Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefania Voce

Alle origini della disuguaglianza di genere. Voci e testimonianze attraverso epoche e culture

Alle origini della disuguaglianza di genere. Voci e testimonianze attraverso epoche e culture

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 2025

pagine: 280

Frutto del Convegno "Alle radici degli stereotipi, dei pregiudizi e delle diseguaglianze di genere: testimonianze scritte nel tempo e nello spazio" (Parma, 26 ottobre 2023), questo volume esplora con approccio multidisciplinare la costruzione, la trasmissione e la contestazione delle rappresentazioni di genere attraverso epoche e contesti culturali diversi. I saggi analizzano come gli stereotipi, focalizzati sulla figura femminile, si siano stratificati nella cultura occidentale, codificandosi in testi letterari, filosofici, giuridici e storici. Il confronto diacronico permette di cogliere sia le persistenti radici di alcuni stereotipi, sia la progressiva trasformazione di altri. Un contributo prezioso per gli studi di genere e per chiunque voglia comprendere le dinamiche storiche e culturali che plasmano le identità di genere e le loro implicazioni nel presente, offrendo spunti per decostruire pregiudizi ancora radicati.
20,00

Balderico di bourgueil e costanza: il rapporto epistolare nei carmi 200 e 201

Balderico di bourgueil e costanza: il rapporto epistolare nei carmi 200 e 201

Stefania Voce

Libro: Libro in brossura

editore: Silva

anno edizione: 2024

pagine: 96

Balderico di Bourgueil, figura eminente del Circolo della Loira, noto anche come Scuola di Anger, incarna l'intellettuale ecclesiastico, colto e raffinato. Tra le sue opere in versi, di particolare rilievo le epistole poetiche, in cui si riscontra l'influenza di Ovidio, spicca la corrispondenza con Costanza, monaca del convento di Le Ronceray. Questo scambio epistolare si inserisce in una consuetudine propria del XII secolo, che vedeva destinatari privilegiati della poesia personaggi di alto rango, come re, nobili, regine e principesse, ma anche monache e badesse. Tale consuetudine riatualizza una tradizione letteraria inaugurata secoli prima da Venanzio Fortunato. La corrispondenza con Costanza, reale o frutto di un'invenzione letteraria, artificio retorico o espressione di affetti sinceri, è testimonianza della cultura e dell'abilità versificatoria di Balderico. Egli riesce a coniugare la sensualità delle parole d'amore proprie delle eroine ovidiane con un intento casto e pervasivo, svelando una tensione intrinseca tra amore lecito e illecito, tra desiderio terreno e spinta spirituale. In Costanza, dunque, si fondono queste due anime contrastanti, in un'armonia che riflette la complessità dell'animo umano.
14,90

Perlege. Perlegi Balderico di Bourgueil e la corrispondenza con Costanza. Testo latino a fronte

Perlege. Perlegi Balderico di Bourgueil e la corrispondenza con Costanza. Testo latino a fronte

Stefania Voce

Libro: Libro in brossura

editore: Silva

anno edizione: 2022

pagine: 96

Tradizionalmente inserito tra i poeti del Circolo della Loira, altrimenti definita Scuola di Anger, Balderico di Bourgueil incarna la figura dell'intellettuale dotto di appartenenza ecclesiastica. All'interno della vasta produzione in versi, dove rivestono particolare rilievo le epistole poetiche di fattura ovidiana, la corrispondenza tra Balderico e Costanza, monaca del convento di Le Ronceray, rientra in quella consuetudine in vigore nel XII secolo che vedeva tra i destinatari privilegiati personaggi dell'alta società re, nobili, regine e principesse), nonchè monache e badesse, consuetudine che riattualizza una linea compositiva inaugurata qualche secolo addietro da Venanzio Fortunato.
14,90

La città e le sue metamorfosi

La città e le sue metamorfosi

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2021

pagine: 172

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno su La Città e le sue metamorfosi, una giornata di studi ospitata il 7 maggio 2019 nell'Aula Magna dell'Università di Parma. La città come aggregato di esseri pensanti che al suo interno vivono e convivono nel rispetto di leggi comuni. Ma la città è anche il riflesso di volontà comunitarie, esigenze di popolazione urbana, espressione di intenti organizzativi urbanistici e sociali. Con uno sguardo rivolto al passato verso le città del mondo greco-romano, dell'antico Egitto, dell'età medievale e moderna, si presenta un'avvincente panoramica che consente di fotografare, attraverso i contributi dell'archeologia, delle fonti antiche e dell'architettura, la città di ieri nel rapporto mutevole, articolato e complesso con i suoi abitanti, per riscoprire le radici dell'urbs e della civitas moderna.
23,00

Natura che m'ispiri. Alcuni percorsi letterari, linguistici, archeologici, geografici

Natura che m'ispiri. Alcuni percorsi letterari, linguistici, archeologici, geografici

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2019

pagine: 260

Riflettere sulla Natura è qualcosa di coinvolgente. Le sollecitazioni sono molteplici tanto quanto plurime e complesse appaiono le sfaccettature. La Natura è una "riserva naturale" di possibilità da attuare e ricreare, da sondare e interpretare, e di cui giovarsi nel pieno rispetto della sua essenza. Da sempre l'uomo si rapporta e si confronta con la Natura: benevola e complice, locus amoenus di svariate situazioni poetiche, ma anche matrigna quale campeggia in pagine dense di inquietudine in Lucrezio e Plinio il Vecchio, per giungere fino a Leopardi e Montale. Pensare la Natura è anche il tema portante del presente volume, una miscellanea di contributi che da diverse prospettive offrono un'analisi ampia, nuova e accattivante, frutto di studi approfonditi e punto di arrivo di un percorso che prende le mosse da un esperimento didattico presso i Licei dell'Emilia occidentale e si configura come coronamento di un'esperienza nata all'insegna dello spirito di collaborazione tra la realtà universitaria (l'Ateneo di Parma) e quella scolastica. Il carattere multidisciplinare dell'opera offre una lettura che spazia dall'archeologia alla papirologia, dalle letterature classiche a quelle moderne e contemporanee, nonché alle discipline propriamente geografia che.
25,00

Il «De Lombardo et lumaca»: fonti e modelli

Il «De Lombardo et lumaca»: fonti e modelli

Stefania Voce

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 97

Il "De Lombardo et lumaca" è una "commedia elegiaca" incentrata su un tema tipico nel XII secolo: un Lombardo, emblema dell'uomo pavido e imbelle, deve affrontare una lumaca che ha invaso i suoi possedimenti. L'anonimo autore intesse con singolare abilità una fitta trama di reminiscenze, soprattutto dall'epica classica, piegandole a nuove interpretazioni linguistico-contenutistiche. La levità del contenuto convive con la divertente ed efficace parodia dei gloriosi duelli epici, con sicuro effetto comico.
17,00

Africa. Libro V

Africa. Libro V

Stefania Voce

Libro: Libro in brossura

editore: Stilgraf

anno edizione: 2005

pagine: 144

32,00

Bibliografia sull'Africa di Petrarca dal 1900 al 2002

Bibliografia sull'Africa di Petrarca dal 1900 al 2002

Stefania Voce

Libro: Copertina morbida

editore: Stilgraf

anno edizione: 2004

pagine: 160

22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.