoscenze dell’imprenditore Stefano Finocchiaro e secondo le caratteristiche del volo a bordo di un pallone aerostatico, mezzo di trasporto dal forte fascino, ma che reca un’importante componente di rischio. Al fianco dell’esperienza dell’autore, una serie di racconti di vicende imprenditoriali più o meno note, del panorama nazionale e internazionale, per spiegare come accompagnare lo sviluppo di un’idea, dal sorgere del primo pensiero fino all’ottenimento del profitto. Undici passaggi in tutto, adattati alla metafora romantica del viaggio aereo a bordo di una cesta, sfruttandone le dinamiche emozionali e i paragoni legati all’osservazione del cielo e del territorio, delle mappe e dei volti scelti per fare da equipaggio. Non un vademecum, ma la condivisione di un’esperienza secondo una logica di diffusione del proprio bagaglio lavorativo, utile tanto a chi si approccia al mondo imprenditoriale quanto, più in generale, a chi lavora per uno sviluppo proattivo della società.
14,00

Confisca di prevenzione e civil forfeiture

Confisca di prevenzione e civil forfeiture

Stefano Finocchiaro

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: XXI-479

La spinta sempre più pressante, a livello nazionale e internazionale, verso l'adozione e il rafforzamento di strumenti di confisca dei patrimoni di origine criminosa, pur in assenza di una condanna pronunciata all'esito di un processo penale, pone di fronte a uno scomodo interrogativo: è possibile contemperare in modo sostenibile le esigenze di efficace contrasto della criminalità organizzata e quelle di necessaria garanzia dei diritti della persona in gioco? Il libro affronta tale questione svolgendo un'analisi del principale strumento di “confisca senza condanna” conosciuto nell'ordinamento italiano, e studiato come modello a livello europeo: la confisca di prevenzione, disciplinata dal d.lgs. n. 159/2011 (c.d. codice antimafia). Il libro si focalizza sul problema della natura giuridica di questa confisca nel contesto italiano ed europeo, soffermandosi inoltre sull'esperienza della civil forfeiture degli Stati Uniti d'America. La natura che l'autore propone di assegnare a questa misura è definita “civile”, in contrapposizione alle qualificazioni come misura preventiva o punitiva, più diffuse in giurisprudenza e in dottrina. Di questo modello di confisca “civile” nel libro vengono delineate le caratteristiche essenziali e il relativo statuto garantistico, nonché le potenziali ricadute positive che si otterrebbero in termini non solo di efficienza nel contrasto alla criminalità, ma anche di rispetto dei diritti fondamentali della persona.
52,00

Autonomia locale e questione meridionale nel pensiero di Napoleone Colajanni

Autonomia locale e questione meridionale nel pensiero di Napoleone Colajanni

Stefano Finocchiaro

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2013

pagine: 152

Politico, medico, giornalista, saggista, vissuto fra due secoli, il XIX e il XX, ambedue cruciali per l'Italia, Colajanni è uno dei grandi italiani ancora sconosciuto alla maggior parte del pubblico interessato alla conoscenza delle vicende italiane e agli uomini che con le loro idee e la loro azione hanno ben illustrato la patria e rappresentato il genere umano. Attivamente impegnato in politica, federalista ante litteram, Colajanni si impegnò affinchè attraverso accorte scelte politiche il Paralmento e i Governo migliorassero le condizioni della nazione e in particolar modo delle terre meridionali afflitte da numerosi ed atavici mali, tutti aggravati dall'unità nazionale e dalla paura separatista. Colajanni partecipò a numerose battaglie parlamentari e politiche, vincendone alcune, perdendone altre, ma conservando sempre animo retto e fedeltà all'idea repubblicana.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.