Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Serena Giacomin

Pinguini all'equatore

Pinguini all'equatore

Luca Perri, Serena Giacomin

Libro: Libro in brossura

editore: De Agostini

anno edizione: 2024

pagine: 192

Dall'astrofisico più famoso del web e da una meteorologa del centro epson meteo, un'esilarante guida per smascherare le bufale legate al clima in un nuovo formato, comodo e pratico! Una spassosa sfilza di frottole su clima e global warming, smontate una dopo l'altra a colpi di scienza e di risate per scoprire cosa succede per davvero al nostro pianeta. Se sei stufo di indossare maglioni a maggio e non capisci perché ogni estate è sempre la più calda degli ultimi 100 anni, allora questo è il libro che fa per te. Avresti mai immaginato che la vecchissima cacca di un pachiderma da guerra fosse fondamentale per capire se la temperatura della Terra sta cambiando oppure no? O che novecento milioni di anni fa a salvare il pianeta dal congelamento sia stata proprio la tanto odiata anidride carbonica? Una volta qui era tutto ghiaccio, altro che campagna... Fra eruzioni provvidenziali ed esopianeti, diete del Neolitico e macchie sul Sole, carote di ghiaccio e viaggi nello spazio, quella che hai in mano è un'esilarante guida per smascherare le bufale legate al clima. Parti con Serena Giacomin e Luca Perri in un'avventurosa ricerca sopra, sotto e dentro la Terra, per capire finalmente tutta la verità sul nostro pianeta e quello che gli sta accadendo. (Spoiler: è tutta colpa nostra). Età di lettura: da 10 anni.
12,50

Pinguini all'equatore. Perché non tutto ciò che senti sul clima è vero

Pinguini all'equatore. Perché non tutto ciò che senti sul clima è vero

Luca Perri, Serena Giacomin

Libro: Libro in brossura

editore: De Agostini

anno edizione: 2020

pagine: 191

Una spassosa sfilza di frottole su clima e global warming, smontate una dopo l'altra a colpi di scienza e di risate per scoprire cosa succede per davvero al nostro pianeta. "Se sei stufo di indossare maglioni a maggio e non capisci perché ogni estate è sempre la più calda degli ultimi 100 anni, allora questo è il libro che fa per te. Avresti mai immaginato che la vecchissima cacca di un pachiderma da guerra fosse fondamentale per capire se la temperatura della Terra sta cambiando oppure no? O che novecento milioni di anni fa a salvare il pianeta dal congelamento sia stata proprio la tanto odiata anidride carbonica? Una volta qui era tutto ghiaccio, altro che campagna… Fra eruzioni provvidenziali ed esopianeti, diete del Neolitico e macchie sul Sole, carote di ghiaccio e viaggi nello spazio, quella che hai in mano è un'esilarante guida per smascherare le bufale legate al clima. Parti con Serena Giacomin e Luca Perri in un'avventurosa ricerca sopra, sotto e dentro la Terra, per capire finalmente tutta la verità sul nostro pianeta e quello che gli sta accadendo. (Spoiler: è tutta colpa nostra)". Età di lettura: da 10 anni.
15,90

Meteo che scegli, tempo che trovi. Guida alle previsioni meteo di app, web e tv

Meteo che scegli, tempo che trovi. Guida alle previsioni meteo di app, web e tv

Serena Giacomin

Libro: Libro in brossura

editore: Imprimatur

anno edizione: 2018

pagine: 144

Questi sono anni in cui la mattina appena svegli controlliamo lo stato del cielo dallo smartphone invece di guardare fuori dalla finestra. Incapaci di accettare l’incertezza legata a una previsione meteorologica, riponiamo un’innaturale fiducia nei confronti dei mezzi tecnologici, ormai trasformati in oracoli. Scorriamo i dati delle app ogni ora mangiandoci le unghie e non resistiamo alla tentazione di guardare le previsioni del tempo con settimane di anticipo per calendarizzare al meglio gli impegni. Confrontiamo più fonti meteo, consultando diversi siti web o app, alla ricerca della previsione che ci piace di più, il raggio di sole che scaldi il nostro weekend al mare. Viviamo un’epoca di meteo-mania, ma siamo sicuri di sapere che cos’è davvero una previsione del tempo e in cosa consiste il mestiere del meteorologo? Distinguere una previsione affidabile da una acchiappa-click può salvare il nostro picnic, ma in gioco c’è molto di più quando si tratta di allerta meteo e fenomeni estremi. Per questo diventare utenti consapevoli dei servizi meteorologici è sempre più importante, con l’aumentare della loro popolarità e con il cambiamento climatico in atto. Siamo sicuri che una nuvoletta con il fulmine accanto al nome del nostro comune corrisponderà a un temporale proprio dove ci troviamo noi? La meteorologia è una scienza esatta? E chi l’ha inventata? Prefazione di Filippo Thiery.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.