Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sergio Leone

La vita e una pellicola al contrario. Pensieri sul cinema

La vita e una pellicola al contrario. Pensieri sul cinema

Federico Fellini, Sergio Leone, Mario Monicelli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2023

pagine: 88

Come vedono la realtà i grandi registi? Cosa fa di loro dei maestri celebrati in tutto il mondo? Da dove vengono le storie che raccontano? La vita è una pellicola al contrario prova a rispondere a queste e altre domande attraverso le parole di Federico Fellini, Sergio Leone e Mario Monicelli. Da una selezione di pensieri dei tre cineasti sulla Settima arte prende forma una conversazione impossibile su come fare, e soprattutto vivere, un film – dal casting, alla sceneggiatura, al montaggio; dalla colonna sonora, al rapporto con il pubblico e gli attori. Aneddoti e riflessioni sul modo in cui il cinema è cambiato, sulla società, la politica e persino la religione si alternano in queste pagine, guidandoci nell’universo autoriale di esperienze, suggestioni e idee che ha ispirato film di culto come 8 ½, I vitelloni, Per un pugno di dollari, C’era una volta il West, Amici miei e I soliti ignoti. E aprono una breccia per lasciare a noi spettatori la possibilità di sbirciare la vita che palpita dietro il grande schermo.
10,00

C'era una volta in America. Storia di un film

C'era una volta in America. Storia di un film

Sergio Leone

Libro: Libro in brossura

editore: Henry Beyle

anno edizione: 2023

pagine: 56

Con sei immagini applicate a mano.
30,00

C'era una volta il cinema. I miei film, la mia vita

C'era una volta il cinema. I miei film, la mia vita

Sergio Leone

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2018

pagine: 225

Due occhi di ghiaccio, un poncho sulle spalle, il mozzicone di un sigaro stretto nel ghigno da pistolero. Quel sigaro appartiene a un uomo troppo svelto a sparare, un uomo senza nome la cui mira non conosce perdono. Ad annunciarlo, mentre si avvicina al galoppo al villaggio di San Miguel, è un fischio malinconico che sembra provenire dalla gola del tempo, dai decenni sepolti nella polvere rossastra del West. Quell'uomo spietato è l'eroe di una nuova epica, fatta di sangue e piombo, di carne, cavalli e dinamite. È la Trilogia del dollaro, canto per fucile e macchina da presa, odissea di cacciatori di taglie che ha riscritto il genere western con la lingua di Kurosawa e Céline: film costruiti con gesti ieratici, con tempi dilatati pronti a esplodere in parossismi di violenza, con un ordito di sguardi interminabili, spari improvvisi, dialoghi scarnificati le cui battute si dischiudono in formidabili aforismi. Il regista si chiama Sergio Leone. "C'era una volta" il cinema - frutto di quindici anni di dialogo ininterrotto con Noël Simsolo tra Parigi, Cannes e Roma - è il testo cui Leone ha affidato il racconto della propria vita e di tutti i film che ha girato. I fotogrammi dei suoi ricordi portano impressi il cappello di Clint Eastwood e la barba mal rasata di Gian Maria Volonté, le melodie di Ennio Morricone, lo sguardo di Claudia Cardinale e il sorriso offuscato di Robert De Niro, gli incontri con Pier Paolo Pasolini, Klaus Kinski e Orson Welles. Leggere questo memoir-intervista è come ritrovare in una vecchia cassetta una voce che si credeva smarrita. Una voce acuta, divertita, ferocemente anticonvenzionale, che fra un aneddoto di vita sul set e una riflessione sul cinema finisce per rivelare i segreti di un regista che ha saputo trasformare gli anni del proibizionismo nel romanzo struggente delle amicizie tradite, delle vendette e degli amori perduti. E che, nell'oblio di una fumeria d'oppio come sulle carrozze di un treno a vapore, ha dipinto l'immagine del tempo mentre fugge via.
24,00

Cuore di cane e altri racconti

Cuore di cane e altri racconti

Michail Bulgakov

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2001

pagine: 276

Strambi scienziati, cani randagi che bestemmiano, rettili che avanzano su Mosca popolano le storie di Bulgakov, metafore ironiche e visionarie di un disagio storico, simboli di un rifiuto profondo del sistema che governa la Russia post-rivoluzionaria. Nel libro ci sono anche racconti come "Ricordi di un giovane medico" dove, con feroce realismo, raccontano il duro impatto con la vita e la morte, la scoperta della responsabilità individuale che si rivela nel continuo conflitto tra una solitudine angosciosa davanti al male e un'inesausta volontà di combatterlo, di intervenire; "Morfina" è il diario di una tossicodipendenza, che si apre su una condizione di malessere storico; "Appunti sui polsini" è invece una prosa diaristica.
16,53

Romanzi brevi e racconti (1922-1927)

Romanzi brevi e racconti (1922-1927)

Michail Bulgakov

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 455

14,46

Sergej Esenin. Ultimi temi poetici

Sergej Esenin. Ultimi temi poetici

Sergio Leone

Libro

editore: Quattroventi

anno edizione: 1993

pagine: 296

23,24

Il grande teatro di Cechov

Il grande teatro di Cechov

Sergio Leone

Libro

editore: Quattroventi

anno edizione: 1991

pagine: 168

15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.