Libri di Simona Segoloni Ruta
Madri
Simona Segoloni Ruta
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2025
pagine: 120
L’esperienza delle madri ci tocca tutti, perché ci conduce all’origine della nostra esistenza ed evoca sentimenti e valori profondi. Eppure è difficile trovare una realtà tanto falsificata da stereotipi e luoghi comuni, per non parlare di vere e proprie devianze, quanto la maternità. Restituire l’esperienza dell’essere madri alle donne che partoriscono e/o crescono qualcuno/a, dare voce ai loro corpi e imparare il loro linguaggio, è l’unica via perché la maternità si liberi da ciò che la mistifica e si dischiuda a significati capaci di raccontarci l’umano, la chiesa, il mondo e Dio, grembo e nutrice di ogni vita.
Messale festivo 2025. Edizione per la famiglia antoniana
Simona Segoloni Ruta
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2024
pagine: 576
Il Messale delle domeniche e feste 2025 è pensato per aiutare a partecipare attivamente alla liturgia, grazie alle accurate introduzioni alle singole feste. Contiene tutti i testi liturgici del nuovo Messale e del Lezionario delle domeniche e feste, dal primo gennaio fino all’ultima domenica di dicembre 2025. Le letture e il Vangelo sono introdotti da brevi spiegazioni per chi vuole preparare o continuare a casa la riflessione sulla Parola. Le introduzioni alle celebrazioni, le preghiere dei fedeli e i commenti alle letture e al Vangelo sono curati da Simona Segoloni Ruta.
Messale festivo 2025
Simona Segoloni Ruta
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2024
pagine: 576
Il Messale delle domeniche e feste 2025 è pensato per aiutare a partecipare attivamente alla liturgia, grazie alle accurate introduzioni alle singole feste. Contiene tutti i testi liturgici del nuovo Messale e del Lezionario delle domeniche e feste, dal primo gennaio fino all'ultima domenica di dicembre 2025. Le letture e il Vangelo sono introdotti da brevi spiegazioni per chi vuole preparare o continuare a casa la riflessione sulla Parola. Le introduzioni alle celebrazioni, le preghiere dei fedeli e i commenti alle letture e al Vangelo sono curati da Simona Segoloni Ruta.
C'est la confiance
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2023
pagine: 48
Santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo, meglio conosciuta come Teresa di Lisieux, e confidenzialmente come Santa Teresina, è una figura molto popolare, che il papa ricorda per i 150 anni della nascita con questa esortazione apostolica. La profondità del suo pensiero ha permesso che Giovanni Paolo II la proclamasse Dottore della Chiesa, la terza donna dopo Caterina e Teresa d’Avila. L’introduzione della teologa Simona Segoloni Ruta arricchisce l’esortazione con una riflessione importante su Santa Teresa. Introduzione di Simona Segoloni Ruta.
Sorelle tutte
Elizabeth E. Green, Simona Segoloni Ruta, Selene Zorzi
Libro
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2021
pagine: 140
La lettera enciclica “Fratelli tutti” affronta una pluralità di argomenti nella quale la parola “fratelli”, volendo essere inclusiva di tutti, si presta fin troppo facilmente all’esclusione di molte e molti: c’è, infatti, un silenzio importante che riguarda la vita delle donne. La “sororità” non è semplicemente il parallelo equivalente e di segno femminile della fraternità, ma è pratica di frattura rispetto ad un mondo presunto “neutrale e universale” che in realtà è solo maschile; il rigido binarismo di genere maschile-femminile è tutt’altro che uniformemente testimoniato nella spiritualità e nella teologia tradizionale, benché abbia subito nella tradizione ecclesiale il destino di una dimenticanza. Far venire alla luce le “sorelle” anche solo nel linguaggio significherebbe influire sulla concezione patriarcale dei rapporti di forza relazionali e simbolici fra i sessi, dove il femminile è definito e riconosciuto solo ed esclusivamente per sottrazione. Occorre superare – con verità e misericordia – ciò che ci divide mantenendo vivo “un fondamentale senso di appartenenza” e tenendo bene a mente che condizioni di ingiustizia impediscono la pace.
Carne di donna. Raccontando Maria di Nàzaret
Simona Segoloni Ruta
Libro: Libro in brossura
editore: IPL
anno edizione: 2021
pagine: 160
«Nella vicenda di Maria il Vangelo prende carne un’altra volta. E in ogni discepolo accade il medesimo mistero.» Un testo appassionato, che muove dalla Scrittura e mette in luce l’esperienza di fede di Maria rendendola vicina, sorella, compagna, insomma diversa da chi la vorrebbe angelica e inarrivabile. Una coraggiosa narrazione in prima persona che dà voce al vissuto concreto di lei, allo scorrere dei suoi pensieri, al suo essere donna, madre, moglie, credente, discepola, testimone, e che nutre un lavoro che si posiziona a metà strada fra la speculazione teologica e la preghiera, di una bellezza disarmante. Perché di fronte all’umanità di Maria, al suo essere “fatta di carne”, il Vangelo sembra acquisire vita nuova e risplendere davvero di quella luce che sola promana da quell’«Amor che move il sole e l’altre stelle».
Gesù, maschile singolare
Simona Segoloni Ruta
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2020
pagine: 176
Che cosa significhi essere maschio e femmina è oggi fortemente in discussione. Non c’è bisogno di ricordare la paura suscitata in ambiente ecclesiale dalla «questione gender», basta l’ovvia consapevolezza che le relazioni fra i sessi, almeno nei paesi ricchi e democratici, sono state sconvolte. Il femminismo ha rovesciato il sistema sociale e culturale che prevedeva il maschile come prototipo dell’umano; la struttura patriarcale si è sgretolata, le donne si sono emancipate e gli uomini sono andati in crisi. Alcuni, intimoriti, si sono ritirati dalla relazione o la vivono all’ombra della loro compagna; altri – e questa è una tipologia frequente all’interno della Chiesa – preferiscono donne non emancipate; altri ancora si lasciano interrogare dai mutamenti che avvengono e si mettono alla ricerca di un nuovo modello di maschilità, adeguato al contesto di oggi. Il problema ecclesiale è che i maschi che vogliono seguire Gesù devono prendere coscienza di aver introiettato un modello di maschilità che è loro di ostacolo nella sequela, altrimenti non potranno assumere la sua logica né conformarsi a lui.
Donne che guardano in faccia. Il coraggio delle mogli dei detenuti
Giuseppe Giunti, Simona Segoloni Ruta
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2020
pagine: 92
«In galera ci sta mia moglie, non io!». Da questa accorata frase pronunciata da un detenuto nasce l’dea di narrare la vita quotidiana delle mogli, delle figlie, delle donne dei collaboratori di giustizia. Vita quotidiana necessariamente invisibile, a causa della protezione che deve rendere tutto segreto. Queste vite ristrette spesso sono anche volute, decise da loro stesse, non solo subite. Per molti “infami”, come la camorra considera chi collabora con la giustizia, la decisione di “parlare” l’ha voluta “lei”, con determinazione. Queste donne si raccontano guardandoti in faccia, dritto negli occhi. Con lo sguardo di chi non vuole che anche i figli abbiano una vita sbagliata. In questo libro sono raccolti i loro sguardi, insieme a quelli di Francesco e Chiara d’Assisi, e prima ancora, di Gesù.
Maria insegna ai dottori del tempio. Il monastero di Sant'Anna a Foligno: storia e iconografia
Claudia Grieco
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 168
A Foligno, nel cuore dell'Umbria, sorge il monastero di Sant'Anna, fondato sul finire del XIV secolo da Angelina di Montegiove e Paoluccio Trinci per un gruppo di Terziarie francescane che, invece della clausura, scelsero la via della testimonianza del Vangelo per le strade della città, accanto alle persone bisognose. Di queste mulieres religiosae non ci restano scritti, ma la loro spiritualità è impressa negli affreschi che commissionarono per il monastero. L'inconsueta immagine di Maria bambina che insegna ai dottori nel Tempio e quella del piccolo Gesù che viene circonciso da una donna — entrambe appartenenti al ciclo cinquecentesco del «chiostro verde» — sono il segno della tenacia con cui, nonostante le molte opposizioni che incontrarono, le Terziarie di Sant'Anna affermarono il proprio modo di essere discepole di Cristo. Questo libro, attraverso un percorso nella storia, negli spazi e nell'iconografia dell'edificio, conduce alla scoperta di una voce importante, ancora viva e attuale, dell'esperienza cristiana. Prefazione di Simona Segoloni Ruta.
Per forza o per amore? Riscoprire perché e come andare a scuola
Simona Segoloni Ruta
Libro: Libro in brossura
editore: Porziuncola
anno edizione: 2019
pagine: 78
Perché studiare? Che senso ha questo impegno che investe la maggior parte del tempo dei giovani nei loro primi anni di vita? Come aiutare le nuove generazioni a innamorarsi della lettura? Nel porre le domande, dispiegandone tutta la potenza e seguendo le piste che esse aprono, Simona Segoloni intreccia l'esperienza scolastica e la vita cristiana, ne scova i legami e la stretta relazione. Da qui, il ricorrente e preciso richiamo ai testi biblici che illuminano le esperienze, anche le più piccole, dell'avventura formativa. Per dirla con le parole del testo, la scuola «possiede un eccesso, una profondità, un'ampiezza», una bellissima dismisura che queste pagine desiderano restituire all'attenzione del lettore, studente, insegnante o genitore che sia.
L'amore viscerale. Maria di Nazaret e il grembo di Dio
Simona Segoloni Ruta
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2017
pagine: 192
La vicenda personale di Maria di Nazaret viene collocata nella prospettiva delle concrete relazioni umane da lei vissute e nell’intreccio tra le dinamiche materne e quelle del discepolato. La riflessione sulla sua vicenda spirituale è inoltre legata al tema della misericordia di Dio, sfruttando la vicinanza semantica fra i termini che la Scrittura utilizza per parlare di misericordia e di grembo materno. Il volume commenta in chiave teologico-spirituale i brani che nei Vangeli si occupano di Maria e, in appendice, propone una riflessione sulla Misericordiae vultus e sull’amore misericordioso di Dio che si volge sui piccoli. Vengono affrontati anche temi classici della mariologia, come la verginità o l’immacolata concezione, ma sempre in relazione alle vicende della vita di Maria e della sua maternità così come si possono cogliere dal testo biblico.
Tutta colpa del Vangelo. Se i cristiani si scoprono femministi
Simona Segoloni Ruta
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2015
Poiché troppi stereotipi inquinano la vita della Chiesa, l'autrice interroga il Vangelo sulle donne e indica alcune derive della tradizione cristiana, che spesso ha pensato la natura della donna come altra o inferiore a quella dell'uomo. Se però uomini e donne non si possono ingabbiare in ruoli e definizioni, il senso della differenza sessuale si comprende solo alla luce della Trinità, come riflesso della vita di Dio, mistero di relazione e comunione fra persone reciprocamente rivolte. Una ricerca sull'identità della donna e sul significato della differenza sessuale alla luce della Scrittura e del mistero di Dio, smascherando stereotipi e idee erroneamente ritenute cristiane, per approdare alla scoperta di un'insospettabile sintonia fra Vangelo e istanze femministe.