Libri di Stefania Baroncelli
Lineamenti di diritto pubblico
Stefania Baroncelli, Alessandro Morelli, Giovanni Moschella, Marco Tiberii, Patrizia Vipiana, Piera Maria Vipiana
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 480
Gli anni trascorsi tra la prima e la seconda edizione dei Lineamenti hanno portato con sé significativi mutamenti nei vari ambiti del diritto pubblico. Tra le novità più rilevanti si annovera, innanzitutto, l’introduzione, tra i «Principi fondamentali» della Carta costituzionale (art. 9), della tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, con un esplicito riferimento all’«interesse delle future generazioni». Inoltre, la modifica dell’art. 41 della Costituzione ha stabilito che l’iniziativa economica privata non possa arrecare danno all’ambiente e ha elevato quest’ultimo a fine a cui devono tendere le attività economiche pubbliche e private (legge cost. n. 1/2022).
Parlamenti e Banche centrali: separazione o interazione?
Ginevra Cerrina Feroni, Giuseppe Morbidelli, Giacomo Delledonne, Andrea Pierini, Andrea Pisaneschi, Fiammetta Salmoni, Francesca Rosa, Stefania Baroncelli, Edoardo Raffiotta, Renato Ibrido, Filippo Zatti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 288
Lineamenti di diritto pubblico
Stefania Baroncelli, Alessandro Morelli, Giovanni Moschella, Marco Tiberii, Patrizia Vipiana, Piera Maria Vipiana
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 464
Il volume "Lineamenti di diritto pubblico" nasce dall'esperienza maturata dagli autori in anni di insegnamento di questa materia presso varie università italiane, durante i quali essi hanno colto la necessità di scrivere un manuale a spiccata valenza didattica che risponda alle richieste degli studenti, ossia un testo che coniughi, nella massima misura possibile, rigore concettuale e semplicità. La sistematica e le modalità di esposizione degli argomenti intendono rispondere, infatti, all'esigenza di rendere quanto più possibile agevole la fruizione dei contenuti anche a studenti del primo anno. La peculiare vocazione del manuale è, inoltre, quella di rivolgersi a un'ampia platea di potenziali destinatari. Il testo, infatti, si presta a essere utilizzato in tutti i corsi base di diritto pubblico per le lauree triennali in scienze politiche, economia, scienze della formazione, servizi sociali, scienze del turismo. In particolare, presentando una parte approfondita sulle pubbliche amministrazioni e sulle garanzie dei privati nei loro confronti, è un manuale utilizzabile nei corsi di laurea che non hanno nel piano di studi un insegnamento di diritto amministrativo o che lo prevedono come facoltativo.
Le Università: fra autonomia, formazione e informazione
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2017
pagine: 124
Formazione ed informazione sono legati non solo per assonanza linguistica. Non ha senso produrre sapere se non viene correttamente divulgato, non è informazione sensata la divulgazione che non sia selettiva, cernita ordinata e qualitativa del dato, riducendosi piuttosto ad un nichilismo per superfetazione: talmente tante nozioni immesse nei media da disorientare non solo gli specialisti, ma lo stesso grande pubblico.
Regioni a statuto speciale e tutela della lingua. Quale apporto per l'integrazione sociale e politica?
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XXIX-320
Il volume "Regioni a statuto speciale e tutela della lingua. Quale apporto per l’integrazione sociale e politica?" è finanziato dal MIUR come progetto PRIN 2010-11 e include gli interventi di un convegno internazionale tenutosi presso la Libera Università di Bolzano. Esso evidenzia come l’esperienza delle Regioni a Statuto speciale nell’integrazione fra le etnie abbia permesso di superare le maggiori criticità nell’uso della lingua in alcuni ambiti (accesso alla p.a., istruzione, sanità, occupazione e processi). D’altronde, la compattezza acquisita dal gruppo linguistico rende più complesso l’ampliamento dei diritti per i nuovi migranti, nell’ambito lavorativo e politico. Il libro "Regioni a statuto speciale e tutela della lingua" analizza non solo i casi altoatesino e valdostano, ma anche quelli di Trentino, Friuli Venezia Giulia e Sardegna, nel quadro dell’Unione europea. Si rivolge a giuristi, politologi ed esperti di regionalismo e diritti associati alla lingua.
Europa: Costituzione o Trattato per suo Fondamento?
Stefania Baroncelli, Marcello M. Fracanzani
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2010
La partecipazione dell'Italia alla governance dell'Unione Europea nella prospettiva del trattato di Lisbona
Stefania Baroncelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: XI-305
Europe in progress. Critical issues in the process of european integration. Volume Vol. 1
Stefania Baroncelli, Gianfranco Varvesi
Libro
editore: EPAP
anno edizione: 2002
pagine: 206
Una considerazione comprensibile e critica delle più significative aree dell'UE, principalmente per gli impiegati del Ministero degli Affari Esteri dei paesi dell'Unione Europea, ma anche per gli studenti di legge e politiche, oltre che per i professionisti che lavorano in una dimensione europea.
La Banca centrale europea: profili giuridici e istituzionali. Un confronto con il modello americano della Federal Reserve
Stefania Baroncelli
Libro
editore: EPAP
anno edizione: 2000
pagine: 316
La creazione e l'evoluzione istituzionale della Banca Centrale Europea in relazione all'esperienza storica del Federal Reserve System americano.