Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvia Rosselli

Elba, le 100 meraviglie (+1)

Elba, le 100 meraviglie (+1)

Libro: Libro in brossura

editore: Typimedia Editore

anno edizione: 2019

pagine: 228

“Elba, le 100 meraviglie (+1)” è il nuovo libro fotografico della collana "Le meraviglie d'Italia", un successo che ha conquistato oltre 10.000 lettori. Il volume offre la possibilità straordinaria di ammirare la sconfinata bellezza dell’isola regina dell’Arcipelago Toscano: un piccolo angolo di paradiso dal fascino conosciuto, che riserva però le sue meraviglie più preziose solo a chi è disposto a guardarle con occhi diversi. Sarà come passeggiare tra i vicoli pittoreschi del Cotone, a Marciana Marina, fare un tuffo nelle acque limpide della spiaggia di Cavoli o dell’Innamorata, perdersi tra i cunicoli sotterranei delle miniere di Rio Marina, ammirare una vista straordinaria dal Castello del Volterraio o dal piccolo borgo di Poggio. 100 (+1) splendidi scatti che ci accompagnano, libro alla mano, in un itinerario della meraviglia fatto di scorci, vedute, suggestioni: particolari nascosti negli scenari quotidiani di cui spesso non ci accorgiamo.
19,90

Gli otto venti

Gli otto venti

Silvia Rosselli

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2008

pagine: 281

Nel 1937 i fratelli Nello e Carlo Rosselli furono assassinati in Francia perché oppositori del regime fascista. Silvia Rosselli, figlia dello storico Nello, nipote di Carlo, fondatore del movimento antifascista "Giustizia e libertà", racconta la propria vita e quella della sua famiglia. Attraverso i suoi occhi seguiamo buona parte della storia del nostro paese nel secolo scorso ma soprattutto seguiamo la famiglia Rosselli: dal confino ad Ustica, all'assassinio in Francia dei due fratelli, all'espatrio in Inghilterra e in America, al rientro in Italia, al trascorrere delle generazioni successive fino ad oggi. "Cosa mi ha spinto a raccontare?", si chiede l'autrice. "Dopo la morte di mia madre ad un tratto mi sono accorta che non c'era più nessuno a cui fare domande sul passato. Ero rimasta l'ultima, è stato allora che ho pensato di scrivere qualcosa, in primo luogo per le figlie, i nipoti, i fratelli e poi per gli amici e anche per quelli che non conosco... Pensavo che il passato giacesse lì quieto e ormai risolto al fondo della mia memoria, era invece una materia ancora viva e incandescente." Lo struggente e nitido ritratto di una famiglia, anzi di una generazione, di un gruppo culturale e sociale che se oggi non esiste più, ha lasciato tracce indelebili nella nostra storia e che leggiamo con straordinaria partecipazione.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.