Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simon Price

In principio fu Troia. L'Europa nel mondo antico

In principio fu Troia. L'Europa nel mondo antico

Simon Price, Peter Thonemann

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2014

pagine: 409

Lingue, calendari, sistemi politici: è incredibile quanto ancora oggi continuiamo a vivere all'ombra del mondo classico e quanto ancora adottiamo schemi di riferimento creati dalle antiche culture mediterranee. Lo stesso accadeva anche agli abitanti di quelle civiltà: i loro miti, la loro storia, i loro edifici erano il frutto di un raffinato confronto con un passato già antico e riverito, fatto di grandi personaggi, scrittori, migrazioni e guerre. Anzi, la nostra conoscenza così precisa dell'antichità è dovuta in gran parte proprio all'importanza ossessiva che tante generazioni di Greci e Romani attribuirono alla loro storia, interpretando e reinterpretando continuamente i propri miti e leggende. "I Greci non consideravano i propri miti 'mitologici', ossia alla stregua di storie fiabesche, ma come racconti di un passato remoto che si potevano ricollegare a luoghi e oggetti realmente esistiti". Per loro e per i Romani, la guerra di Troia e gli eventi immediatamente successivi costituirono il limite più antico della consapevolezza del passato umano e divennero le fondamenta dell'identità europea. Questo libro è un racconto di lungo respiro che spazia dalla Scozia alla valle del Nilo, dalla costa atlantica del Portogallo alle montagne dell'Armenia, con due popolazioni protagoniste su tutte e un'era, dalla civiltà minoica al tardo impero romano, che da alcuni punti di vista è molto remota, ma da altri è sorprendentemente vicina.
12,00

In principio fu Troia. L'Europa nel mondo antico

In principio fu Troia. L'Europa nel mondo antico

Simon Price, Peter Thonemann

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2012

pagine: 409

Lingue, calendari, sistemi politici: è incredibile quanto ancora oggi continuiamo a vivere all'ombra del mondo classico e quanto ancora adottiamo schemi di riferimento creati dalle antiche culture mediterranee. Lo stesso accadeva anche agli abitanti di quelle civiltà: i loro miti, la loro storia, i loro edifici erano il frutto di un raffinato confronto con un passato già antico e riverito, fatto di grandi personaggi, scrittori, migrazioni e guerre. Anzi, la nostra conoscenza così precisa dell'antichità è dovuta in gran parte proprio all'importanza ossessiva che tante generazioni di Greci e Romani attribuirono alla loro storia, interpretando e reinterpretando continuamente i propri miti e leggende. "I Greci non consideravano i propri miti 'mitologici', ossia alla stregua di storie fiabesche, ma come racconti di un passato remoto che si potevano ricollegare a luoghi e oggetti realmente esistiti". Per loro e per i Romani, la guerra di Troia e gli eventi immediatamente successivi costituirono il limite più antico della consapevolezza del passato umano e divennero le fondamenta dell'identità europea. Questo libro è un racconto di lungo respiro che spazia dalla Scozia alla valle del Nilo, dalla costa atlantica del Portogallo alle montagne dell'Armenia, con due popolazioni protagoniste su tutte e un'era, dalla civiltà minoica al tardo impero romano, che da alcuni punti di vista è molto remota, ma da altri è sorprendentemente vicina.
24,00

Le religioni dei greci

Le religioni dei greci

Simon Price

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2002

pagine: 284

Il volume descrive la vita religiosa dell'antica Grecia fra l'ottavo secolo a.C. e il quinto secolo d.C. Ricorrendo a una serie di testimonianze sia letterarie sia archeologiche, l'autore esamina le pratiche e le idee religiose così come si articolavano in concreto a livello locale. Dopo un capitolo che descrive dèi, miti e feste religiose, l'autore si occupa dei luoghi dove si praticava il culto, delle persone addette, della parte che la religione aveva nella vita di bambini e adulti, uomini e donne, infine delle opinioni che i pensatori antichi espressero in merito alla religione greca.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.