Libri di Sergio Patriarca
Diritto delle imprese e delle società
Sergio Patriarca, Paolo Benazzo
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2022
pagine: 504
Il testo, ideato per gli studenti dei dipartimenti di giurisprudenza ed economia, si propone di fornire le nozioni essenziali dell’attuale diritto delle imprese e, segnatamente, di quelle organizzate in forma societaria, senza omettere alcuni approfondimenti mirati su specifici punti della disciplina, così da tracciare una prima cartografia del «nuovo mondo» nel quale il diritto commerciale, nel suo complesso, si è trovato a dover navigare. Nel coniugare semplicità di linguaggio e puntualità di analisi, il volume cerca di fornire un quadro d’insieme organico, aiutando il lettore a collocare il singolo argomento nell’ambito del sistema complessivo del diritto commerciale italiano, nonché a cogliere, in controluce, i fenomeni economici che stanno alla base delle scelte del legislatore societario. Rispetto ad analoghi manuali, inoltre, il testo si segnala per un’attenzione alle innovazioni che la rivoluzione tecnologica, sul piano informatico e dell’Intelligenza Artificiale, sta producendo nella realtà e nella disciplina dei rapporti commerciali, finanziari e societari, accanto all’approfondimento nella materia delle società aperte al mercato dei capitali e al fenomeno cooperativo.
Diritto delle società
Sergio Patriarca, Paolo Benazzo
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2022
pagine: 424
Il testo, ideato per gli studenti dei dipartimenti di giurisprudenza ed economia, si propone di fornire le nozioni essenziali dell'attuale diritto societario, senza omettere alcuni approfondimenti mirati su specifici punti della disciplina. Nel coniugare semplicità di linguaggio e puntualità di analisi, il volume cerca di fornire un quadro d'insieme organico, aiutando il lettore a collocare il singolo argomento nell'ambito del sistema complessivo del diritto commerciale italiano, nonché a cogliere, in controluce, i fenomeni economici che stanno alla base delle scelte del legislatore societario. Rispetto ad analoghi manuali, inoltre, il testo si segnala per un maggiore approfondimento nella materia delle società aperte al mercato dei capitali, cui sono dedicati tre corposi capitoli, nonché per un'attenzione particolare al fenomeno cooperativo.
ART. 2251-2290. Società semplice
Sergio Patriarca, Ilaria Capelli
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2021
pagine: 488
Quella percorsa dalla società semplice è una parabola sintomatica del fenomeno per cui nel diritto non vi è mai nulla di definitivo. Sotto un primo angolo visuale, al modello è stata tradizionalmente attribuita una valenza del tutto residuale sul piano economico, nonostante la sua disciplina sia stata individuata come quella comune delle società di persone. Da altro punto di vista, mentre la suddetta disciplina comune è certamente tra le più «stabili» del nostro ordinamento, la società semplice è stata negli ultimi decenni investita da pulsioni di riforma che, pur non comportando modifiche esplicite alla disciplina del codice civile, hanno finito per renderla molto più «omogenea» alle altre due società di persone di quanto essa non fosse originariamente: ci si riferisce, da un lato, all’obbligo di iscrizione nel registro delle imprese e, dall’altro lato, all’ormai consolidata possibilità che, oltre alla tradizionale attività di natura agricola, la società eserciti, alternativamente, attività imprenditoriale di natura commerciale o una mera attività di godimento statico di un bene. La trattazione, svolta articolo per articolo secondo la tradizione dell’opera, dà anche conto, per quanto di interesse, dei riflessi sulla società semplice, e dunque sulle società di persone, delle modifiche che hanno investito, segnatamente con la riforma del 2003, le società di capitali che non fanno appello al mercato dei capitali, con particolare riferimento alle operazioni straordinarie. A ciò si aggiungono le recentissime modifiche che coinvolgono direttamente la gestione, introdotte dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: modifiche che presentano indubbie ricadute sistematiche e interpretative su molte delle questioni che tradizionalmente si pongono con riferimento all’amministrazione della società semplice.
Il diritto delle società oggi. Innovazioni e persistenze
Paolo Benazzo, Mario Cera, Sergio Patriarca
Libro: Libro rilegato
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2011
pagine: 800
L'opera analizza in modo estremamente approfondito e completo la disciplina del diritto societario in seguito alle ultime modifiche legislative del 2010 e del 2011 e ai recenti orientamenti giurisprudenziali.
I titoli di debito della S.r.l. tra opportunità e problemi interpretativi
Sergio Patriarca
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: 98
Successione nella quota sociale, successione nell'impresa e autonomia statutaria
Sergio Patriarca
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2002
pagine: XIV-140
Sommario: Considerazioni generali; La successione, nell'impresa e/o nella quota, del socio illimitatamente responsabile di società personale; Socio a responsabilità limitata e trasmissione mortis causa della partecipazione.
Diritto delle società
Sergio Patriarca, Paolo Benazzo
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2018
pagine: 408
Il testo, ideato per gli studenti dei dipartimenti di giurisprudenza ed economia, si propone di fornire le nozioni essenziali dell’attuale diritto societario, senza omettere alcuni approfondimenti mirati su specifici punti della disciplina. Nel coniugare semplicità di linguaggio e puntualità di analisi, il volume cerca di fornire un quadro d’insieme organico, aiutando il lettore a collocare il singolo argomento nell’ambito del sistema complessivo del diritto commerciale italiano, nonché a cogliere, in controluce, i fenomeni economici che stanno alla base delle scelte del legislatore societario. Rispetto ad analoghi manuali, inoltre, il testo si segnala per un maggiore approfondimento nella materia delle società aperte al mercato dei capitali, cui sono dedicati tre corposi capitoli, nonché per un’attenzione particolare al fenomeno cooperativo.
Diritto delle società
Sergio Patriarca, Paolo Benazzo
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2016
pagine: 400
Il testo, ideato per gli studenti dei dipartimenti di giurisprudenza ed economia, si propone di fornire le nozioni essenziali dell'attuale diritto societario, senza omettere alcuni approfondimenti mirati su specifici punti della disciplina. Nel coniugare semplicità di linguaggio e puntualità di analisi, il volume cerca di fornire un quadro d'insieme organico, aiutando il lettore a collocare il singolo argomento nell'ambito del sistema complessivo del diritto commerciale italiano, nonché a cogliere, in controluce, i fenomeni economici che stanno alla base delle scelte del legislatore societario. Rispetto ad analoghi manuali, inoltre, il testo si segnala per un maggiore approfondimento nella materia delle società aperte al mercato dei capitali, cui sono dedicati tre corposi capitoli, nonché per un'attenzione particolare al fenomeno cooperativo.