Libri di Stefania Segatori
«Nessuna parola inutile». Poesia, prosa e teatro nella vita di Elena Bono
Stefania Segatori
Libro: Copertina morbida
editore: Carabba
anno edizione: 2022
pagine: 308
Amante della ricerca erudita e del labor limae, profonda conoscitrice delle Sacre Scritture e della cultura classica, protagonista della vita intellettuale degli anni '50 e '60 del secolo scorso, apprezzata da Pasolini, legata al mito di Leopardi e a Emilio Cecchi e, non ultimo, staffetta partigiana, Elena Bono ha alle spalle una vicenda umana e artistica che rappresenta un itinerario importante della storia letteraria e culturale italiana del secondo dopoguerra. Il presente volume ripercorre la vita e le opere della scrittrice ligure d'adozione, dagli esordi con Garzanti (1952), attraverso l'ampia produzione di saggi, poesie e racconti sull'esperienza partigiana, fino agli scritti degli ultimi anni (2011), ai romanzi sul tramonto della coscienza umana e civile dell'uomo al servizio del male e alle più recenti prove drammatiche, dominate dal tema della memoria storica e dei rapporti intergenerazionali. Le vicende biografiche sono arricchite da testimonianze personali, frutto delle conversazioni private intercorse tra l'autrice e la studiosa, e da notizie inedite, documenti, carteggi, appunti trascritti per la prima volta.
Chiudere gli occhi e guardare. Cento poesie per cento anni
Elena Bono
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2021
pagine: 192
La prima antologia poetica di una protagonista del secondo Novecento. Un’inedita raccolta antologica per conoscere l’ispirazione poetica di Elena Bono, ormai un classico del secondo Novecento italiano. La sua profonda ricognizione ha scandagliato il cuore dell’uomo, dalle tragedie ideologiche del Secolo breve fino alle vette dell’amore capace di perdonare e risanare le ferite. La sua poesia, dai "I galli notturni" (1952) a "Ballata in tre tempi per Francesco d’Assisi" (1985) si dipana sui temi del classico vissuto come un eterno, il presente della Storia, il richiamo simbolico della natura.
Da Napoli a Parigi
Stefania Segatori
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 144
Forme, temi e motivi della narrativa di Ippolito Nievo
Stefania Segatori
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2011
pagine: VIII-188
In occasione della ricorrenza dei 150 anni dell'Unità d'Italia e della scomparsa dello scrittore garibaldino Ippolito Nievo, Stefania Segatori propone una lettura della narrativa nieviana secondo i più recenti approcci metodologici della critica letteraria, analizzando alcune linee di forza, costanti formali, "structures significatives" della produzione artistica dell'autore delle "Confessioni d'un Italiano".