Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simone Di Biasio

Maestre e maestri della ricostruzione. Una nuova scuola nell’Italia tra dopoguerra e boom economico

Maestre e maestri della ricostruzione. Una nuova scuola nell’Italia tra dopoguerra e boom economico

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2024

pagine: VIII-280

Il volume racconta la storia della scuola italiana del secondo Novecento non attraverso le riforme o le idee pedagogiche, ma focalizzando l’attenzione sui protagonisti, maestri e maestre che, intrecciando le loro idee con la prassi quotidiana dell’insegnamento, hanno dato vita a un rinnovamento scolastico nel panorama della scuola italiana, fornendo così un contributo alla modernizzazione della didattica ancora attuabile a partire da quelle esperienze. I profili di maestri esemplari qui proposti (Agosti, Bernardini, Boranga, Ciari, Giunti, Lodi, Malaguzzi, Maltoni, Manzi, Tamagnini) testimoniano come, pur partendo da premesse comuni, si siano delineati nella scuola dell’infanzia e primaria percorsi biografici e intellettuali autonomi tuttora di grande interesse storico-culturale.
26,00

L'educazione nell'età elettronica

L'educazione nell'età elettronica

Marshall McLuhan

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 148

Noto ai più come studioso dei media o profeta visionario del futuro, Marshall McLuhan resta tra i più influenti pensatori del XX secolo, ma è ancora poco nota la portata innovativa delle sue teorie sull’educazione. Lo studioso del “villaggio globale” spazia tra diversi campi del sapere, dalla nascente massmediologia alla sociologia, passando per la psicologia e la storia dell’educazione, attraverso metafore folgoranti e uno stile aforistico. Secondo McLuhan “l’uomo elettronico” è un uomo nuovo: primi esempi ne sono i bambini che, nati in un mondo (tele) visivo, hanno bisogno anche di una nuova educazione, che sia al passo con la velocità delle informazioni.
13,00

L'educazione è il messaggio. L'opera pedagogica di Marshall McLuhan

L'educazione è il messaggio. L'opera pedagogica di Marshall McLuhan

Simone Di Biasio

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2023

pagine: 211

Questo saggio esplora per la prima volta in maniera sistematica la rilevanza pedagogica dell'opera di Marshall McLuhan, uno dei pensatori più influenti del XX secolo. Noto massmediologo, McLuhan è in primo luogo anche un docente attento a come l'educazione muta in rapporto alle tecnologie della comunicazione, fondando sull'interdisciplinarità la propria metodologia di ricerca. Nei suoi fondamentali studi sui media, McLuhan ha saputo cogliere come pochi la portata epocale delle trasformazioni sociali in atto: il "profeta" di internet è stato infatti anche un precursore della rivoluzione educativa innescata dal Sessantotto. Con il suo stile aforistico - celebre quanto abusata la massima "Il mezzo è il messaggio" - McLuhan non manca di sorprendere per visionarietà e attualità, motivi per cui possiamo considerare la sua lezione ancora oggi valida per interpretare la complessità del presente e le sfide che ne derivano in ambito educativo.
20,00

Panasonica

Panasonica

Simone Di Biasio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Ponte del Sale

anno edizione: 2020

pagine: 100

Immersione nel mondo degli avi con una breve appendice nel futuro di una giovane coppia postmoderna, attraverso una lingua che non disdegna apporti dialettali e anglofoni in un dettato limpido e sensitivo.
16,00

Lettere dagli occhi. Il cammino della speranza in compagnia della bestia SLA

Lettere dagli occhi. Il cammino della speranza in compagnia della bestia SLA

Mena Quinto

Libro: Libro in brossura

editore: FusibiliaLibri

anno edizione: 2016

pagine: 92

La SLA ha tolto a Mena ogni autonomia del corpo tranne quella dello sguardo; con gli occhi, allora, attraverso la lavagna Etran, Mena racconta la sua vita da malata e ringrazia quanti le sono vicino. Un libro toccante, un insegnamento ad apprezzare, sempre, il dono della vita.
12,00

Guardare la radio. Prima storia della radiovisione italiana

Guardare la radio. Prima storia della radiovisione italiana

Simone Di Biasio

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 132

"Che un giorno non tanto lontano noi potremo radiovedere non è in alcun modo dubbio": così scriveva il Radiocorriere nel 1931. Ma quanti oggi guardano la radio, oltre che sentirla? Che cos'è la radiovisione? Secondo Maurizio Costanzo "è una radio che studia da televisione" e questo aiuta già a distinguere: la storia della radiovisione non è la storia della radiotelevisione italiana. O meglio, è una storia della televisione dal punto di vista della radio, il medium sempre dato per spacciato e invece puntualmente rinato. Attualmente la radiovisione è una precisa tecnologia di trasmissione e dunque il termine ha bisogno di essere definito univocamente. Non si tratta di un'espressione moderna: dal 1920 al 1947 è stato il vecchio nome della "grande sorella" tv ai tempi dei primi "esperimenti radiovisivi" dell'EIAR (ma anche di singoli), mentre nel 2000 il network Rtl 102.5 (e con esso altre realtà) ha ridefinito il concetto dando uniformità ai processi di rimediazione. Al centro di queste due epoche sta inoltre il periodo florido della "musica da vedere" negli Anni Settanta e Ottanta, quando le prime radio libere trasmettevano anche in televisione e quest'ultima prendeva in prestito dalla radio linguaggi e fortunati programmi. Questo saggio è una storia di convergenza tecnologica e l'affermazione dell'ecologia comunicativa secondo cui ogni nuovo medium non espunge il precedente, bensì lo integra nel proprio ecosistema mediale.
12,00

Partita. Penelope. Testo greco a fronte

Partita. Penelope. Testo greco a fronte

Simone Di Biasio

Libro: Copertina rigida

editore: FusibiliaLibri

anno edizione: 2016

pagine: 64

Monologo in versi di un Ulisse che, tornato finalmente a casa dopo il mitico viaggio, vede Penelope partire a sua volta, lasciare "la terra dell'ulivo" per riappropriarsi di una "vastità oltre la gabbia". Edizione con testo greco a fronte a cura di Evangelia Polymou, e arricchita dalle illustrazioni dell'artista Stefania Romagna.
13,00

Assenti ingiustificati

Assenti ingiustificati

Simone Di Biasio

Libro

editore: Edilazio

anno edizione: 2013

pagine: 76

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.