Libri di Silvia Manservisi
Nuovi profili del diritto ambientale dell'Unione Europea. Tra evoluzione scientifica e sviluppo sostenibile
Silvia Manservisi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 360
Il volume offre un quadro dei principi e degli obiettivi del diritto ambientale dell'Unione europea, focalizzando l'attenzione sulla collocazione multilivello delle sue fonti e sull'accoglimento dei principi elaborati nel diritto internazionale ambientale. Delinea settori emergenti evidenziando le linee direttrici dei nuovi profili del diritto ambientale UE, incentrati sull'interazione tra evoluzione scientifico-tecnologica e principio dello sviluppo sostenibile, alla luce degli obiettivi di Agenda 2030.
Energie rinnovabili e pianificazione energetica sostenibile. Profili europei ed internazionali
Silvia Manservisi
Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2016
Alberi monumentali e infrastrutture verdi. Tutela, valorizzazione e incentivi nella recente normativa nazionale e dell'Unione europea
Silvia Manservisi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 196
Il volume si incentra sull'analisi delle molteplici ed eterogenee tematiche, riconducibili tutte al settore ambientale, sulle quali interviene la l. 14 gennaio 2013, n. 10, Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, apportando significativi elementi di novità, e considera la l. n. 10 del 2013 nella prospettiva multilivello che coinvolge il diritto ambientale dell'Unione europea e internazionale, dalla quale emerge la sua piena sintonia con temi che non solo costituiscono elementi cardine della politica ambientale dell'Unione europea, ma che sono obiettivi prioritari di orientamento delle linee di evoluzione della politica ambientale dell'UE e internazionale.
Profili di diritto ambientale nell'Unione europea
Luigi Costato, Silvia Manservisi
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: VIII-210
Il volume destinato agli studenti del corso di «Diritto ambientale dell'Unione europea» fornisce un quadro dei principi e degli obiettivi del diritto ambientale dell'Unione europea, focalizzando l'attenzione sulla collocazione multilivello delle fonti del diritto ambientale e sull'accoglimento da parte dell'Unione europea dei principi elaborati nel diritto internazionale ambientale, sullo stretto collegamento fra diritto ambientale dell'UE e internazionale, consolidato ed ampliato a seguito delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona. Vengono quindi analizzate le norme del diritto primario dell'Unione europea (quelle contenute nel Trattato sull'Unione europea, nel Trattato sul funzionamento dell'Unione europea e nella Carta dei diritti fondamentali), e viene delineato un quadro generale dei principali settori di intervento della politica ambientale dell'Unione europea. Viene poi incentrata l'attenzione sui settori che costituiscono gli obiettivi prioritari del Sesto programma di azione in materia di ambiente e quindi di maggiore attualità dell'azione dell'Unione europea: il settore dei cambiamenti climatici, della biodiversità e dei rifiuti.
L'interattività delle norme ambientali e di quelle agrarie internazionali nel contesto comunitario e nazionale. Volume Vol. 1
Silvia Manservisi
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 244
Corso di diritto comunitario dei beni culturali
Silvia Manservisi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2006
pagine: 260
Il volume, diviso in due parti, si propone nella prima di avviare alla comprensione del sistema istituzionale della Comunità europea, inserito nel più ampio quadro dell'Unione europea, con particolare attenzione all'attività normativa di Consiglio, Parlamento europeo e Commissione, e a quella giurisdizionale della Corte di giustizia, nonché ai rapporti fra diritto nazionale, diritto comunitario dei trattati e diritto derivato. Nella seconda parte viene fornito un quadro generale delle norme del Trattato CE sui beni culturali e delle norme del diritto comunitario derivato e nazionale di attuazione sui beni culturali, con particolare attenzione al regolamento (CEE) n. 3911/92 del Consiglio 9 dicembre 1992, relativo all'esportazione di beni culturali, e alla direttiva 93/7/CEE del Consiglio 15 marzo 1993, relativa alla restituzione dei beni culturali usciti illecitamente dal territorio di uno Stato membro.