Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sostene Schena

Un delizioso crostino alla cacca di beccaccia. Storia di come si mangiava a Fiume e nelle limitrofe zone della Venezia Giulia sotto l'Imperial Regia Cucina Asburgica

Un delizioso crostino alla cacca di beccaccia. Storia di come si mangiava a Fiume e nelle limitrofe zone della Venezia Giulia sotto l'Imperial Regia Cucina Asburgica

Sostene Schena

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2025

pagine: 280

Dove sono finiti gli animali da carne vissuti in libertà, dove riusciamo oggi a trovare un branzino selvaggio se non quello cresciuto in un allevamento, dove troviamo delle uova fresche di galline ruspanti? Chi oggi, in tempi di nefast food, si sognerebbe di perdere ore e ore per avere un ragù di carne oppure di prepararsi in casa il pane fresco... e quello grattugiato? E, in tema di pangrattato, chi lavorerebbe il pane raffermo in modo da averne a disposizione di tre tipi per tre diversi usi? Come, oggigiorno, potremmo bere del latte appena munto o mangiare del formaggio di malga senza che il contadino (esiste ancora?) o il malgaro abbiano corso il rischio di andare contro una sanzione amministrativa degli ispettori dell'Unità socio sanitaria locale? Come sarebbe possibile trovare uno chef (che non sia anche cacciatore) che ci prepari e ci proponga un crostino alla cacca di beccaccia, stuzzichino ormai dimenticato da tutti i libri di gastronomia? Chi oggi si sognerebbe di usare (enne volte) un olio per friggere finché non è diventato nero? Una volta accadeva e c'era chi, come la donna che ci portava il latte fresco a casa, trovava il modo di fare buon uso di quell'olio. Se è vero che - come si usa spesso dire - un popolo è ciò che mangia, questo libro non è una pagina di storia ma la storia di un intero periodo del popolo di una parte di questo continente che insieme a Trieste, Pola e l'Istria tutta sono stati al centro della Mitteleuropa. Un'idea primigenia di come sarà o come dovrebbe essere (chissà quando) l'Europa.
15,00

Tarocchi e mito

Tarocchi e mito

Sostene Schena

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2024

pagine: 408

"Dei Tarocchi poco si sa che sia veramente certo, ma si può dire che la loro storia inizi nel buio dei millenni, oltre dunque i confini mitologici. Quelle carte misteriose sono espressioni del Mito al quale il pensiero umano dei millenni passati ha voluto assegnare il compito di disegnare il destino dell'uomo. Interpretare il Mito, pertanto, attraverso il significato e la disposizione delle carte, così come la lettura degli influssi zodiacali, diventa un'azione quasi “invasiva” dentro noi stessi. In definitiva crederci o non crederci dipende quasi esclusivamente dalle caratteristiche culturali di ogni singolo individuo. Giunti all'ultima pagina di questo libro, poi, lo scettico potrà rimanere tale. Oppure potrà essere indotto ad avvicinarsi con qualche pregiudizio di meno al mondo raffigurato qui dall'autore. In fondo questo è anche il destino di ogni scrittore: ci avrà convinti o no? Una cosa è certa: al nostro autore deve essere concesso il pregio dell'onestà intellettuale. In ogni caso, buona lettura." (Dino Bridda)
28,00

Ferragosto a Paradise lsland. (Confessioni di un nonagenario)

Ferragosto a Paradise lsland. (Confessioni di un nonagenario)

Sostene Schena

Libro: Copertina morbida

editore: Kimerik

anno edizione: 2022

pagine: 214

Il titolo del romanzo evoca subito il fascino di lontane spiagge delle Bahamas dove un rilassante soggiorno è riservato solo a chi comune mortale non è, beato lui! Infatti, il protagonista è un uomo che per tutta la vita, salvo piccoli episodi "normali" di dura esistenza, si è portato dietro il peso assai lieve di un nome Fortunato che si è rivelato profetico. Nomen omen si dice spesso per chi ha vissuto in piena sintonia con il proprio nome di battesimo, ma chi potrebbe immaginare che ciò fosse potuto capitare a un uomo nato in un piccolo borgo della Valle di Zoldo, nel profondo nord delle Dolomiti, dove il sole compare poche volte all'anno? E invece, per una volta tanto, la cieca Fortuna aveva fatto tappa lassù nel suo costante viaggio tra gli umani per distribuire a caso qualcosa di diverso dalla solita e magra vita del povero montanaro. Infanzia e adolescenza di Fortunato parlano di emigrazione come di stimmate che non si abbandonano mai e restano indelebili per quel popolo storicamente sempre migrante: genìe intere di peracottari, gelatieri, zattieri e boscaioli per le strade d'Europa in cerca di fortuna. Poteva essere questo il suo destino, ma i frangenti della vita non sono prevedibili se è vero che "Uno su mille ce la fa" come recita una canzone di Gianni Morandi. E Fortunato ce la fa, mentre nei suoi ricordi i faticosi sentieri della sua valle si fanno ogni giorno più lontani, sbiaditi e irreali. Il Fortunato adulto è un uomo diverso dal giovane montanaro di un tempo. Almeno così ce lo racconta lui stesso attraverso una miriade di ricordi che il romanzo riversa al lettore in queste pagine ricche di pensieri, aneddoti, circostanze di vita turbinose. Quali sono più credibili? (Dino Bridda).
15,00

Non è un romanzo

Non è un romanzo

Sostene Schena

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2021

pagine: 320

Giornalista professionista dal 1960; ha lavorato per Il Giorno e Il Corriere Lombardo; quindi, con Il Gazzettino di Venezia fino alla pensione, nel 1995. Si è occupato di tutti i settori del giornalismo e negli ultimi anni in modo particolare di enogastronomia (è anche sommelier Ais e degustatore ufficiale regionale). Ha creato le riviste Convivium 2000 e Il Sommelier Veneto e scritto numerosi libri, quali: Come mangiavamo a Fiume, In principio fu l'uovo: arte di fare frittate e altre meraviglie, In 160 battute 500 sms in rima, Mille SMS in rime libere, 160 battute 1000 e più SMS in rima, Passeggiata in Croazia: storie vere di amori ed esoterismo. Durante il suo soggiorno in Croazia, dal 1997, ha scritto due guide ai ristoranti: Conosco un posticino in Croazia e Viaggiare e mangiare in Croazia. Dal 2013 ha creato il blog (giornaliero) che si occupa di enogastronomia, turismo, made in Italy e tanti altri argomenti: convivium2000.blogspot.com.
25,00

Passeggiata in Croazia. Storie vere di amori ed esoterismo

Passeggiata in Croazia. Storie vere di amori ed esoterismo

Sostene Schena

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2020

pagine: 170

Attraverso questa opera l'autore ci proietta con una piena immersione nella terra croata, dove ha dimorato. Ci porta alla scoperta di Laurana, Abbazia, del Castello dei Frangipani e altri territori, svelando l'aura ricca di fascino e di esoterismo che emanano i luoghi e gli accaduti da lui attraversati. Tra passeggiate e tradizioni, indaga anche l'accattivante universo dell'astrologia, della sincronicità e del paranormale, condiviso con la sua amata Daniela. Sperimenta infatti un incontro incredibile, a seguito del quale si immette sulle tracce che conducono all'esplorazione di una grotta intricata e misteriosa con sbocco a Fianona e nell'isola di Cherso. Qui si sarebbe rifugiato un insediamento di Druidi perseguitati e in fuga; poi, nel 1813 e dopo la disfatta di Lipsia, i militari di Napoleone sarebbero stati tratti in inganno da un contadino che fingeva di scortarli incontro alla salvezza. Sòstene Schena, da caparbio giornalista dall'animo appassionato, porta avanti le sue investigazioni che oggi consentono di ricostruire parte dell'enigmatica vicenda, ricercando la veridicità storica, come si evince dallo scritto. Infatti, il primo a mettersi sulle tracce dei militari francesi e ad agire per rendere loro giustizia fu il determinato capitano Daniel Valjan, un nome e un cognome che non risultano affatto casuali in considerazione della vita dell'autore e, in particolare, della moglie Daniela e della sua famiglia.
13,90

160 battute 1.000 e più SMS... in rima

160 battute 1.000 e più SMS... in rima

Sostene Schena

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2018

pagine: 482

Sostene Schena rivoluziona il concetto di SMS: non più solo un modo per sentirsi in compagnia, conoscersi, chattare, frequentarsi e - perché no - addirittura lasciarsi, ma un vero e proprio modo di reinventare la comunicazione interpersonale: «Non più abbreviazioni assurde, parole di sole consonanti (alla moda delle lingue slave), vocaboli che non esistono in alcun vocabolario ma piccole composizioni di 160 caratteri (spazi compresi) che siano piacevoli e facili da leggere anche per chi non è troppo acculturato; e che cosa c'è di più leggero e semplice di una poesiola in rima?»
16,90

In 160 battute 1000 sms in rime libere

In 160 battute 1000 sms in rime libere

Sostene Schena

Libro: Copertina morbida

editore: Altromondo (Quartesolo)

anno edizione: 2015

pagine: 380

La lingua italiana è in pericolo? Si è chiesto l'autore, osservando i "messaggini" dei ragazzi d'oggi. Ha pensato perciò di buttar giù alcuni (mille) esempi di come si potrebbero scrivere gli sms alla propria amata. Una nuova e originale forma poetica, l'sms in rima naturalmente dentro la gabbia delle 160 battute. Un libro da comodino, un volume che parla d'amore, di scuola, di gelosia, di vacanze, di vita insomma ma anche di vino, di cibo e, soprattutto, di sms.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.