Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simonetta Capecchi

Gli olivi di Capri, una storia di agricoltura eroica

Gli olivi di Capri, una storia di agricoltura eroica

Simonetta Capecchi

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2024

pagine: 128

Esiste un'altra Capri, lontana dal turismo giornaliero e da quello glamour delle celebrità. Il volto meno noto dell'isola è qui raccontato in forma di taccuino di viaggio ad acquarello. Un vero e proprio reportage, scritto e disegnato sul posto dall'illustratrice Simonetta Capecchi, ci rivela una storia straordinaria: quella di un'esperienza collettiva di cura e recupero degli olivi e del paesaggio, ma anche della riscoperta, attraverso la storia agraria del luogo, della sua identità culturale. Il volume, con le sue illustrazioni, ripercorre da vicino un anno di lavoro negli oliveti, mentre si susseguono mesi, luci e colori diversi, mentre si svolgono attività umane antiche e rinnovate con, sullo sfondo, gli scogli, il mare, i boschi. Azioni scandite dalle stagioni che si sono ripetute, simili, per secoli, nella storia di un'agricoltura eroica, oggi rigorosamente biologica. Ma ci sono anche gentilezza e grazia, in questa narrazione. Affiora tra le pagine la sensibilità di chi anima questa associazione di olivicoltori, affiora nelle scelte agronomiche sostenibili e rigenerative, nell'attenzione alla comunità, nel coinvolgimento instancabile di scuole, istituzioni, operatori del territorio e artisti e nel perseguire un'idea di futuro e di ambiente che va oltre lo sfruttamento e l'utile immediato.
29,00

The Olive Trees of Capri, a story of heroic agriculture

The Olive Trees of Capri, a story of heroic agriculture

Simonetta Capecchi

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2024

pagine: 128

Esiste un'altra Capri, lontana dal turismo giornaliero e da quello glamour delle celebrità. Il volto meno noto dell'isola è qui raccontato in forma di taccuino di viaggio ad acquarello. Un vero e proprio reportage, scritto e disegnato sul posto dall'illustratrice Simonetta Capecchi, ci rivela una storia straordinaria: quella di un'esperienza collettiva di cura e recupero degli olivi e del paesaggio, ma anche della riscoperta, attraverso la storia agraria del luogo, della sua identità culturale. Il volume, con le sue illustrazioni, ripercorre da vicino un anno di lavoro negli oliveti, mentre si susseguono mesi, luci e colori diversi, mentre si svolgono attività umane antiche e rinnovate con, sullo sfondo, gli scogli, il mare, i boschi. Azioni scandite dalle stagioni che si sono ripetute, simili, per secoli, nella storia di un'agricoltura eroica, oggi rigorosamente biologica. Ma ci sono anche gentilezza e grazia, in questa narrazione. Affiora tra le pagine la sensibilità di chi anima questa associazione di olivicoltori, affiora nelle scelte agronomiche sostenibili e rigenerative, nell'attenzione alla comunità, nel coinvolgimento instancabile di scuole, istituzioni, operatori del territorio e artisti e nel perseguire un'idea di futuro e di ambiente che va oltre lo sfruttamento e l'utile immediato.
29,00

Effetto Butterfly

Effetto Butterfly

Simonetta Capecchi

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2015

pagine: 96

È la storia di Gemma, raccontata da chi le è stata accanto per tanto tempo, incontrandola quando era solo una ragazzina bellissima, vivace e caparbia, per poi vederla crescere subendo i colpi durissimi di un male subdolo che non lascia alcuna via di scampo: la SLA. Così Gemma precipita nel mondo della malattia, restando nel suo bozzolo fino all'ultimo, per poi volare via come una farfalla. D'altronde, lei diceva: "Voglio che la morte, quando arriverà, mi trovi viva!"
12,90

Sguardi su Napoli. Giro della città in 30 taccuini di viaggio

Sguardi su Napoli. Giro della città in 30 taccuini di viaggio

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2008

pagine: 124

In giro per Napoli con una meta oppure alla deriva, nei posti preferiti o esplorandone di nuovi, per illustrare un percorso reale o immaginario, muovendosi nello spazio e nel tempo della città: artisti, architetti, grafici, fotografi, studenti e viaggiatori di ogni età hanno tracciato il proprio itinerario napoletano sulle lunghe strisce dei taccuini a fisarmonica, supporti ideali per accogliere scritte, immagini, disegni. L'insieme dei taccuini è la rappresentazione del caleidoscopio napoletano, della città raccontabile solo per pezzi e per sguardi personali. Quarantacinque itinerari illustrati compongono una grande mappa collettiva di Napoli, un racconto a più voci che restituisce bellezza, complessità e contraddizioni della città.
26,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.