Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simonetta Tassinari

Il bello tra le crepe. Manuale di riparazione della vita quotidiana

Il bello tra le crepe. Manuale di riparazione della vita quotidiana

Simonetta Tassinari

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2025

pagine: 256

Se qualcosa non va per il verso giusto sembra destinato a sparire: un oggetto rotto, una relazione in crisi, un lavoro che non ci soddisfa. La soluzione immediata, infatti, ci sembra spesso quella di abbandonare, di buttare via, come se nulla potesse essere recuperato. Questa mentalità “usa e getta” non solo alimenta le discariche, ma logora il nostro modo di amare e di costruire rapporti, il nostro approccio alla vita. Quando le cose non corrispondono al nostro ideale, è naturale sentirsi sopraffatti e pensare che l’unica via d’uscita sia rivoluzionare tutto. Ma questi stravolgimenti portano a un miglioramento effettivo e duraturo? A volte il coraggio e l’efficacia non stanno nel radere al suolo l’esistente, ma nel fermarsi e cercare di capire se e come qualcosa possa essere riparato, come agire per farlo rifiorire. Sentimenti, legami e persino vecchi sogni possono ritrovare vigore con piccoli gesti e rinnovate attenzioni. Non si tratta di minimizzare le difficoltà, ma di affrontarle con un altro sguardo: viste da una diversa prospettiva, le crepe possono essere trasformate in punti di forza. I filosofi come Popper, che hanno scelto di riparare piuttosto che distruggere, ci ricordano che non tutto ciò che sembra imperfetto va scartato, che la rivoluzione a volte riesce meglio se si fa a piccoli passi. Prendersi cura dell’esistente può rivelarsi una soluzione migliore del buttare tutto all’aria nella convinzione illusoria che solo il nuovo possa corrispondere ai nostri desideri.
18,00

Instant filosofia. Il corso per capire in modo facile idee, concetti e personaggi dagli esordi a oggi

Instant filosofia. Il corso per capire in modo facile idee, concetti e personaggi dagli esordi a oggi

Simonetta Tassinari

Libro: Libro in brossura

editore: Gribaudo

anno edizione: 2020

pagine: 352

Dalle domande sull'immortalità dell'anima, passando per l'utopia baconiana e La gaia scienza di Nietzsche, fino all'etica per la società tecnologica. Un libro dedicato alle grandi idee, ai grandi pensatori che hanno segnato, e spesso determinato, la storia dell'umanità. Un'opera che, grazie a uno stile semplice e immediato, permette di avvicinarsi all'affascinante mondo della filosofia, anche per chi parte da zero. Per chi invece già "sa", è uno strumento utile per rispolverare, magari attraverso una nuova ottica, concetti già affrontati e forse dimenticati, ripercorrendo oltre duemila termini tecnici. E poi storie, vicissitudini, aneddoti, curiosità. Per ricordare che i filosofi, prima di diventare "mezzibusti" scolpiti nel marmo, sono stati uomini, spesso non privi di piccoli o grandi difetti, ma anche messaggeri di entusiasmi e passioni.
17,90

Instant filosofia orientale. Personaggi, teorie e racconti di saggezza millenaria

Instant filosofia orientale. Personaggi, teorie e racconti di saggezza millenaria

Simonetta Tassinari

Libro: Libro in brossura

editore: Gribaudo

anno edizione: 2023

pagine: 288

Sebbene tradizionalmente si parli di “filosofia” in riferimento al mondo occidentale, l’Oriente è la culla di grandi tradizioni di pensiero che affondano le radici in movimenti spirituali e religioni antiche come l’induismo, il confucianesimo, il taoismo, il buddismo, lo shintoismo. Dagli insegnamenti di grandi pensatori come Lao-tzu, Bodhidharma, Sanˇkara alla pratica della meditazione, questo libro è dedicato a chi vuole allargare i propri orizzonti in un’ottica multietnica, a chi desidera una conoscenza più ampia dell’esperienza umana, a chi si è messo in viaggio lungo il ponte che conduce all’altra metà del mondo. Suddiviso in tre grandi sezioni – India, Cina e Giappone – Instant filosofia orientale è lo strumento ideale per imparare a osservare la realtà da una diversa prospettiva, attraverso una panoramica chiara ed essenziale dei temi principali.
17,90

Il libro rosa della filosofia. Da Aspasia a Luce Irigaray, la storia mai raccontata del pensiero femminile

Il libro rosa della filosofia. Da Aspasia a Luce Irigaray, la storia mai raccontata del pensiero femminile

Simonetta Tassinari

Libro: Libro in brossura

editore: Gribaudo

anno edizione: 2024

pagine: 288

È vero che le donne e gli uomini ragionano (e filosofano) in modo diverso? Da che cosa deriva la “cattiva fama” delle donne presso i filosofi? Soprattutto, che cosa ha perso il mondo impedendo al genere femminile di esprimere la propria voce? Questo libro cerca di dare alcune risposte attraverso la vita e il pensiero delle filosofe nel corso della storia umana. Un racconto che parla di filosofia ma che, in controluce, ritrae anche tutti noi. «Filosofe pubbliche o private, filosofe mancate, filosofe perseguitate, filosofe famose o misconosciute, donne che sono scese in piazza a protestare e donne che hanno taciuto, ma hanno spronato le loro figlie a uscire di casa: è di loro, è di noi che si parla in questo libro.»
17,90

Le donne dei Calabri di Montebello

Le donne dei Calabri di Montebello

Simonetta Tassinari

Libro: Libro in brossura

editore: TEA

anno edizione: 2024

pagine: 544

Anno Domini 1657. Elisabetta Calabri di Montebello, detta Betta bai, vive tra i boschi dell'Appennino tosco-romagnolo e sogna la vita fiorentina alla corte dei Medici. Il marchese Giangiacomo, suo padre, è uno scienziato in odore di eresia perché seguace di Galileo. Vedovo e immerso in studi che tiene segreti e in esperimenti che compie nelle antiche miniere di famiglia, ha affidato l'educazione della figlia alla propria sorella, suor Carmela del Gesù, al secolo Barbara Calabri, che vorrebbe sposare la nipote a un signore del luogo per poterle stare sempre vicino e non disperdere gli sterminati possedimenti. In una mattina di luglio, giunge però a villa Calabri un cavaliere: Filippo Salimbeni, nobile medico fiorentino, in viaggio verso Bologna per conto del granduca di Toscana. A cena Filippo conosce Elisabetta: è un colpo di fulmine, finalmente Betta bai può realizzare il sogno di trasferirsi a Firenze. Ma la capitale del granducato non è esattamente quel che si era immaginata. La libertà di cui aveva goduto diventa ben presto un lontano ricordo nell'atmosfera bigotta di casa Salimbeni e in quella stantia di una corte e di una città in piena decadenza, con un marito sempre più distante e preso dalle sue ambizioni di medico. Dalla sua parte avrà sempre la zia che gli invierà in soccorso una vecchia e, per una suora, insospettabile conoscenza: Ludovico Manobruna, uomo di corte e libertino, grazie al quale Elisabetta riesce a farsi conoscere e apprezzare in città e, finalmente, a ipotizzare un futuro radioso per sé e per il figlio che sta per nascere e che riempie di gioia lei e Filippo. Ma nel «secolo di ferro» i pregiudizi e un'ortodossia soffocante si intrecciano ai destini delle persone mettendone a rischio la felicità e anche la vita stessa… Ambientato in un periodo pieno di suggestioni, il Seicento della decadenza di Firenze e dell'Italia intera, ma anche della rivoluzione scientifica, in bilico tra antico e moderno,Le donne dei Calabri di Montebello segue la storia di tre generazioni di una famiglia di antica nobiltà feudale e soprattutto quella di tre donne, Barbara, Elisabetta e Camilla, donne inserite nella loro terra e nel loro tempo, ma anche libere e anticonformiste, forti e romantiche, capaci di inseguire i loro sogni e di lottare per realizzare il loro destino.
15,00

S.O.S. Filosofia. Le risposte dei filosofi ai ragazzi per affrontare le emergenze della vita

S.O.S. Filosofia. Le risposte dei filosofi ai ragazzi per affrontare le emergenze della vita

Simonetta Tassinari

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2025

pagine: 192

Se hai sempre pensato che la filosofia avesse poco a che fare con la tua vita, questo libro ti farà cambiare idea! Per affrontare le emergenze di ogni giorno con lucidità, i filosofi hanno molti consigli in serbo per te: eviterai errori di prospettiva e valuterai bene tutte le opzioni. Perché i filosofi sono grandi specialisti del ragionamento. Aforismi, sentieri, tracce e qualche vitamina: questo libro è una miniera di spunti per ascoltare voci sagge, spiazzanti e acute, capaci di ridisegnare i problemi stessi. Dopo averlo letto, nessun S.O.S. sarà più un allarme rosso. Età di lettura: da 12 anni.
10,00

S.O.S. Filosofia. Le risposte dei filosofi alle piccole e grandi emergenze della vita

S.O.S. Filosofia. Le risposte dei filosofi alle piccole e grandi emergenze della vita

Simonetta Tassinari

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2020

pagine: 192

Ognuno di noi è perennemente “in emergenza” perché il nostro cervello non smette mai di funzionare, di lambiccarsi, di elaborare idee e di fare programmi, anche quando dormiamo o ce ne stiamo tranquillamente seduti al tavolo di un bar. Anticipare mentalmente eventi futuri e progettare reazioni è del tutto normale, anzi, se non ci sentissimo sempre in emergenza le nostre risposte ai fatti reali sarebbero meno pronte ed efficaci. "S.O.S. Filosofia si rivolge agli adolescenti" e si focalizza su alcune specifiche emergenze che, per differenza di grado e di intensità rispetto a quelle “normali”, fanno battere il cuore e seminano confusione: dai problemi di relazione a quelli scolastici, dalla timidezza alle incomprensioni in famiglia, dalle incertezze per il futuro fino a una sottovalutazione di sé. Immagine, popolarità, verità, insicurezza, cambiamento, amore, bullismo sono alcuni dei punti presi in considerazione (in tutto circa una ventina) e per ogni situazione ci sono soluzioni puntuali e concrete suggerite da uno o più filosofi: così Aristotele e Confucio mostrano come accettare l’arrivo di un fratellino (magari nella famiglia allargata) e Kierkegaard ci fa riflettere sull’importanza della personalità rispetto all’immagine, fino a Kant che ci parla di verità (e di bugie a fin di bene). Età di lettura: da 12 anni.
14,00

Dopo la libertà. Una risposta alle nuove emergenze e ai nuovi bisogni

Dopo la libertà. Una risposta alle nuove emergenze e ai nuovi bisogni

Donato De Renzis, Simonetta Tassinari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2006

pagine: 372

Questo saggio è una rilettura, forse provocatoria, delle tappe che hanno condotto all'attuale teoria e pratica della democrazia liberale e vuole essere una riflessione sui suoi "nemici" interni ed esterni. Propone inoltre una nuova moralità, definita dagli autori noetica che, unendo moralità, scienza e politica, possa rispondere agli attuali bisogni di libertà e di universalizzazione della cultura liberale.
16,00

Mèxica. La bambina serpente

Mèxica. La bambina serpente

Simonetta Tassinari

Libro: Copertina rigida

editore: Meridiano Zero

anno edizione: 2013

pagine: 526

Anno 1516. Pedro Fuentes y Molina, affascinante hidalgo di infima nobiltà, osa alzare gli occhi su Lucía Ortíz, bellissima figlia del più ricco possidente di Medellín. Sorpreso dal padre di lei, per scampare alla vendetta e far perdere le proprie tracce raggiunge il nuovo mondo. Il marchese italiano Giancristoforo Calabri, alchimista e letterato, lascia il proprio castello e salpa - con il nome di Cristóbal - alla volta di Cuba, confidando nelle virtù dell'oro delle Indie per curare la figlioletta malata. Anche Jan Van der Vaals, timido interprete fiammingo, è attratto dalle notizie contrastanti che giungono in Europa e decide di imbarcarsi per l'isola caraibica. A Cuba i tre si arruolano, all'ultimo momento, nella spedizione di Hernán Cortés, intenzionato a conquistare il continente dell'Ovest di cui nulla si sa: il fantomatico "México". Eppure, nel cuore dell'impero azteco, c'è qualcuno che ha letto nei segni del loro arrivo, e li aspetta: i tamán, misteriosi sacerdoti della Bambina Serpente.
19,00

La miseria della democrazia ovvero la democrazia della miseria. Perché l'attuale democrazia liberale è soltanto la maschera di una società altrettanto ingiusta...

La miseria della democrazia ovvero la democrazia della miseria. Perché l'attuale democrazia liberale è soltanto la maschera di una società altrettanto ingiusta...

Antonella Presutti, Simonetta Tassinari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2014

pagine: 217

Un pamphlet che, parafrasando Marx fin dal titolo, propone una teoria provocatoria, a suo modo rivoluzionaria, tutto tranne che politicamente corretta: il modello occidentale di democrazia è davvero l'unico possibile, il più efficiente, il più moderno? Un'analisi attenta che potrebbe portare a delle conclusioni inattese e forse spiazzanti...
16,00

La casa di tutte le guerre

La casa di tutte le guerre

Simonetta Tassinari

Libro: Libro rilegato

editore: Corbaccio

anno edizione: 2015

pagine: 242

Una storia intensa, un romanzo sul passaggio da infanzia a età adulta, uno sguardo intenerito e profondo sugli affetti famigliari e su come possono cambiare nel tempo. Quando le estati erano lunghe e le vacanze duravano quattro mesi, Silvia le trascorreva a Rocca, in Romagna, insieme alla nonna inglese, che benché avesse sposato un notabile del luogo e vivesse da mezzo secolo nella villa più bella e più antica del borgo, era ancora «la signora» per tutti gli abitanti, altera e un po' temuta fuorché dalla nipote che amava, teneramente ricambiata. Giornate belle e tutte uguali, scandite dai giochi con i ragazzini del paese, le chiacchiere con la nonna e la governante, l'attesa dei genitori nel weekend, le letture nell'immensa soffitta piena di segreti… Ma l'estate del '67 è destinata a rimanere per sempre impressa nella memoria: Silvia, dieci anni e mezzo, fa amicizia con Lisa, la figlia del balordo del paese, selvatica e ribelle, e insieme faranno una scoperta sconvolgente che cambierà per sempre la loro vita e il loro sguardo sul mondo di adulti che le circonda…
14,90

La sorella di Schopenhauer era una escort. Gli inganna-prof e gli incredibili errori della generazione degli smartphone e di Wikipedia

La sorella di Schopenhauer era una escort. Gli inganna-prof e gli incredibili errori della generazione degli smartphone e di Wikipedia

Simonetta Tassinari

Libro: Copertina morbida

editore: Corbaccio

anno edizione: 2016

pagine: 144

Ci sono uomini colti perfino tra i professori. Giuseppe Prezzolini Ci sono ragazzi colti perfino tra gli alunni. Anonimo Un ritratto affettuoso e divertente della generazione smartphone-munita, serio e scanzonato, che va alla radice del bisogno di fingersi più bravi di quel che si è. Questo libro contiene un repertorio di esilaranti errori di geografia, storia e filosofia pescati dalla quotidianità, e analizza le principali strategie messe in atto dagli studenti per far credere al professore che si sa quel che, invece, si ignora. La sua particolarità sta nel fatto che è aggiornato all'ultima ora, sia nel caso degli errori (alcuni dei quali impensabili se non ai nostri giorni) che degli stratagemmi usati per superare l'anno scolastico senza affaticare i neuroni. Ai mezzi tradizionali si sono infatti aggiunti i nuovi inganna-prof: gli smartphone, che permettono di accedere a Wikipedia, la fonte preferita dei ragazzi, o a siti fatti apposta per loro. Ma «La sorella di Schopenhauer era una escort» è anche il ritratto affettuoso e divertente della generazione smartphone-munita, che cerca affannosamente di cavarsela a scuola in una specie di lotta per la sopravvivenza non dissimile da quella del manager che tenta di imporsi, nell'eterno antagonismo tra chi giudica e chi dev'essere giudicato. Limitandosi semplicemente ai risultati si direbbe che le nuove tecniche abbiano più che altro moltiplicato le possibilità di sbagliare, e che non si sia mai sbagliato (nei nomi, nei fatti, nei concetti, nell'ortografia) così tanto come adesso. Eppure siamo davvero sicuri che gli alunni attuali siano peggiori di quelli che li hanno preceduti? Chi non ha mai detto almeno una volta ai suoi figli, "quando andavo a scuola, io..."? Invece, gli alunni di ogni epoca si somigliano.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.