Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sergio Valzania

L'invenzione di un continente. L'Europa dalla Lega di Delo alla Prussia di Bismarck

L'invenzione di un continente. L'Europa dalla Lega di Delo alla Prussia di Bismarck

Franco Cardini, Sergio Valzania

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

pagine: 216

E se oggi, anziché tentare di ricostruire l'Europa, la si dovesse reinventare? Per farlo è importante sapere quante volte, nel corso della storia, questo progetto è stato immaginato e rimodellato. Sapere dove e quando nasce l'idea di un continente unito da un destino comune. L'Europa, una delle aree più ricche e culturalmente vivaci del mondo, fatica a parlare con una voce sola, ad agire come soggetto autonomo in un mondo globale e competitivo. Eppure, l'idea di unità europea ha una storia lunga, complessa e costellata di tentativi, sogni e fallimenti. Franco Cardini e Sergio Valzania ripercorrono con rigore e chiarezza i momenti cruciali in cui si è cercato di arrivare a una coesione politica e culturale del continente. Si parte dalla Lega di Delo e dall'eredità della Grecia classica, si attraversano la stagione aurea dell'impero romano, la renovatio imperii di Carlo Magno e la visione universalistica di Carlo V, fino ad arrivare al progetto napoleonico e all'unificazione tedesca guidata da Bismarck. Ogni tentativo rivela tensioni, potenzialità, ma anche limiti e contraddizioni: differenze linguistiche, religiose e geopolitiche che hanno reso l'unità un obiettivo sempre sfuggente. Questo libro non racconta semplicemente ciò che è stato, ma interroga il presente attraverso il passato. I percorsi iniziati e interrotti, le ambizioni incompiute, le visioni sfumate nel tempo: tutto contribuisce a delineare i contorni di una possibilità ancora viva, di un'Europa che va reinventata come patria di cittadini liberi, e non solo come spazio condiviso. Un'indagine lucida che, animata da una forte passione civile, permette di comprendere come il sogno europeo si sia formato, e perché oggi più che mai valga la pena di tornare a interrogarlo.
21,00

Perché camminare?

Perché camminare?

Sergio Valzania

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2025

pagine: 112

Perché camminare? Per rispondere a questa domanda l’autore scomoda la religione, l’arte, la morale, la filosofia, la storia, l’antropologia, l’ecologia e persino la comunicazione. Donna e uomo nascono nomadi ed è proprio grazie a questa caratteristica che si diffondono nel mondo. Fin dalle origini le religioni hanno convocato i loro fedeli al pellegrinaggio verso i luoghi fondativi: Gerusalemme, Roma, La Mecca. Anche le esperienze della spiritualità orientale, buddismo e induismo sono collegate al movimento, all’andare a piedi, che molti considerano una forma di meditazione. Un libro illuminante per capire i viandanti con un’appendice che suggerisce dieci motivi per camminare oggi.
13,00

La via Francigena. In viaggio verso la città eterna

La via Francigena. In viaggio verso la città eterna

Fabrizio Ardito, Sergio Valzania

Libro: Libro in brossura

editore: Touring

anno edizione: 2025

pagine: 320

Oltre 1000 km, 45 tappe in 7 regioni, dal Gran San Bernardo a Roma sulle orme di Sigerico Arcivescovo di Canterbury, passo dopo passo seguendo il pellegrino in marcia con bisaccia e mantello. Tutto quasi troppo noto per il più famoso cammino d’Italia. Meno conosciuta invece l’origine della sua denominazione, che risale a quando il pellegrinaggio iniziò ad essere una pratica diffusa, in età carolingia, cioè dopo l’annessione di gran parte del nord Italia al Sacro Romano Impero di Carlo Magno, re dei Franchi. Solo rallentando il passo si potrà toccare con mano la bellezza, la varietà e l’abbondanza, elementi tipici di questa lunga via come ci racconta Sergio Valzania. Dichiarata nel 1994 Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa, nel tratto italiano – dalle Alpi occidentali attraverso il Po, la pianura e l’Appennino fino a Roma – la Francigena infatti offre uno stimolante fil rouge di attrattive paesaggistiche, storiche e artistiche, cui si aggiungono gli incontri con le tradizioni e i personaggi locali. Ogni tappa del percorso è minuziosamente descritta da Fabrizio Ardito, tra i più noti camminatori/autori italiani, che ci svela anche tutti i segreti della via nelle pagine di Esperienza a fine volume.
24,00

La via maestra. Attraverso le Alpi sulle orme dei pellegrini

La via maestra. Attraverso le Alpi sulle orme dei pellegrini

Sergio Valzania

Libro: Copertina morbida

editore: Casadeilibri

anno edizione: 2009

pagine: 92

11,00

La via di Poalo e Giovanni

La via di Poalo e Giovanni

David Riondino, Sergio Valzania

Libro

editore: Casadeilibri

anno edizione: 2007

pagine: 155

12,80

Retorica della guerra. Quando la violenza sostituisce la parola

Retorica della guerra. Quando la violenza sostituisce la parola

Sergio Valzania

Libro

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2002

pagine: 128

"Retorica della guerra" è una riflessione sulla guerra come fenomeno di comunicazione degradata, ridotta al suo livello più basso: il confronto violento. Dietro all'incapacità di dialogo nella comunicazione bellica si affaccia la differenza di modello culturale che impedisce la comprensione. I contendenti combattono due guerre diverse, perché diverse sono le autorappresentazioni che se ne fanno.
8,50

Tre tartarughe greche
8,00

La bolla d'oro

La bolla d'oro

Sergio Valzania

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2012

pagine: 231

Un istituto bancario ha deciso per i suoi investimenti l'acquisto della Bolla d'oro di Alessio Comneno III, uno di quei documenti con cui, nell'antica Bisanzio, la Cancelleria trasmetteva, con l'aureo sigillo, i decreti imperiali. Sorge, naturalmente, una questione di autenticità, perché queste carte erano nell'Ottocento facilmente falsificate, e la perizia è affidata ai due massimi esperti del settore, il professor Celletti e il timido Bosconi, suo allievo. I due danno pareri opposti e, a complicare l'operazione, il secondo dei due svanisce nel nulla, nelle tappe di una trasferta negli archivi dei monasteri ortodossi del Monte Athos. L'intraprendente Teresa Nitti, donna d'affari che si autodefinisce "una che risolve problemi", è incaricata della ricerca; la signora si rivolge al suo vecchio compagno di studi Carlo Donna. Alla fine, dietro al mistero, si svelerà una truce cospirazione ma il romanzo ha anche una trama più profonda da comunicare: il viaggio-ricerca di Carlo, la sua scoperta dell'universo chiuso e infinito dei monaci barbuti che abitano i luoghi a precipizio sul mare protetti dai millenni. Ma la sua non è un'iniziazione mistica o un'esperienza religiosa trascendente. Con il suo documentare i sentieri, i panorami, le mura, le celle, le conversazioni, i personaggi, il trascorrere delle ore, con il suo sentirsi strappato all'ordinario vivere, Carlo trasmette ciò che ha finalmente capito: di essere giunto "all'ultima dogana della terra".
13,00

Fare la pace. Vincitori e vinti in Europa

Fare la pace. Vincitori e vinti in Europa

Sergio Valzania

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 134

"Le paci", non le "guerre": questo il rovesciamento di prospettiva che propone Sergio Valzania. Non si tratta di un percorso convenzionale. Al contrario: la fase della soluzione dei conflitti e della ricerca di nuovi assetti di convivenza viene di solito trascurata, ma la sua forza epica è solo in apparenza minore. Dalla visione della pace appartenuta alla Grecia classica, che la interpretava come una situazione di equilibrio in un contesto di rivalità permanente fra le poleis, alla conferenza di Washington del 1921. Un insolito punto di vista per un excursus sulla storia d'Europa che mostra come la pace non sia un momento di pausa tra una guerra e l'altra, ma richieda un impegno e una consapevolezza spesso maggiori rispetto al conflitto. La pace rappresenta un obiettivo da conquistare con determinazione, pazienza e perseveranza; il suo conseguimento, e più ancora la sua difesa, costituiscono un successo politico, a volte il maggiore che un uomo di Stato possa sperare di ottenere. Presentazione di Alessandro Barbero.
12,00

Invano veglia la sentinella

Invano veglia la sentinella

Sergio Valzania

Libro

editore: Apostolato della Preghiera

anno edizione: 2013

pagine: 160

La parte più caratteristica e originale del libro è quella centrale in cui le riflessioni scaturiscono, vivaci e ricche, fissando l'attenzione su singole parole: strade, pena, sogno, profezia, vento, digiuno, sempre, timore, tasse... È in queste pagine che la sentinella, attenta ad ascoltare e guardare nell'oscurità con tutta l'acutezza dei suoi sensi spirituali, sente e trova la presenza di Dio nelle diverse circostanze e situazioni della vita. Sergio è un camminatore e un pellegrino, conosce bene la strada come pure il vento e la pioggia, e alla scuola della Scrittura riconosce facilmente in essi i segni dello Spirito che soffia e della benedizione di Dio che disseta e feconda. Dalla prefazione di Padre Federico Lombardi S.I.
11,00

Qoèlet. I Libri della Bibbia

Qoèlet. I Libri della Bibbia

Libro: Libro in brossura

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2025

pagine: 40

“Qoèlet” racconta di una ricerca della felicità risolta nella consapevolezza del mistero del creato, del quale apprezza la grande bellezza. Lo sconosciuto autore del libro è fiducioso nell’esistenza di una divinità creatrice, le cui motivazioni sono trascendenti, la quale «ha messo la nozione dell’eternità nel loro cuore, senza però che gli uomini possano capire l’opera compiuta da Dio dal principio alla fine». Qoèlet suggerisce con delicatezza che a tale divinità è opportuno affidarsi. Questa collana propone i libri della Bibbia nella traduzione curata dalla CEI, in un formato agile, senza note e commenti, con l’intento di accrescerne la conoscenza e la diffusione, tra i credenti e tra quanti desiderano confrontarsi con la parola di Dio.
10,00

Napoleone

Napoleone

Sergio Valzania

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2021

pagine: 232

A duecento anni dalla morte di Napoleone (il 5 maggio 1821 come ricorda a tutti l'ode del Manzoni) è sempre attuale il «fu vera gloria?» del grande poeta italiano. Questo Napoleone dello storico, specialista di storia bellica, Sergio Valzania si pone la domanda partendo dal punto di vista militare. Napoleone fu all'altezza della situazione nella quale si trovò a vivere, della posizione che seppe raggiungere? Un punto di osservazione iniziale, quello militare, abbastanza naturale nel caso di un personaggio, modello del genio romantico, che si confrontò con i suoi tempi e il suo mondo in un ventennio di guerre quasi ininterrotte. Ma «l'anima del mondo che passa a cavallo» (così lo vide il più grande filosofo dei tempi, Hegel, dopo la vittoria di Jena) appare in queste pagine anche un uomo enigmatico. Partito dal versante militare Valzania racconta la vita di un uomo che fu molte cose insieme. Fusione di moderno e di antico, dispotismo e democrazia, capacità realizzativa e ambizione per l'impossibile, familismo e culto del valore individuale, freddezza ed entusiasmo sentimentale. Le visioni a volo d'uccello dei campi di battaglia, le scelte strategiche, le organizzazioni logistiche e i sistemi di comando, si sommano così agli scenari geopolitici, alle spinte della tradizione e dell'economia, ai nazionalismi nascenti; tutto ruota intono alla persona del protagonista, alle sue motivazioni, ai suoi amori e affetti, alle sue emozioni. Il ritratto di un grande al quale era preclusa la vittoria: condannato alla sconfitta come tutti gli eroi romantici. Il libro è il testo rivisto di un programma radiofonico realizzato da Sergio Valzania come modello per la trasmissione «Alle 8 della sera». Conserva nella scrittura la cordiale scorrevolezza del parlato.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.