Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvia Spattini

Fare welfare in azienda. Guida pratica per imprese, consulenti, sindacalisti, operatori. Aggiornata alla legge 10 marzo 2023, n. 23 di conversione del decreto-legge c.d. «Trasparenza Carburanti»

Fare welfare in azienda. Guida pratica per imprese, consulenti, sindacalisti, operatori. Aggiornata alla legge 10 marzo 2023, n. 23 di conversione del decreto-legge c.d. «Trasparenza Carburanti»

Emmanuele Massagli, Silvia Spattini, Michele Tiraboschi

Libro: Libro in brossura

editore: ADAPT University Press

anno edizione: 2023

pagine: 228

Gli incerti esiti applicativi delle esperienze di welfare in ambito aziendale, a seguito delle più recenti riforme legislative e prassi contrattuali, hanno fatto emergere l'esigenza, per le imprese e gli stessi lavoratori, di piani di welfare aziendale di qualità, per arrivare riconoscerne la valenza anche economica e non solo distributiva. Da qui l'impegno a rinnovare il nostro sforzo volto a tradurre in indicazioni operative le riflessioni e le analisi che stiamo conducendo, sul piano scientifico e progettuale, nei rapporti "Welfare for People" promossi da ADAPT in collaborazione con Banca Intesa. Questa seconda edizione si presenta ristrutturata nella organizzazione degli argomenti e aggiornata e ampliata nei contenuti, con l'obiettivo di essere maggiormente funzionale per diverse categorie di destinatari (addetti alla gestione del rapporto di lavoro nelle imprese, consulenti del lavoro, sindacalisti, funzionari delle organizzazioni imprenditoriali, ecc.), trattando il tema da un punto di vista pratico e operativo.
16,00

Progettare per modernizzare. La legge Biagi 20 anni dopo

Progettare per modernizzare. La legge Biagi 20 anni dopo

Libro: Libro in brossura

editore: ADAPT University Press

anno edizione: 2023

Sono trascorsi ormai vent'anni dall'approvazione della legge Biagi (legge 14 febbraio 2003, n. 30) e da uno dei suoi principali decreti attuativi (decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276). Questo anniversario è l'occasione per documentare genesi ed evoluzione di quel progetto di modernizzazione del mercato del lavoro, riflettere sull'impianto e la filosofia, verificarne l'attuazione e ciò che della legge sopravvive, fino a valutarne, se possibile, la portata e l'attualità in un contesto sociale ed economico che ha elementi di continuità, ma che vive anche nuove trasformazioni. Per questo, come ADAPT, abbiamo deciso di realizzare la presente pubblicazione concependola come una iniziativa editoriale volta alla ricostruzione essenziale dei principali istituti, delle finalità della loro introduzione, della loro disciplina e vigenza, con l'obiettivo di compiere una valutazione complessiva del raggiungimento degli obiettivi prefissati, senza evitare il confronto con le criticità emerse. Sono in particolare analizzati i capitoli centrali di quel percorso riformatore: il modello di organizzazione e disciplina del mercato del lavoro; le diverse tipologie di contratti di lavoro e la certificazione dei contratti; le esternalizzazioni (appalto, distacco, somministrazione di lavoro), la riforma dei servizi ispettivi e delle attività di vigilanza, nonché, nel complesso, l'impatto sulla contrattazione collettiva e sul sistema di relazioni industriali. Unitamente a questo, si propone una riflessione di insieme sull'intervento nel tentativo di un bilancio culturale e progettuale.
15,00

Il nuovo sistema degli ammortizzatori sociali dopo la legge 28 giugno 2012, n. 92
24,00

Guida pratica ai nuovi ammortizzatori sociali

Guida pratica ai nuovi ammortizzatori sociali

Michele Tiraboschi, Silvia Spattini, Joseph Tschöll

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2010

pagine: 344

Guida pratica ammortizzatori sociali, aggiornata alla luce delle novità introdotte dalla Legge finanziaria 2010, intende chiarire l'ambito di utilizzo e le procedure relative alle diverse tipologie di ammortizzatori sociali, sia in caso di sospensione dell'attività produttiva sia in caso di licenziamento, da quelli a regime (CIG, CIGS, mobilità, indennità di disoccupazione), a quelli in deroga (CIG, CIGS e mobilità in deroga), fino agli ammortizzatori di recente introduzione e al cosiddetto "canale bilaterale", senza dimenticare di approfondire il nuovo campo di applicazione soggettivo, aperto a tutte le tipologie di lavoro subordinato, gli adempimenti e le relative sanzioni, i nuovi strumenti di condizionalità dei benefici (la ed. DID - dichiarazione di immediata disponibilità - ex art. 19, Di. 10 febbraio 2009, n. 5), nonché gli incentivi per l'assunzione di beneficiari di prestazioni sociali.Questo volume si propone, quindi, come uno strumento di lavoro utile per gli operatori e le imprese per una lettura della normativa e della prassi amministrativa vigente in materia di ammortizzatori sociali, alla luce delle più recenti novità, attento alla ricostruzione e al chiarimento del dato normativo di dettaglio, per indicarne le corrette modalità di utilizzo e gestione della complessa strumentazione oggi esistente.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.