Libri di Stefania Boschi
Fine della storia
Stefania Boschi
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2022
pagine: 48
In Commiato, la lirica memorabile dedicata a Ettore Serra, Ungaretti così definiva la poesia: «Poesia / è il mondo l'umanità / la propria vita / fioriti / dalla parola / la limpida meraviglia / di un delirante fermento». Lasciando stare la dimensione del delirio e del fermento, propriamente di un'altra stagione della nostra poesia, non riesco a trovare nulla di più adeguato per dire della intensità di queste liriche di Stefania Boschi e delle prose che ad esse fanno eco: se non fosse che la vicenda umana che qui la poesia ricostruisce è definita dal dramma di un abbandono, dalla fine di un amore, dalla catastrofe di una famiglia. Ma proprio questo fortissimo legame tra la parola e la vita è ciò che rende limpido il dettato, implacato nella sua volontà di ricostruire i movimenti del cuore, l'autenticità della sofferenza, lo strazio dei ricordi: una poesia nella quale Stefania può ricostruire il suo proprio orizzonte nella dimensione e nella volontà della consolazione e della ripresa: è la parola che salva, sulla quale la poetessa lascia che si dispighi il mondo, l'umanità, la propria vita, ora ridefiniti e salvati dal miracolo della parola (Roberto Casalini).
Peperina
Stefania Boschi
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2021
pagine: 36
Peperina è una bambina vispa, allegra e molto generosa. Suo nonno falegname le costruisce il pirulì, strumento musicale con il potere di donare felicità a chi lo ascolta. Un giorno offre la sua mantellina a una vecchietta infreddolita che, in cambio, le dona un fermaglio per capelli a forma di fata. Una mattina, il fermaglio prende vita e parla a Peperina: lei è Domisol, la sua fatina, e per volontà della Grande Fata regina deve condurla con sé nel regno di Gransarò, dove tutto è diventato triste e grigio a causa della cattiveria di Amuso, re di Regnocupo. La bambina segue Domisol in un magico viaggio che parte dalla foresta di erba della sua scuola e, dopo una serie di peripezie, accompagnata dai tre orsetti Diesis, Bemolle e Bequadro, raggiunge il Monte Musico dove la Fontana della Melodia è asciutta. Peperina, con l'aiuto degli amici, suona il suo strumento che fa sgorgare di nuovo la Melodia dalla Fontana, riportando subito il colore e la gioia ovunque nei due regni. Età di lettura: da 6 anni.
Portati dal vento
Stefania Boschi
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2023
pagine: 72
Se i critici di coltissima sapienza affermano talora che il poeta non sa quel che faccia, perché trascinato dalla forza misteriosa e inconsapevole della ispirazione, non sarà questo libro a poterne sostenere la tesi, pur così affascinante: l'autrice di questa testimonianza di poesia sa benissimo quali siano gli orizzonti delle sue confessioni, come subito rivela nella scelta di un esergo di celebre e intatto splendore, quello di Pablo Neruda, che Stefania sceglie per manifestarci dal bel principio quale sia il sentimento che la muove, la consapevolezza d'essere nati per rinascere, e rinascere ogni giorno nella pienezza del nostro esserci, perché il dono del nascere non sia dissipazione. È da questa consapevolezza che Stefania ci racconta l'epos che riscatta e salva dal dolore, non già per virtù di una obliosa insensatezza, ma per la forza d'animo di chi in pienezza di sentimento avverte il valore del vivere, a dispetto di ogni agguato che la vita possa tenderci. Bisognerà solo aggiungere, infine, che la pienezza delle parole viene alimentata - ove mai ce ne fosse bisogno - dallo stupore delle foto, che Stefania ha scattato nei suoi viaggi, alla ricerca del mondo e del suo proprio quotidiano ritrovarsi [Roberto Casalini].

