Libri di Claudia Grieco
La medicina illustrata. Arte e scienza dal Medioevo alla prima età moderna. Manoscritti e libri a stampa della Biblioteca Nazionale di Napoli
Libro: Libro in brossura
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2022
pagine: 192
La storia del libro di argomento medico costituisce un tema cruciale nella trasmissione dei saperi scientifici e dei repertori figurativi. In un affascinante intreccio di testi e immagini, i manoscritti miniati prodotti tra il VI e il XVI secolo e i primi libri a stampa della Biblioteca Nazionale di Napoli tramandano le conoscenze maturate sulla pratica medica, l’anatomia, gli strumenti chirurgici, i rimedi terapeutici. Allo stesso tempo, questi preziosi volumi ci restituiscono una vivida istantanea dell’insegnamento universitario, delle istituzioni assistenziali, delle cure termali e delle regole igieniche per mantenersi a lungo in buona salute, per citare solo alcuni degli argomenti toccati. Testi scritti e testi figurativi raccontano, in parallelo, l’evoluzione della scienza medica e dei linguaggi artistici tra alto medioevo ed età moderna, avendo come punto d’incontro il libro, da sempre strumento principe della trasmissione culturale.
Maria insegna ai dottori del tempio. Il monastero di Sant'Anna a Foligno: storia e iconografia
Claudia Grieco
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 168
A Foligno, nel cuore dell'Umbria, sorge il monastero di Sant'Anna, fondato sul finire del XIV secolo da Angelina di Montegiove e Paoluccio Trinci per un gruppo di Terziarie francescane che, invece della clausura, scelsero la via della testimonianza del Vangelo per le strade della città, accanto alle persone bisognose. Di queste mulieres religiosae non ci restano scritti, ma la loro spiritualità è impressa negli affreschi che commissionarono per il monastero. L'inconsueta immagine di Maria bambina che insegna ai dottori nel Tempio e quella del piccolo Gesù che viene circonciso da una donna — entrambe appartenenti al ciclo cinquecentesco del «chiostro verde» — sono il segno della tenacia con cui, nonostante le molte opposizioni che incontrarono, le Terziarie di Sant'Anna affermarono il proprio modo di essere discepole di Cristo. Questo libro, attraverso un percorso nella storia, negli spazi e nell'iconografia dell'edificio, conduce alla scoperta di una voce importante, ancora viva e attuale, dell'esperienza cristiana. Prefazione di Simona Segoloni Ruta.